Cos’è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po
Il terzo capitolo della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte giunge a Ostana, paese con ottanta persone abitanti della Valle Po dove lavora la Scuola di “O”. Questa scuola è un progetto della cooperativa Viso a Viso che unisce il metodo di insegnamento montessoriano alla risorsa della comunità educante. Grazie a questo contesto i bambini e le bambine di questa scuola crescono e imparano in armonia con la natura e con l’intera comunità di Ostana.
Come ha raccontato in diretta a Café Bleu Emanuela Cancellieri, educatrice della cooperativa Viso a Viso, frequentano la Scuola di O i bambini e le bambine delle famiglie che abitano Ostana e i comuni limitrofi, un territorio lontano dai grandi centri urbani che diventa educante. In che modo? Guarda e ascolta la video intervista disponibile sul canale YouTube di RBE cliccando su questo link.
Si può curare con musei e biblioteche o con le scuole? Cos’è il welfare culturale? Con welfare culturale si intende un modello di promozione del benessere e della salute per le persone e le comunità attraverso pratiche che mettono al centro le arti e la condivisione del patrimonio culturale.
“What is the evidence of the role of the arts in improving health and well-being?” è il titolo di una ricerca effettuata dall’OMS nel 2019. Da questo lavoro sono emersi interessanti risultati di circa 900 indagini e più di 3000 studi. Queste ricerche hanno confermato il ruolo primario delle arti e della cultura nella promozione della salute e nel trattamento e nella gestione di patologie.
Per scoprire in che modo quelle azioni e servizi possono contribuire a formare una società migliore, a Café Bleu su RBE abbiamo iniziato un viaggio alla scoperta di enti pubblici, cooperative e fondazioni che propongono questa risorsa.
Dopo il primo racconto su questa particolare forma di assistenza che ha riguardato Pinerolo, la seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte ha raggiunto Cuneo. Proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta di possibili strumenti di assistenza alla persona e alle comunità attraverso la cultura in un paese di ottanta abitanti ai piedi del Monviso. A questo link sono disponibili tutte le informazioni sulla Scuola di “O”.