Condividi su:

Decreto Caivano. “La parola che non stiamo dicendo è prevenzione”

L'intervista a Salvatore Cortini (Casa Mia E. Nitti) sul decreto Caivano

All’inizio di settembre il governo guidato da Giorgia Meloni ha risposto ad alcuni gravi fatti di cronaca con il decreto Caivano, che porta il nome del comune dell’area metropolitana di Napoli dove si è consumato un terribile stupro di gruppo ai danni di due bambine.

Il decreto è però stato subito oggetto di pesanti proteste, che considerano il testo superficiale e lontano dalle cause del disagio diffuso di quella periferia.

Abbiamo allora raggiunto Salvatore Cortini, che con il Centro Sociale Casa Mia E. Nitti offre a bambini e ragazzi di Ponticelli uno spazio di aggregazione alternativo, nel tentativo di metterli al riparo dalle derive peggiori, in un contesto molto simile a quello che si osserva a Caivano.

Cortini condivide le critiche al decreto: inasprire le pene e aggiungere sanzioni (come ai genitori che non mandano a scuola i figli) non fa nulla per contrastare le ragioni dei problemi presenti in determinate zone, ormai profondissimi vista l’assenza di lunga data di un impegno serio delle istituzioni, locali e statali. Le scuole non hanno gli strumenti per trattenere gli studenti o per offrire a chi resta un’educazione adeguata, ma tutti i servizi sono carenti, anche a causa di un’urbanistica ingombrante che non ha tenuto conto dei bisogni della popolazione locale. “La politica dovrebbe avere il coraggio di dire che ha fallito. Se si lasciano le strade spente, le strade sporche, questo dipende anche dalla politica. Troviamo un territorio degradato, scoperto: terreno fertile per la criminalità organizzata”.

Puoi ascoltare qui l’intervista completa:

Altri episodi

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

L'intervista a Licia Veronesi di CISDA... from Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

Con Marco Magnano, giornalista appena rientrato dalla Siria... from Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

L'intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto... from In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia

Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima... from Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia