Il concerto di Stefano Bollani in programma venerdì 27 giugno apre la decima edizione del festival organizzato in piccoli comuni delle province di Torino e Cuneo
Dal 27 giugno al 31 agosto 2025 va in scena la decima edizione di Borgate dal Vivo, festival organizzato dall’associazione Revejo con la direzione artistica di Alberto Milesi. I due mesi del programma offrono più di trenta appuntamenti organizzati in venti comuni delle province di Torino e di Cuneo. Il primo evento è previsto all’Anfiteatro Romano di Susa (TO), luogo che ospita il concerto di Stefano Bollani e e Trilok Gurtu. Il progetto di Borgate dal Vivo si rinnova quest’anno dando più spazio nel suo cartellone alla musica rispetto al teatro.
“Per la prima volta passiamo da un cartellone a prevalenza teatro a un nuovo programma che dà risalto alla musica. Questa scelta nasce dall’impegno per il teatro che già curiamo in altre stagioni dell’anno per contesti differenti, ad esempio a Rivalta e a Avigliana. La programmazione ci dà più risposte da parte del nostro pubblico, per questo motivo abbiamo scelto di intraprendere questa direzione”, ha raccontato Milesi in diretta a Café Bleu.
Borgate dal Vivo 2025 si rinnova anche grazie a iniziative come Borgate in Cammino, progetto confermato anche quest’anno. Per il 2025 il festival presenta il nuovo cartellone di GeneraZione Borgate con musicisti e musiciste under 35. Un aspetto che viene confermato quest’anno? “Il nostro sguardo è sempre lo stesso: valorizzare i territori organizzando grandi spettacoli in piccoli luoghi”, ha affermato Milesi ai microfoni di RBE.
Come si è evoluto il rapporto tra il festival e i territori? “Quando questo rapporto funziona diventa un dialogo virtuoso. Noi come Revejo abbiamo sede in Valle di Susa dove gestiamo il Forte di Exilles. Il dialogo parte dai nostri stakeholders. Festival, associazioni, enti e fondazioni ci supportano, con loro programmiamo spettacoli che non calano dall’altro sui territori”, ha spiegato Milesi. A proposito di rapporto con i piccoli comuni che caratterizza il progetto, nei giorni scorsi sul sito di RBE abbiamo pubblicato un approfondimento su come Borgate dal Vivo impatta sui territori.
Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, un contenuto che si può ascoltare anche su Spreaker e su Spotify, insieme a Milesi ragioniamo su come Borgate dal Vivo intenda favorire una fruizione dei territori votata al turismo lento e di prossimità. Ne è l’esempio la conferma del concerto in quota di Malika Ayane previsto il 29 luglio.
A questo link è disponibile il programma della decima edizione di Borgate dal Vivo.