Condividi su:

Il peso ingombrante della fast fashion – Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace

Un’indagine di Greenpeace Italia in collaborazione con Report ha monitorato i percorsi dei capi di abbigliamento acquistati online e restituiti dopo l’acquisto, i cosiddetti resi, un servizio spesso offerto gratuitamente dalle piattaforme che si occupano di abbigliamento.

Tramite l’uso di gps sono stati tracciati alcuni pacchi, e si è scoperto che in molti casi questi vengano spostati di paese in paese, senza una logica apparente, macinando chilometri e producendo abnormi volumi di gas serra. Il tutto, a volte, a vuoto: alcuni di questi capi non sono mai stati rimessi in vendita.

Ne parliamo con Giuseppe Ungherese, che sottolinea così i numerosi impatti ambientali della fast fashion: già prima dell’ingresso del commercio online si trattava di un modo tossico di commerciare capi di abbigliamento, puntando molto sulla quantità e generando indirettamente immense quantità di spazzatura; negli ultimi anni la situazione è ulteriormente esplosa, aggiungendo inoltre gli infiniti chilometri percorsi avanti e indietro dai nostri abiti.

Ma ci racconta anche dei primi passi che alcuni legislatori, come l’Unione Europea, stanno cominciando a fare per regolare il settore.

Altri episodi

Una flotta per portare l’umanità a Gaza

L'intervista con Manfredo Pavoni Gay... from Una flotta per portare l’umanità a Gaza

Questioni di libertà dalle carceri agli Usa

Le interviste dal sinodo con Daniele Massa, Francesco Sciotto e Carol M. Bechtel... from Questioni di libertà dalle carceri agli Usa

Diritti umani tra Gaza e accoglienza

Le interviste con Letizia Tomassone, Michel Charbonnier, Marta Bernardini e Giovanni D'Ambrosio... from Diritti umani tra Gaza e accoglienza

Le chiese per la cura del Pianeta

Le interviste con Anais Scaffidi Domianello, Monica Natali, Andrea Colombo e Giovanni Bernardini... from Le chiese per la cura del Pianeta

Una flotta per occupare il Mediterraneo

L'intervista ad Eugenio, attivista di f.lotta... from Una flotta per occupare il Mediterraneo

Una missione per l’obiezione di coscienza

Viene portata avanti in questi giorni una missione per l’obiezione di coscienza a Vilnius, in Lituania, per incontrare e dare sostegno a obiettori e obiettrici di Ucraina, Russia e Bielorussia. Ne parliamo con Mao Valpiana, presidente di Movimento Nonviolento, parte della delegazione della Campagna di Obiezione alla guerra e della Scuola di Pace e Nonviolenza... from Una missione per l’obiezione di coscienza

L’ennesimo naufragio a largo di Lampedusa

L'intervista con Francesca Saccomandi di Mediterranean Hope... from L’ennesimo naufragio a largo di Lampedusa

Come sta il volontariato in Italia?

L'intervista con GIanluca Cantisani del Movimento di Volontariato Italiano... from Come sta il volontariato in Italia?

Il caldo insopportabile nelle carceri sovraffollate

L'intervista con Sofia Antonelli di Antigone... from Il caldo insopportabile nelle carceri sovraffollate

La Cassazione apre la strada alle cause per il clima in Italia

L'intervista con Eva Pastorelli di ReCommon... from La Cassazione apre la strada alle cause per il clima in Italia