Pavese Festival 2025 al via a Santo Stefano Belbo

Pavese Festival 2025, dal 23 al 29 giugno a Santo Stefano Belbo

Dal 23 al 29 giugno il paese natale di Cesare Pavese ospita l’edizione 2025 del festival che propone concerti, incontri, presentazioni di libri, workshop, esperienze intorno al messaggio poetico dell’indimenticato autore… from Pavese Festival 2025 al via a Santo Stefano Belbo

La città autistica, immaginare un altro possibile spazio urbano

La città autistica, immaginare un altro possibile spazio urbano

Con Alberto Vanolo siamo stati tra le pagine del suo saggio pubblicato da Einaudi che invita a pensare a una città aperta alle differenze… from La città autistica, immaginare un altro possibile spazio urbano

Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo scoperto la storia di São e delle altre protagoniste di un racconto che parte dalle isole di Capo Verde per raggiungere l’Europa e il sogno dell’emancipazione… from Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Matteo Saudino presenta Anime fragili, il suo ultimo libro

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino allo stand di RBE radio TV abbiamo incontrato il filosofo e insegnante torinese autore del libro Anime fragili… from Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Dire fare orchestrare, educare con la musica – Salone del Libro 2025

Dire fare orchestrare, educare alla cittadinanza attraverso la musica

In una delle cinque giornate di trasmissioni di RBE dal Lingotto di Torino abbiamo incontrato due delle persone che fanno parte di Orme, associazione che attraverso la musica educa ragazzi e ragazze alla cittadinanza attiva… from Dire fare orchestrare, educare con la musica – Salone del Libro 2025

Rivoluzione gentile, 25 aprile e Resistenza spiegata – Salone del Libro 2025

Una possibile rivoluzione gentile, il 25 aprile divisivo solo se sei fascista e la Resistenza spiegata ai bambini

Giovedì 15 maggio, per la prima giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino, allo stand di RBE abbiamo dialogato con diversi ospiti partendo da alcune preziose parole chiave… from Rivoluzione gentile, 25 aprile e Resistenza spiegata – Salone del Libro 2025

Il Salone OFF, cos’è e cosa propone l’edizione 2025

Il Salone OFF, cos'è e cosa propone

Marco Pautasso, segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino, ha raccontato in diretta su RBE l’origine di questo progetto e cosa propone quest’anno, oltre gli stand del Lingotto… from Il Salone OFF, cos’è e cosa propone l’edizione 2025

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Mi fai una storia? A Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all’ascolto per l’infanzia e per le famiglie… from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

A Cuneo la poesia abbraccia le persone con il PoetiConi Festival

L’edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk… from Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Andata e Racconto 2025, Lorenza Pieri racconta le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell’ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane… from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Adotta uno scrittore 2025, dal Salone del Libro alle scuole di tutta Italia e ritorno

Adotta uno scrittore 2025, dal Salone del Libro alle scuole di tutta Italia e ritorno

Nel mese di gennaio sono iniziati gli incontri del progetto didattico promosso dal Salone del Libro di Torino che coinvolge scuole di tutta Italia, comprese quelle carcerarie… from Adotta uno scrittore 2025, dal Salone del Libro alle scuole di tutta Italia e ritorno

Una lingua per cantare, gli scrittori italiani e la canzone

Una lingua per cantare, il dialogo tra scrittori italiani e forma canzone

Con Giulio Pantalei, autore del saggio Una lingua per cantare, abbiamo approfondito il contributo di alcuni tra i più influenti scrittori italiani della seconda metà del Novecento alla nascita del cantautorato… from Una lingua per cantare, gli scrittori italiani e la canzone

Ai confini del male: Marco Balzano racconta Bambino, il suo ultimo romanzo – Libri Usati 7

Ai confini del male con Marco Balzano e il suo romanzo Bambino - Libri Usati 7

Nel settimo episodio di Libri Usati indaghiamo l’origine del male, della violenza e dei loro confini… from Ai confini del male: Marco Balzano racconta Bambino, il suo ultimo romanzo – Libri Usati 7

Com’è nato PoetiConi, il festival della poesia di Cuneo

Com'è nato PoetiConi, il festival della poesia di Cuneo?

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 Cuneo ospita la prima edizione di PoetiConi, festival gratuito diffuso dedicato alla poesia per tutti e tutte… from Com’è nato PoetiConi, il festival della poesia di Cuneo

Speciale di Natale, tra libri, compleanni radiofonici e intelligenza artificiale

In conduzione con Denis Caffarel e gli interventi di Edoardo De Magistri, Duccio Pasqua e Matteo De Simone… from Speciale di Natale, tra libri, compleanni radiofonici e intelligenza artificiale

Un libro tira l’altro. Suggerimenti di lettura con le librerie Claudiana

I suggerimenti di letture sotto l’albero proposti dalle libraie e dai librai delle librerie Claudiana di tutta Italia: Roma, Firenze, Milano, Torino e Torre Pellice… from Un libro tira l’altro. Suggerimenti di lettura con le librerie Claudiana

Paolo Enrico Archetti Maestri racconta Amorabilia

Paolo Enrico Archetti Maestri racconta Amorabilia, il suo primo album solista

La voce e l’anima del collettivo Yo Yo Mundi ci accompagna nel dietro le quinte del suo primo lavoro solista, un album composto da un disco e da un libro di poesie… from Paolo Enrico Archetti Maestri racconta Amorabilia

Acrobati Sentimentali, spunti per un discorso amoroso

Acrobati Sentimentali, spunti per un discorso amoroso

La rubrica dedicata ai sentimenti condotta con Sabina Baral, una posta del cuore ancora attuale trasmessa su RBE in un periodo, durante la pandemia, in cui avevamo bisogno di sentirci vicini e vicine… from Acrobati Sentimentali, spunti per un discorso amoroso

La 24esima edizione del Premio InediTo Colline di Torino

Con una nuova grafice dedicata a una riflessione sulla guerra, torna il premio che accoglie da anni migliaia di scrittori e scrittrici da tutta Italia e dal mondo… from La 24esima edizione del Premio InediTo Colline di Torino

Lorenzo Baravalle: raccontare la Storia, da Qui Si Fa L’Italia a Atomika

Da Qui Si Fa L'Italia a Atomika, Lorenzo Baravalle e il racconto della Storia

Come raccontare la Storia in podcast e dal vivo di fronte al pubblico? Ne abbiamo parlato su RBE con il podcaster saluzzese… from Lorenzo Baravalle: raccontare la Storia, da Qui Si Fa L’Italia a Atomika

Mi fai una storia 2024, il festival dell’ascolto e della lettura

Mi fai una storia? Il festival dell'ascolto e della lettura 0-6 anni

Venerdì 15 e sabato 16 novembre 2024 alla Biblioteca Archimede di Settimo Torinese sono in programma laboratori e incontri dedicati ai bambini e alle bambine da 0 a 6 anni… from Mi fai una storia 2024, il festival dell’ascolto e della lettura

La Biblioteca Alliaudi ospita Pinerolo Poesia 2024

Al via Pinerolo Poesia 2024

Dall’8 al 28 novembre nelle sale di lettura di via Cesare Battisti 11 è in programma una mostra dedicata a Guido Ceronetti e un calendario di incontri dedicati alla parola poetica… from La Biblioteca Alliaudi ospita Pinerolo Poesia 2024

L’antidoto al veleno sui social, con Vera Gheno – Libri Usati 5

Il quinto episodio di Libri Usati pone una serie di domande sul comportamento sui social, quesiti a cui cerchiamo possibili risposte nel saggio pubblicato da Longanesi… from L’antidoto al veleno sui social, con Vera Gheno – Libri Usati 5

Capire il femminismo: Giusi Marchetta, Principesse – Libri Usati 4

Capire il femminismo: Principesse di Giusi Marchetta - Libri Usati 4

Il quarto episodio di Libri Usati pone l’attenzione sul femminismo a partire dalla possibile rivoluzione del racconto sulla donna… from Capire il femminismo: Giusi Marchetta, Principesse – Libri Usati 4

Un viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale

Un viaggio nelle città dell'Italia medievale, Jean-Claude Maire Vigueur ospite della Festa del Libro Medievale e Antico di Saluzzo

abato 26 ottobre per la Festa del Libro Medievale e Antico 2024 è in programma l’incontro con il medievista Jean-Claude Maire Vigueur… from Un viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale

Roberto Mercadini in scena a Saluzzo con Leonardo e Michelangelo

Roberto Mercadini in scena a Saluzzo con uno spettacolo su Leonardo e Michelangelo

Sabato 26 ottobre 2024 lo scrittore romagnolo sarà alla Festa del Libro Medievale e Antico con un monologo sull’arte… from Roberto Mercadini in scena a Saluzzo con Leonardo e Michelangelo

Matteo Bussola, La neve in fondo al mare – Libri Usati 3

Matteo Bussola, La neve in fondo al mare- Libri Usati 3

Per comprendere il complesso tema della fragilità adolescenziale, abbiamo dialogato con lo scrittore veronese partendo dal suo più recente romanzo… from Matteo Bussola, La neve in fondo al mare – Libri Usati 3

I Folgorati di Susanna Bissoli, le storie ci salvano o noi salviamo le storie? – Libri Usati 2

I Folgorati, romanzo di Susanna Bissoli, per la rubrica Libri Usati

Per affrontare la malattia e ritrovare i legami familiari ci affidiamo alla forza salvifica delle parole evocata dalla scrittrice veronese nel suo romanzo… from I Folgorati di Susanna Bissoli, le storie ci salvano o noi salviamo le storie? – Libri Usati 2

Airascopoli, l’evento che aggrega intorno alla cultura pop

Airascopoli, l'evento che aggrega intorno alla cultura pop

Ad Airasca (Torino) si tiene l’evento che vuole aggregare persone di tutte le età attraverso i fumetti, i bricks, i giochi di ruolo e quelli da tavolo… from Airascopoli, l’evento che aggrega intorno alla cultura pop

Libri Usati 1 – Rosario Esposito La Rossa, Fiori d’agave di Scampia

Libri Usati 1, fiori d'agave storie di straordinaria Scampia

Il primo episodio della nuova rubrica di Café Bleu dedicata alla lettura propone un libro che racconta il quartiere di Scampia come motore culturale di Napoli… from Libri Usati 1 – Rosario Esposito La Rossa, Fiori d’agave di Scampia

La storia dei fuochi artificiali raccontata a Vernante

La storia dei fuochi artificiali al Festival Imaginé con Pietro Grandi

Domenica 15 settembre, per l’edizione 2024 del Festival Imaginé, Pietro Grandi conduce un incontro sulla storia dei fuochi artificiali… from La storia dei fuochi artificiali raccontata a Vernante