Il racconto dell’essenzialità del pane comunitario nelle valli occitane è protagonista del documentario proiettato il 2 gennaio 2025 a Pontebernardo, in Valle Stura
Dopo l’anteprima proposta il 18 luglio 2024 all’Espaci Occitan di Dronero (Cuneo) Lou pan es lou soubeiran, film di Giacomo Allinei che racconta la produzione comunitaria del pane nelle valli occitane, sarà proiettato alle 21 di giovedì 2 gennaio 2025 all’Ecomuseo della Pastorizia di Pontebernardo (Cuneo).
Nel suo documentario il regista di Prazzo ha posto al centro l’essenzialità del pane, un cibo che fino agli anni sessanta del secolo scorso veniva preparato, cotto e conservato in modo comunitario nelle valli occitane.
“Oggi siamo abituati a considerare il pane un alimento come tutti gli altri. Per secoli, specialmente nelle valli alpine occitane, è stato il cibo principale. Il pane veniva prodotto solo a novembre e doveva durare tutto l’anno. Questa era una consuetudine di tutte le valli cuneesi, dalla Vermenagna alla Valle Po. Dietro la produzione di pane bisognava lavorare circa sei mesi all’anno con la semina e la raccolta della segale. I forni erano comuni e tutti partecipavano alla cottura del pane. L’atto conclusivo era comunitario”, ha raccontato Allinei in diretta a Café Bleu.
Lou pan es lou soubeiran è un film in italiano e in occitano. Nel suo lavoro Allinei raccoglie le testimonianze di persone che parteciparono alla ritualità della preparazione del pane a metà novecento. Uno degli aspetti fondamentali del documentario riguarda non solo la storia della produzione del pane ma anche del suo futuro. La cottura comunitaria è ripresa nella borgata di San Martino di Stroppo, in Valle Maira.
Nel podcast disponibile su Spreaker e su Spotify, Allinei ci accompagna nel racconto che sta alla base del suo film. Le musiche e la voce narrante sono di Giuseppe Quattromini, musicista ospite recentemente su RBE radio TV con i QuBa Libre.
La proiezione in programma giovedì 2 gennaio 2025 a Pontebernardo vedrà la partecipazione del regista. Il film è disponibile su Youtube, anche in versione trailer.