Condividi su:

La politica israeliana e la Cisgiordania di fronte alla guerra – Intervista a Clara Capelli

Il focus del racconto del nuovo conflitto scoppiato tra Hamas e Israele il 7 ottobre è ormai soprattutto la Striscia di Gaza, ma chiaramente la guerra sta scuotendo gli equilibri anche nel territorio di Israele e in Cisgiordania.

Ne abbiamo parlato con l’economista Clara Capelli, che da Gerusalemme tasta per noi il polso della situazione.

“A Gerusalemme Est la situazione è calma ma tesa; c’è molta paura da parte della popolazione palestinese rispetto ad eventuali episodi di violenza e ritorsioni da coloni o cittadini israeliani vicini alla destra nazionalista religiosa. Mentre gli occhi si sono spostati su Gaza, in Cisgiordania c’è stata un’escalation tra coloni ed estremisti: da sabato 7 ottobre ci sono stati 70 morti di palestinesi o da parte dei coloni o da parte dell’esercito israeliano. Ci hanno anche riportato di allevatori che stanno abbandonando le loro terre e di agricoltori che considerano se andare a raccogliere le olive, esponendosi ad un grande rischio economico”.

Le chiediamo poi come tutto questo stia impattando sulla politica interna israeliana:

“Secondo me stanno esplodendo tutte le contraddizioni della politica israeliana, che vengono da lontanissimo e si sono rese più evidenti con l’ultimo governo a guida Netanyahu, con alleati di estrema destra e del mondo dei coloni. In questo momento sicuramente il governo è in un momento di forte crisi, è una delle rare volte in cui l’opinione pubblica israeliana non si riunisce compatta intorno al proprio governo, ma anzi lo ha fortemente contestato: il 7 ottobre è stato un fallimento epocale per il paradigma della sicurezza su cui Israele costruisce la propria narrativa. Dall’altra parte abbiamo tutte le correnti colone che devono rimanere in sella e stanno utilizzando una narrativa della violenza per mantenere alta la tensione e compatto il governo. Che cosa resta delle sensibilità politiche più progressiste? Sono rimaste schiacciate. Anche le proteste contro la riforma della giustizia” conclude “non hanno granché affrontato la questione dell’occupazione israeliana sui territori palestinesi e delle violenze in corso da decenni. In questo momento c’è quindi una sensibilità a evitare l’escalation della violenza, ma secondo me non una vera proposta politica, come non c’è una strategia politica su cosa fare di Gaza al momento”.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave

L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave: lo dimostra l’analisi mensile di ISDE (Associazione Italiana Medici per l’Ambiente) portata avanti assieme all’Osservatorio Mobilità Urbana Sostenibile, promosso da Clean Cities Campaign e Kyoto Club. Ne parliamo con Paolo Borotlotti di ISDE. Qui un nostro approfondimento sulla qualità dell’aria nel Torinese.... from L’aria delle nostre città continua ad essere un problema grave

Il nuovo decreto sicurezza del governo

Intervista a Christopher Ceresi della rete No Ddl Sicurezza... from Il nuovo decreto sicurezza del governo

A Roma si fa rumore per il pianeta

L'intervista a Valentina, attivista di Extinction Rebellion... from A Roma si fa rumore per il pianeta

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?