Per tutto il mese di aprile 2025 Cuneo ospita un ricco programma dedicato alla Resistenza con incontri, mostre, concerti e attività pubbliche. La parola da associare a Resistenze scelta quest’anno dagli organizzatori è Libertà
Martedì 1 aprile a Cuneo è cominciato il fitto programma di Resistenze, rassegna organizzata da Noau Officina Culturale e Lhi Balos APS con il patrocinio del Comune di Cuneo e la collaborazione di diverse realtà locali. L’obiettivo di Resistenze è fare memoria storica e proporre riflessioni sull’attualità. Ogni anno l’organizzazione di Resistenze associa una parola al titolo della rassegna. Il termine scelto quest’anno è Libertà.
“Resistenze perché vogliamo ricordare e vivere nel quotidiano il concetto di Resistenza con la maiuscola, quella contro il nazifascismo. Si continua a resistere ogni giorno ed è giusto parlare delle tante forme di resistenze che si portano avanti per i diritti di oggi e contro le ingiustizie della nostra società”, ha raccontato in diretta a Café Bleu Francesca Perlo di Noau Officina Culturale.
“Il progetto di Resistenze è molto partecipato e volutamente orizzontale, parte dal basso coinvolgendo varie associazioni e organizzazioni civili di Cuneo sensibili ai valori della Resistenza”. Una delle iniziative legate a questa rassegna riguarda il lavoro con le scuole e le persone più giovani. “Abbiamo individuato un tema in particolare, #ColtivalatuaResistenza. Questo tema ha l’obiettivo di coinvolgere le persone più giovani perché di fatto non hanno incontrato gli ultimi testimoni della Resistenza”.
Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, insieme a Perlo scopriamo alcune delle proposte di Resistenze 2025 a Cuneo tra concerti, mostre, spettacoli e attività partecipate come la Biciclettata Resistente di sabato 5 aprile. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web del Comune di Cuneo.