Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino allo stand di RBE radio TV abbiamo incontrato il filosofo e insegnante torinese autore del libro Anime fragili
Durante l’ultima giornata del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 Matteo Saudino è stato ospite allo stand di RBE radio TV durante la trasmissione Café Bleu. Insieme al filosofo e insegnante torinese, nonché autore del progetto Barbasophia, a partire dal suo recente libro pubblicato per Einaudi Anime fragili abbiamo cercato una possibile risposta a una domanda. Come orientarsi nella complessa epoca in cui viviamo? La filosofia antica può essere una bussola preziosa.
“Anime fragili nasce dalla consapevolezza della nostra fragilità di esseri umani, è un nostro elemento costitutivo. Noi tutti e tutte nasciamo senza deciderlo e moriamo senza volerlo. In mezzo, nella nostra vita, ci ritroviamo in una vertiginosa libertà, come diceva Sartre. Costretti a essere liberi e a dare un senso alla nostra vita. Cosa è cambiato rispetto al passato? Le grandi narrazioni, quelle religiosi e quelle politiche, sono in profonda crisi. Potrebbe essere un elemento positivo, che ci permette di liberarci. Però la conseguenza di tutto ciò è un’inquietudine, una fragilità perché siamo costretti a ricercare il senso, magari tornando alla politica e alla religione. Oggi, tutto è meno autorevole ai nostri occhi. Questo ci rende fragili”, ha spiegato Saudino in diretta su RBE.
Nella video intervista disponibile all’inizio di questo articolo e sul canale YouTube di RBE, con Saudino scopriamo perché la filosofia antica può essere una preziosa bussola per orientarsi nel mondo in cui viviamo.
Matteo Saudino è stato uno degli ospiti della rubrica di Café Bleu Bistrot Filosofico. Recentemente Saudino è stato ospite della restituzione pubblica del progetto di RBE Play The Future realizzato con un gruppo di studenti e studentesse del liceo scientifico Maria Curie e dell’istituto Porro di Pinerolo.