Gioco d’azzardo: la Regione mette il freno

Nel maggio del 2016 è stata emanata una legge che riduce l’utilizzo dei dispositivi. La nostra inchiesta sul lento e graduale adeguamento delle amministrazioni comunali.
27 Settembre 2023

Nei mesi scorsi raccolte oltre 12.000 firme

Il consiglio regionale piemontese ha bocciato la proposta di legge di iniziativa popolare e la proposta di legge degli enti locali relative al gioco d’azzardo per tornare a ridurre l’offerta di gioco sui territori dopo la nuova legge del 2021 votata dall’attuale maggioranza. La proposta di legge di inziativa popolare, promossa da 40 associazioni, aveva raccolto in pochi mesi 12.000 firme mentre la proposta di legge degli enti locali era stata presentata da 21 comuni piemontesi. Ne abbiamo parlato con Maria Josè Fava di Libera Piemonte

Ascolta il servizio

29 Luglio 2022

Il consiglio comunale di Torino ha approvato una delibera con la quale chiede alla Regione, unitamente ai comuni di Grugliasco, Nichelino, Mongrando e Baveno, una legge più stringente sul gioco d’azzardo. Nel servizio l’intervista alla vicesindaca di Torino Michela Favaro che presenterà il progetto di legge alla commissione regionale competente

Ascolta il servizio

27 Luglio 2020

La proposta di legge della maggioranza non convince l’opposizione

Una nuova proposta di legge in tema di gioco legale è stata presentata in una seduta congiunta di Commissioni Legalità, terza e quarta del Consiglio Regionale: si tratta della Pdl 99 che riscrive l’attuale normativa (9/2016), con l’intento di sostituirla in toto, abrogandola. Ne abbiamo parlato con il presidente della commissione legalità Giorgio Bertola

Ascolta in Tutto Qui

16 Gennaio 2019

Buoni risultati, ma c’è ancora tanto da fare

La legge regionale di contrasto alla ludopatia è entrata in vigore nel 2016: i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli parlano di un calo di oltre 500 milioni nelle giocate e un incremento del gioco on-line inferiore al resto d’Italia.

Abbiamo analizzato il significato di questi dati e le prospettive future con Paolo Jarre, direttore del Dipartimento Patologia delle Dipendenze dell’AslTo3, e Domenico Rossi, consigliere regionale che ha contribuito in prima persona alla costruzione della legge.

Ascolta il podcast