Condividi su:

Seeyousound Festival 2025, musica e cinema Hi Fi a Torino

Dal 21 al 28 febbraio nel capoluogo piemontese la musica e il cinema si incontrano per l’undicesima edizione per festival che apre con un omaggio ai Blur

Venerdì 21 febbraio alle 21 nella Sala 1 Cabiria del Cinema Massimo di Torino inizia Seeyousound Festival 2025, undicesima edizione di un progetto culturale che racconta la musica attraverso il cinema. Ad aprire il festival è Blur to the end, documentario di Toby L., produttore, regista e fan della band inglese. I biglietti per assistere a questa proiezione sono andati esauriti più di un mese fa. Questa è solo una delle testimonianze che confermano il legame tra pubblico e Seeyousound. Ma partiamo dall’inizio: cos’è il Seeyousound Festival? Lo abbiamo chiesto in diretta a Café Bleu al vicedirettore artistico Alessandro Battaglini.

“Seeyousound è più di un festival. Si tratta di una visione che noi dell’organizzazione abbiamo avuto più di dieci anni fa. All’epoca avevamo notato come in Italia mancasse un festival cinematografico che parlasse di musica. Ancora oggi questo festival è un unicum nel suo genere perché unisce due arti meravigliose. Di fatto è un ibrido. Non propone solo una proiezione dentro un cinema, ma anche concerti, mostre, video arte, residenze artistiche. Tutto questo fa sì che Seeyousound diventi un progetto particolarmente ricco per noi che lo organizziamo ma soprattutto per il pubblico”.

Quest’anno il festival apre con l’omaggio ai Blur. “Questo documentario apre il festival e la sezione Into the Groove, si tratta dell’anteprima italiana del film uscito lo scorso giugno in Gran Bretagna. Toby L. è un regista che ha seguito particolarmente i Blur negli ultimi anni. Ha una confidenza molto stretta con la band che gli ha permesso di avere un contatto diretto con loro per la realizzazione del film”, ha spiegato Battaglini in diretta su RBE.

Come dicevamo, Blur to the end non è solo il documentario che apre il festival ma è anche il primo film della sezione del Seeyousound intitolata Into the Groove. Battaglini ce l’ha raccontata così.

“Into the Groove è la nostra vetrina pop. È la sezione più importante del festival dove inseriamo le principali produzioni musicali e cinematografiche dell’anno. Proponiamo i nomi più pop. Per noi pop è una parola molto bella e in cui crediamo molto. Pop è applicabile a contesti differenti e con pubblici differenti. Seeyousound ha un pubblico di grandi musicofili, per il nostro festival anche un film sui Mogwai diventa pop. Nella sezione Into the Groove cerchiamo di proporre progetti italiani importanti e produzioni internazionali che non hanno bisogno della competizione, dove sono in gara progetti più indipendenti e sperimentali”.

In chiusura dell’intervista disponibile in podcast all’inizio dell’articolo, su Spreaker e su Spotify, Battaglini racconta il programma di Into the Groove presentando gli ospiti che animeranno il Seeyousound Festival 2025, non solo con le proiezioni ma anche con le performance dal vivo. Nell’intervista si ricorda l’importanza della partecipazione del pubblico e la sua alta fedeltà, visto che la biglietteria copre il 48% del budget. Un dato che Battaglini ha sottolineato in diretta ai nostri microfoni. “Il pubblico è l’unico proprietario del festival, non mi stancherò mai di ricordarlo”.

Tutto il programma del Seeyousound Festival 2025 è disponibile cliccando qui.

Altri episodi

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo

Al Quartiere di Saluzzo va in scena la nuova edizione del progetto che racconta la montagna nuova, esperienziale, di scoperta, di escursioni e turismo lento... from Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo
7 min

Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura

Dal 20 al 23 marzo nel capoluogo piemontese sono in programma talk, laboratori, momenti di spettacolo intorno all'agricoltura. Il filo conduttore di quest'anno è l'acqua... from Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura
5 min

Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete

Domenica 6 aprilea Riva di Pinerolo si tiene la quarta edizione della manifestazione organizzata da due Lions Club locali per sensibilizzare la cittadinanza sui problemi di salute causati dal diabete... from Lions Walk 2025, a Pinerolo si cammina contro il diabete
7 min

Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave

Dal 14 al 16 marzo 2025 si tiene l'ottava edizione del festival organizzato dal circolo Arci Polski Kot che propone incontri, proiezioni, workshop e una festa musicale d'apertura... from Slavika, a Torino torna il festival delle culture slave
5 min

Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto

All'Istituto Musicale di Rivoli va in scena il dialogo tra musica e racconto sull'origine della fantascienza italiana e del suo pioniere, Yambo... from Yambo, le origini della fantascienza italiana tra musica e racconto
10 min

Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche

Fino al 9 marzo 2025 è aperto il bando per partecipare al concorso indetto dall'associazione Mai Tardi e dalla Fondazione Nuto Revelli dedicato a chi si impegna per diffondere i valori dell'inclusione, del rispetto e dell'accoglienza... from Scrivere Altrove, il concorso che promuove le buone pratiche
6 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min