Come abbiamo raccontato il Salone del Libro 2023

24 Maggio 2023

In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, l’incontro tra due temi all’apparenza lontani, ma che condividono un filo conduttore: la creazione di miti culinari e gastronomici legati ad un passato lontano dalla storia e la diffusione sempre più inquietante delle teorie del complotto.

Da un lato quindi c’è Alberto Grandi, professore associato all’Università di Parma dove insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione, noto soprattutto per il podcast DOI – Denominazione di Origine Inventata, dove vengono messe in discussione molte delle narrazioni culinarie italiane, che fanno risalire le ricette tipiche a tempi molto lontani, mentre la ricerca ci dice che sono molto recenti. Al Salone del Libro ha portato il suo ultimo libro, Storia delle nostre paure alimentari (Aboca Edizioni).

Di paure e di molto altro si occupa invece Leonardo Bianchi, giornalista che (tra le varie cose) analizza da anni le teorie del complotto, in forma di newsletter oppure sul libro Complotti! (minimum fax).

Perché, che si tratti di cibo o di cospirazioni improbabili, funziona così bene l’invenzione di un passato slegato dalla realtà dei fatti? E che ruolo ha, in entrambi i casi, la paura?

24 Maggio 2023

In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, un dialogo su un tema complesso ma drammaticamente urgente: quello sull’Antropocene, il nome non ufficiale (ma molto efficace) dell’epoca della Terra dominata dagli esseri umani con mano molto pesante, tra crisi climatica, inquinamento, perdita della biodiversità, e una lunga lista di altre questioni.

L’abbiamo fatto con Danilo Zagaria, autore di In alto mare (add editore), dove prova a raccontare l’impatto dei sapiens sul pianeta partendo dall’inquinamento da plastica, soprattutto quando finisce nel mare e negli oceani.

Con lui abbiamo raggiungo Maurizio Casiraghi, autore di Sempre più soli (Il Mulino), un testo che affronta la perdita di biodiversita che le attività umane stanno perpetrando su tutta la superficie terrestre, tanto da essere definita la sesta estinzione di massa della storia della Terra.

Ma come si raccontano vicende come questa? Uno dei nodi da sciogliere è la visibilità: la plastica inquina i mari e crea vaste isole galleggianti, ma sono luoghi lontani da noi, non li incontriamo (quasi) mai; mentre le estinzioni si manifestano in un’assenza, qualcosa che non possiamo più vedere. La risposta può essere, forse, il racconto accalorato, personale, da trattare però con il giusto equilibrio.

24 Maggio 2023

In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, un dialogo tra due autori (pubblicati entrambi da Volturnia) che si sono occupati di vicende diverse e lontane fra loro, ma accomunate dall’essere state messe in secondo piano o del tutto dimenticate dalla memoria collettiva.

Claudio Geymonat porta il suo Il rumore delle bombe, un dialogo a tre realizzato con Manlio Milani e Stefania Barzon su una delle peggiori stragi degli anni di piombo: quella della bomba di Piazza della Loggia a Brescia, avvenuta il il 28 maggio 1974 e che, a 49 anni di distanza, ancora non vede la conclusione dei persorsi giudiziari e la totale chiarezza su quanto avvenuto.

Pina Mafodda sposta la lancetta ancora indietro portandoci al 1891 con Utopia – Il naufragio tra cronaca e storia, il racconto di un terribile naufragio di una nave carica di migranti italiani nelle acque di Gibilterra, nel corso di un viaggio che li avrebbe dovuti portare negli Stati Uniti.

Da un lato una ferita ancora recente della storia italiana, ma sulla quale sembra non esserci mai stata la pressione necessaria per portare tutti i nodi al pettine. Dall’altro un episodio totalmente dimenticato all’interno di una lunga fase storia anch’essa messa da parte: quella dell’immenso esodo di italiani a cavallo tra ‘800 e ‘900, migranti d’altri tempi che ricordano così da vicino quelli a cui ora chiudiamo le nostre frontiere.

24 Maggio 2023

Voce delle Chiese in diretta dallo stand Claudiana del Salone del Libro di Torino.

Ospite della puntata Margherita Perez Biblioteca, direttrice della Biblioteca centrale della regione siciliana e anche presidente del Cec Bonelli, Centro Evangelico di Cultura di Palermo.
La Biblioteca centrale di Palermo è preziosa ed importante, con una storia antica e variegata, che ha fatto anche un percorso verso la laicità nel corso degli anni.

Ascolta l’intervista

24 Maggio 2023

Con Sara Platone, libraia della libreria Claudiana di Torino, presentiamo in anteprima la 20° edizione di Pralibro, rassegna culturale e letteraria che ogni anno ritorna nel comune di Prali, in alta val Germanasca.

Un festival culturale diffuso sul territorio che si svolge nei mesi di luglio e agosto, organizzato dalle librerie Claudiana e Il Ponte sulla Dora di Torino. Il tempio valdese di Prali ospiterà, come ogni anno, conferenze, presentazioni e momenti musicali, mentre la sala valdese ospita una grande libreria accogliente e aperta tutti i giorni della rassegna.

Ascolta l’intervista con Sara Platone

24 Maggio 2023

Voce delle Chiese in trasferta al Salone del Libro di Torino, in diretta dallo Stand Claudiana, per raccontarvi progetti e pubblicazioni che toccano da vicino il mondo delle chiese protestanti ed evangeliche.

Timoteo Papapietro ci parla delle edizioni Magister, attiva dal 1993 a Matera con pubblicazione di libri sia di interesse locale che nazionale.

In particolare nella collana TeologicaMente, le edizioni Magister hanno pubblicato il libro di Paolo Ricca “Amore bacio fuoco – Le parole di Gesù”: il potere delle parole, trasformazione della forza interiore che abbiamo nella spiritualità. Riflessioni di Paolo Ricca sulle diverse accezioni di parole che tornano sovente nella Bibbia e che ci riportano anche all’attualità.

Ascolta l’intervista

23 Maggio 2023

Voce delle Chiese in trasferta al Salone del Libro di Torino, in diretta dallo Stand Claudiana, per raccontarvi progetti e pubblicazioni che toccano da vicino il mondo delle chiese protestanti ed evangeliche.

Con Maria Teresa Pizzulli presentiamo il libro “Compositrici tra vita, arte e spiritualità – musica sacra ritrovataedizioni Magister, sezione TeologicaMente.

Un libro che ci racconta delle autrici di musica sacra di tradizione cristiana, ebraica e mormone: compositrici più o meno famose e conosciute che, ispirandosi anche alla propria fede religiosa, realizzarono composizioni musicali, sinfoniche ed artistiche, sacre e profane.

Ascolta l’intervista

23 Maggio 2023

Voce delle Chiese in trasferta al Salone del Libro di Torino, in diretta dallo Stand Claudiana, per raccontarvi progetti e pubblicazioni che toccano da vicino il mondo delle chiese protestanti ed evangeliche.

Ospite della puntata Antonio Di Grado, autore del libro “Il Vangelo secondo Totò” in uscita prossimamente con le edizioni Claudiana, che si inserisce nella collana Nostro Tempo, dedicata al tema della teologia pop: elementi di riferimento biblico nel cinema, letteratura, spettacolo, arte.

Totò ha dato una straordinaria lezione di anarchia, libertà espressiva, irrisione rispetto a tutti i poteri – ci racconta Antonio Di Grado – solo una maschera napoletana straordinaria come Totò poteva farlo. Un modo di concepire la realtà, di essere, di andarci anche contro, in certi casi“.

Ascolta l’intervista

22 Maggio 2023

Lunedì 22 maggio, in diretta dal Salone Internazionale del Libro di Torino.

Ogni giorno conversazioni e approfondimenti sulla letteratura e, in generale, sul multiforme mondo culturale, in questi giorni dal Lingotto di Torino.

Oggi abbiamo conversato con:

– l’illustratrice Rossana Bossù: natura, cetacei e il lavoro sull’immagine; 

– Mauro Lerda (Hapax editore) e Matteo De Simone, ingegnere informatico: le applicazioni dell’intelligenza artificiale all’editoria e al cinema.

22 Maggio 2023

Voce delle Chiese in trasferta al Salone del Libro di Torino, in diretta dallo Stand Claudiana, per raccontarvi progetti e pubblicazioni che toccano da vicino il mondo delle chiese protestanti ed evangeliche.

Ospite della puntata Marco Campedelli autore del libro “Il vangelo secondo Eduardo edizioni Claudiana, che si inserisce nella collana Nostro Tempo, dedicata al tema della teologia pop: elementi di riferimento biblico nel cinema, letteratura, spettacolo, arte…

Marco Campedelli riporta nel libro lo sguardo di Eduardo De Filippo sui diversi, sugli ultimi e sui concetti di inclusione e di convivialità. Eduardo de Filippo spesso parla della situazione dei figli, della famiglia, delle relazioni: temi che ancora oggi sono al centro del dibattito sociale e politico.
Marco Campedelli è autore anche de “Il vangelo secondo Dario Fo” e “Il vangelo secondo Alda Merini”.

Ascolta l’intervista

22 Maggio 2023

Voce delle Chiese in trasferta al Salone del Libro di Torino, in diretta dallo Stand Claudiana, per raccontarvi progetti e pubblicazioni che toccano da vicino il mondo delle chiese protestanti ed evangeliche.

Ospite di oggi Paola Schellenbaum, antropologa e membro della Società di Studi Valdesi, ente che partecipa, in collaborazione con il Coordinamento Istituti Culturali del Piemonte all’evento “Attraverso lo specchio riflettiamo – La conoscenza di sé tramite le trasformazioni della società”.
Paola Schellenbaum e la Società di Studi Valdesi propongono la lettura di un estratto della tesi di laurea di Lidia Poët, prima avvocata d’Italia.

Ascolta l’intervista