Tones Teatro Natura, fare cultura in una ex cava

Tones Teatro Natura 2025, fare cultura in una ex cava

L’ex Cava Roncino da sito industriale è diventata un’area multidisciplinare dove dal 2020 vanno in scena gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Tones on the Stones… from Tones Teatro Natura, fare cultura in una ex cava

“Comuni Rinnovabili”: nessun comune piemontese sul podio dei maggiori produttori

Il Piemonte al 30% del suo percorso di transizione a energie rinnovabili, domina l’idroelettrico… from “Comuni Rinnovabili”: nessun comune piemontese sul podio dei maggiori produttori

Spazzamondo, il Cuneese unito per la cura dell’ambiente

Spazzamondo 2025, il Cuneese unito per l'ambiente

Sabato 24 maggio in oltre 170 comuni della Provincia Granda torna l’appuntamento organizzato da Fondazione CRC che coinvolge enti locali, associazioni, cittadini e cittadine nella raccolta condivisa di rifiuti… from Spazzamondo, il Cuneese unito per la cura dell’ambiente

La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

Dopo una riforma del 2022 la cura del pianeta è in Costituzione ma non basta: lo dimostra uno studio di ECCO think tank e di ASviS, presentato negli scorsi giorni. Luca Iacoboni, responsabile relazioni esterne di ECCO, ci spiega cosa manca per seguire le indicazioni dei nuovi articoli. In questi giorni si parla anche di… from La cura del pianeta è in Costituzione, ma non basta

Acea Pinerolese lancia una campagna sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati

Si parte con un questionario online disponibile fino al 15 febbraio… from Acea Pinerolese lancia una campagna sul corretto conferimento dei rifiuti differenziati

“Relazioni inseparabili”, il festival che ragiona di giustizia ambientale

Incontri, trekking, dibattiti pubblici per la Giustizia Ecologica, Ambientale e Sociale… from “Relazioni inseparabili”, il festival che ragiona di giustizia ambientale

Al via i laboratori ambientali dell’ExtraOrdinario Festival di Pinerolo

Laboratori ambientali al bosco urbano partecipato di pinerolo per l'extraordinario festival

In tre domeniche di luglio, il 14, il 21 e il 28, al Bosco Urbano Partecipato sono in programma tre appuntamenti organizzati nel cartellone del festival multidisciplinare pinerolese… from Al via i laboratori ambientali dell’ExtraOrdinario Festival di Pinerolo

La prospettiva delle elezioni europee sulle politiche per il clima. Con Margherita Tolotto di EEB

La prospettiva delle elezioni europee sulle politiche per il clima

Lo sguardo dello European Environmental Bureau sulle elezioni europee… from La prospettiva delle elezioni europee sulle politiche per il clima. Con Margherita Tolotto di EEB

Streets for kids – Strade a misura di bambino

Clean Cities (coalizione europea lavora per arrivare ad una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030) organizza tra aprile e maggio la campagna Streets For Kids, dedicata ai tratti di strada vicini alle scuole. L’iniziativa punta a coinvolgere le scuole europee per iniziative che abbiano al centro il “riappropriarsi” delle strade che passano attorno… from Streets for kids – Strade a misura di bambino

Una proposta di legge per superare l’allevamento intensivo – Intervista a Simona Savini di Greenpeace

Da un lato le proteste degli agricoltori in Italia e in tutta Europa contro le misure di transizione del Green Deal, dall’altro lato le mappe inquietanti che hanno mostrato il livello di inquinamento nella pianura Padana. Le vicende non sono scollegate: a contribuire in modo sigfnificativo alla (pessima) qualità dell’aria padana è l’agricoltura, ma è… from Una proposta di legge per superare l’allevamento intensivo – Intervista a Simona Savini di Greenpeace

Il peso ingombrante della fast fashion – Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace

Un’indagine di Greenpeace Italia in collaborazione con Report ha monitorato i percorsi dei capi di abbigliamento acquistati online e restituiti dopo l’acquisto, i cosiddetti resi, un servizio spesso offerto gratuitamente dalle piattaforme che si occupano di abbigliamento. Tramite l’uso di gps sono stati tracciati alcuni pacchi, e si è scoperto che in molti casi questi… from Il peso ingombrante della fast fashion – Intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace

Non bastano le piogge di questi giorni a scongiurare la carenza idrica – Intervista a Mario Fossati di ANBI

Proprio nei giorni in cui il Nord Italia è alle prese con pesanti piogge, raggiungiamo il direttore di ANBI Piemonte Mario Fossati per ragionare sul problema che sembra stare all’estremo opposto: la siccità. Ma questo non è affatto un paradosso: è proprio la conseguenza più lampante della crisi climatica, che genera una estremizzazione dei fenomeni… from Non bastano le piogge di questi giorni a scongiurare la carenza idrica – Intervista a Mario Fossati di ANBI

Lo stato italiano è ancora lontano dalla transizione – L’intervista a Filippo P. Fantozzi di A Sud

Dal 2021 è cominciata la causa di Giudizio Universale, una campagna che sta portando in tribunale lo stato italiano per le indadempienze rispetto agli urgenti obiettivi per la transizione energetica e il contrasto alla crisi climatica. Visti i lunghi tempi giudiziari, potrebbe venire spontaneo chiedersi: ha ancora senso portare avanti questa causa? Non è che… from Lo stato italiano è ancora lontano dalla transizione – L’intervista a Filippo P. Fantozzi di A Sud

Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea – Intervista a Davide Panzeri di ECCO

Era attesa per il 6 ottobre la raccomandazione della Commissione Europea sulla graduale, ma importante, riduzione delle emissioni di CO2 in UE, avendo già posto l’obiettivo di ridurle del 55% entro il 2030 e di raggiungere nel 2050 la neutralità carbonica (ovvero la parità tra le emissioni emesse e quelle assorbite, condizione plausibile solo se… from Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea – Intervista a Davide Panzeri di ECCO