Sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 nel comune della Valle Maira sono in programma quattro incontri letterari che indagano sul tema delle migrazioni e sulle complessità del nostro tempo
Al Museo Mallé e al Teatro Iris di Dronero (Cuneo) sono in programma gli appuntamenti di Ponte sul Mondo, manifestazione che sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 propone al pubblico incontri sul tema delle migrazioni. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Dronero e da altri partner istituzionali come parte del progetto culturale Ponte del Dialogo.
“Tra le edizioni autunnali e primaverili del Ponte del Dialogo apriamo delle finestre in cui invitiamo autori e autrici per affrontare temi di attualità. Nel prossimo fine settimana abbiamo pensato a Ponte sul Mondo perché affrontiamo il tema della convivenza, delle migrazioni e delle guerre”, ha raccontato in diretta a Café Bleu l’assessore alla Cultura del Comune di Dronero, Carlo Giordano.
“La due giorni ha un sottotitolo: Maira, la sfida delle complessità. Il mondo sta diventando sempre più complesso. Per questo motivo nel fine settimana ci interrogheremo su queste complessità in un paese come il nostro che ha il 17% dei suoi settemila abitanti proveniente dall’estero”.
Dopo il primo incontro sul tema del riciclo, previsto sabato alle 15 al Museo Mallé con l’artista capoverdiano residente a Dronero Arlindo Sousa Alves, Ponte sul Mondo prosegue al Teatro Iris. Alle 17, sul palco della sala di via IV Novembre 5, Eraldo Affinati dialoga con i ragazzi e le ragazze dell’associazione locale Voci del Mondo. La manifestazione prosegue domenica con due incontri, sempre al Teatro Iris. Gad Lerner è l’autore scelto il dialogo sul tema “Nazionalismi, guerre e migrazioni”. La due giorni termina con l’incontro previsto alle 21 con Melania Mazzucco “Una scuola di vertigine. Migranti ed esuli fra Europa, America e Africa”.
Come sottolineato nel podcast disponibile su Spreaker e su Spotify, ulteriori informazioni sul Ponte sul Mondo sono disponibili sul sito vallemaira.org.