Condividi su:

Cosa cambia col decreto per le Comunità Energetiche Rinnovabili – Intervista a Giacomo Prennushi di Enostra

Il 24 gennaio è entrato in vigore, dopo lunga attesa, il decreto per le Comunità energetiche rinnovabili, che stabilisce i perimetri e soprattutto gli incentivi per mettere in piedi questo strumento, basato sulla produzione di energia rinnovabile ad uso, appunto, di una comunità, con precise caratteristiche.

I dettagli li chiediamo a Giacomo Prennushi di Enostra, la cooperativa energetica fornitore cooperativo di energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica, da tempo partner di RBE.

Nelle scorse settimane è anche emersa l’ennesima proroga della fine del mercato tutelato dell’energia: chiediamo quindi a Giacomo di spiegarci quali siano, anche in questo caso, le prospettive.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”

La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

L'intervista con Luca Saltalamacchia... from La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

I giovani non hanno spazio nelle città

L'intervista con Benedetta Sereno della Fondazione Apri le braccia... from I giovani non hanno spazio nelle città

Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

L'intervista a Sara Comparetti del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)... from Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

L'intervista con Yagoub Kibeida, presidente Global Aid Connection... from Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

La continua crisi politica francese

L'intervista con il giornalista Michele Barbero... from La continua crisi politica francese

La forza profonda della nonviolenza

L'intervista a Paolo Candelari del Movimento Internazionale della Riconciliazione... from La forza profonda della nonviolenza

La Moldova vota il partito europeista

È corretto dire che la Moldova vota il partito europeista? Nel conteggio delle legislative il partito della presidente filop-europea Sandu è in netto vantaggio, ma con Giovanni Savino, Ricercatore di storia contemporanea alla Federico II di Napoli, vogliamo esplorare i vari temi al centro del voto. Savino, che è attivo sul tema anche sul canale... from La Moldova vota il partito europeista

Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica; cresce la Rete delle città di carta

L’autore statunitense Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica in “L’abisso di san Sebastiano”, il suo romanzo tradotto e pubblicato da Marcos Y Marcos, dove si racconta una singolare ossessione attorno ad un dipinto Con il direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti presentiamo invece la Rete delle città di carta In apertura, un aggiornamento sulla Global... from Mark Haber racconta un’ironica ossessione artistica; cresce la Rete delle città di carta