Condividi su:

Alla scoperta della Na-Našo, la lingua croata molisana

Sabato 28 giugno 2025 al Premio Ostana si assegna il riconoscimento per la tutela e la divulgazione della lingua croata molisana, un idioma dalla storia ultracentenaria parlato in tre comuni del Molise

Il Premio Ostana 2025 ci invita a raggiungere la Valle Po per andare alla scoperta della Na-našo, la lingua minoritaria croata parlata in Molise. Sabato 28 giugno alle 10 il Centro Culturale Lou Pourtoun di Ostana ospita “Custodi di una lingua vivente: il na-našo in Molise“, evento che propone una conversazione curata da Mariona Miret con Francesca Sammartino della Fondazione Agostina Piccoli, vincitrice del Premio minoranze linguistiche storiche in Italia.

“La Fondazione Agostina Piccoli ha come obiettivo la salvaguardia e la tutela dell’idioma croato molisano. Si tratta di una lingua minoritaria poco conosciuta che in realtà esiste in Italia da ben 500 anni. Agostina Piccoli, mia madre, è stata la prima insegnante di croato e di croato molisano a Montemitro (CB) negli anni novanta del secolo scorso. Come Fondazione organizziamo eventi, premi letterari, mostre, corsi di lingua e di formazione per insegnanti. In 26 anni di attività abbiamo pubblicato anche un dizionario e un volume di grammatica”, ha raccontato in diretta a Café Bleu la presidente della Fondazione Agostina Piccoli, Francesca Sammartino.

Attualmente la Na-našo ( o na-našu, la traduzione italiana è “a modo nostro”) è parlata da circa mille persone residenti in tre comuni della provincia di Campobasso: Acquaviva Collecroce (Kruč), San Felice del Molise (Filič), Montemitro (Mundimitar). In quest’ultimo comune ha sede la Fondazione Piccoli.

Solo dopo 500 anni la comunità croato molisana ha scoperto la propria terra di provenienza e la lingua d’origine. “Oggi sappiamo che proveniamo da una zona della Dalmazia meridionale. Il titolo dell’intervento del Premio Ostana sottolinea che la lingua croata molisana è vivente anche se è a rischio estinzione. Come comunità e Fondazione siamo sempre più consapevoli dell’importanza di conservare questa lingua mantenendola viva trasmeettendola sopratutto alle persone più giovani”, ha sottolineato Sammartino ai nostri microfoni.

“Per far conoscere a più persone possibili, ma anche per ricordare la propria provenienza linguistica alle persone emigrate, come Fondazione organizziamo il Premio letterario Agostina Piccoli. La nostra è una lingua studiata a scuola solo negli ultimi trent’anni, prima era solo orale. Nel 2000 la Fondazione ha indetto questo Premio per promuovere la scrittura di questo idioma così diverso dall’italiano. Da diversi anni c’è un gruppo musicale folk, i KroaTarantata. Oggi a Montenitro si scrivono tante poesie in croato molisano, al punto che nel 2017 il nostro comune è stato nominato Paese della Poesia. Dall’essere una comunità rurale siamo diventati anche poeti”.

Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify, insieme a Sammartino abbiamo ragionato intorno a un concetto fondamentale, tra gli altri. Qual è il valore del preservare una ricchezza e una varieta linguistica nel nostro tempo? Il Premio Ostana ci invita ad andare alla scoperta della Na-našo.

Al recente Salone del Libro abbiamo presentato il Premio Ostana 2025 con i temi che questo appuntamento proporrà dal 27 al 29 giugno

Altri episodi

Quartetto 1846, a Cavour si celebra Rossini con il sassofono

Giovedì 3 luglio 2025 per la rassegna Insieme a Concerto di Cavour quattro differenti sassofoni suonano opere tratte del repertorio di Rossini, Haendel, Gershwin e Piazzolla... from Quartetto 1846, a Cavour si celebra Rossini con il sassofono
5 min

A tutto tondo, via al festival dell’educazione di Cuneo

Dal 9 al 12 luglio il Rondò dei Talenti ospita il progetto della Fondazione CRC dedicato a persone di tutte le età sulla crescita e sull'imparare... from A tutto tondo, via al festival dell’educazione di Cuneo
8 min

Attivismo e protesta, Fabrizio Acanfora e il suo libro Rompere il gioco – Libri Usati 8

Nel ottavo episodio di Libri Usati cerchiamo di capire quale può essere il ruolo dell'attivismo e della protesta in un mondo che sembra permetterlo sempre di meno... from Attivismo e protesta, Fabrizio Acanfora e il suo libro Rompere il gioco – Libri Usati 8
10 min

Abitare la Vacanza, via al festival che racconta la trasformazione del paesaggio

Dal 1° al 13 luglio 2025 Varazze e Ospedaletti ospitano la seconda edizione del festival che pone l’attenzione sul forte cambiamento del paesaggio nel Ponente ligure con il boom economico e l’avvio del turismo di massa... from Abitare la Vacanza, via al festival che racconta la trasformazione del paesaggio
7 min

Borgate dal Vivo 2025, esperienze e spettacoli lontano dai grandi centri urbani

Il concerto di Stefano Bollani in programma venerdì 27 giugno apre la decima edizione del festival organizzato in piccoli comuni delle province di Torino e Cuneo... from Borgate dal Vivo 2025, esperienze e spettacoli lontano dai grandi centri urbani
10 min

Bloom Performing Young, arti performative accessibili

Giovedì 26 giugno 2025 alle 17 la biblioteca del Circolo dei Lettori di Torino ospita l'evento conclusivo del progetto finanziato dall'Otto per Mille della Chiesa Valdese... from Bloom Performing Young, arti performative accessibili
5 min

Pavese Festival 2025 al via a Santo Stefano Belbo

Dal 23 al 29 giugno il paese natale di Cesare Pavese ospita l'edizione 2025 del festival che propone concerti, incontri, presentazioni di libri, workshop, esperienze intorno al messaggio poetico dell'indimenticato autore... from Pavese Festival 2025 al via a Santo Stefano Belbo
11 min

Modulazioni 2025, musica antica a Cuneo fino al 22 giugno

La quarta edizione del festival rimane fedele alla sua struttura proponendo i suoi concerti nei giorni che caratterizzano i cambi di stagione. L'inizio d'estate vede Modulazioni offrire un particolare accento alla musica antica spagnola... from Modulazioni 2025, musica antica a Cuneo fino al 22 giugno
7 min

Tones Teatro Natura, fare cultura in una ex cava

L'ex Cava Roncino da sito industriale è diventata un'area multidisciplinare dove dal 2020 vanno in scena gli appuntamenti organizzati dalla Fondazione Tones on the Stones... from Tones Teatro Natura, fare cultura in una ex cava
6 min

Maske! Cinema e teatro di figura insieme a Pinerolo

La tradizione piemontese è raccontata con occhi nuovi attraverso un film realizzato dai bambini e dalle bambine di una scuola primaria di Pinerolo grazie al lavoro del regista Diego Scarponi... from Maske! Cinema e teatro di figura insieme a Pinerolo
8 min

Salza Music 2025, Davide Van de Sfroos e altre storie di folk rock

Sabato 19 luglio a Salza di Pinerolo torna l'appuntamento del festival di un giorno che celebra il folk e il rock locale. Oltre al cantautore brianzolo sono attesi diversi progetti musicali locali... from Salza Music 2025, Davide Van de Sfroos e altre storie di folk rock

Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo

Poco prima dell'inizio della 31° edizione del Festival Internazionale Immagini dell'Interno di Pinerolo abbiamo incontrato Damiano Privitera, direttore del festival e del Teatro del Lavoro... from Marionette, burattini e teatro di figura a Pinerolo

Cinema in Piazza a Pinerolo, film che raccontano il mondo

Lo scorso 16 giugno 2025 è iniziata la programmazione bisettimanale dei film proposta all'Arena Spettacoli Corelli di Pinerolo. La rassegna continua fino al prossimo 20 agosto ... from Cinema in Piazza a Pinerolo, film che raccontano il mondo

Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo scoperto la storia di São e delle altre protagoniste di un racconto che parte dalle isole di Capo Verde per raggiungere l'Europa e il sogno dell'emancipazione... from Tra le pagine di Controvento, romanzo di Angeles Caso

Ilaria Urbinati, illustrare sentimenti e parole taciute

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato al nostro stand l'illustratrice torinese... from Ilaria Urbinati, illustrare sentimenti e parole taciute

Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

Allo stand di RBE del Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 abbiamo incontrato il regista pinerolese, recente vincitore del Premio David di Donatello... from Matteo Tortone e il racconto delle periferie nel cinema

La cultura può salvare il turismo?

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato Liana Pastorin per dialogare sui temi del libro "Economia delle Relazioni. Dalla comunità locale alla destinazione turistica"... from La cultura può salvare il turismo?

Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino allo stand di RBE radio TV abbiamo incontrato il filosofo e insegnante torinese autore del libro Anime fragili... from Matteo Saudino, come navigare nel mare della fragilità

Io volevo i tacchi a spillo, la storia di Daria Collet

Al Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato l'autrice del libro che racconta una storia di coraggio e di rinascita... from Io volevo i tacchi a spillo, la storia di Daria Collet

Visitate l’Italia! La nascita della promozione turistica nel Belpaese

Fino al 25 agosto 2025 a Palazzo Madama a Torino è aperta al pubblico la mostra che racconta come si è evoluto il manifesto turistico in Italia grazie ad alcuni tra i più grandi illustratori nazionali... from Visitate l’Italia! La nascita della promozione turistica nel Belpaese