Condividi su:

La strada verso il disarmo nucleare – Intervista a Francesco Vignarca

In queste settimane si può vedere nei cinema italiani il nuovo film di Christopher Nolan, Oppenheimer, dedicato allo scienziato che guidò il Progetto Manhattan per creare la prima bomba atomica durante le ultime fasi della Seconda Guerra Mondiale. Poche settimane dopo venivano sganciati i due ordigni nucleari su Hiroshima e Nagasaki, evento che pose fine alla guerra ma diede inizio ad una nuova fase, quella della Guerra Fredda, ed inaugurò una corsa agli armamenti nucleari con cui facciamo i conti ancora adesso, soprattutto da quando la minaccia di questa arma viene sbandierata dalla Russia, impegnata nel tentativo di invasione dell’Ucraina.

Esce ora per Altreconomia un libro scritto da Francesco Vignarca (coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo) intitolato Disarmo nucleare, dove viene delineata questa storia assieme alle campagne che premono per un disarmo totale degli arsenali nucleari. Una meta, ci dice, a cui possiamo arrivare solo collettivamente.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

O guardarla qui:

Altri episodi

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla: le rilevazioni mensili del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano temperature e condizioni anomale, a causa del cambiamento climatico, che purtroppo è finito ancora più lontano dalle prime pagine negli ultimi tempi. Ne parliamo con Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service... from Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

L'intervista con Leonardo Bianchi... from Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”

La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

L'intervista con Luca Saltalamacchia... from La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

I giovani non hanno spazio nelle città

L'intervista con Benedetta Sereno della Fondazione Apri le braccia... from I giovani non hanno spazio nelle città

Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

L'intervista a Sara Comparetti del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)... from Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

L'intervista con Yagoub Kibeida, presidente Global Aid Connection... from Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

La continua crisi politica francese

L'intervista con il giornalista Michele Barbero... from La continua crisi politica francese

La forza profonda della nonviolenza

L'intervista a Paolo Candelari del Movimento Internazionale della Riconciliazione... from La forza profonda della nonviolenza