Seguici anche su Telegram
31 Maggio 2023
🎙️ Il canale Telegram di RBE propone spunti e materiali tratti dalla messa in onda di radio e tv. 🧵Uno strumento utile per recuperare i materiali che ti interessano e […]
E’ una trasmissione di domande pedagogiche per chi desidera la libertà e l’utopia nelle difficoltà del mondo globale. Per chi crede che le domande siano più importanti delle risposte e che la propria libertà inizia (non finisce!) dove iniziano le libertà delle altre e degli altri. Per chi pensa che qualche risposta bisogna pur darla se si vuole educare. Per chi pensa che questo è un mondo difficile che promuove valori talvolta disumani ma che val la pena essere testimone, educator*, insegnante, animator*, genitor* per annunciare un mondo migliore. In un mondo sempre più difficile dove si educa allo spettacolo, alla maschera e alla finzione, attraverso TV, schermi e un’immane raccolta di merci, la speranza del nuovo, dell’inatteso, dell’amore non vengono mai meno. Insomma per chi crede che sia possibile educare all’utopia e non abbandonarsi alla pedagogia del tasto play.
31 Maggio 2023
🎙️ Il canale Telegram di RBE propone spunti e materiali tratti dalla messa in onda di radio e tv. 🧵Uno strumento utile per recuperare i materiali che ti interessano e […]
Dal 18 al 23 giugno si tiene la residenza organizzata da Viso a Viso per esplorare in modo partecipato una nuova possibile relazione tra essere umano e ambiente
Sabine Duflo psicologa e pisicoterapeuta è promotrice di campagne contro l’uso eccessivo del tempo schermo, promuove modi intelligenti di guardare la TV e gli schermi e usare le nuove tecnologie.
15 Gennaio 2018
Quando si parla tanto di valutazione della scuola è perchè c’è qualcosa che non funziona. Valutare il sistema di istruzione scolastico italiano significa anche considerarne la storia, il passato meno recente e il futuro meno prossimo, avere una prospettiva di più anni oltre che uno sguardo comparato con gli altri paesi europei.
Continuiamo a parlare con Luca Flabbi di mercato del lavoro di domani dal punto di vista delle bambine di oggi.
26 Novembre 2017
Nei paesi ad alto e medio reddito spesso la scolarizzazione femminile è uguale o leggermente migliore di quella maschile, ma nel mercato del lavoro il gap ha smesso di diminuire.
Continuiamo a parlare di dislessia con Piero Crispiani.
11 Novembre 2017
Con Crispiani parliamo di disturbi specifici di apprendimento e dell’interpretazione della dislessia come disprassia sequenziale, come una forma di disordine funzionale e quindi non di deficit.
Prosegue l’approfondimento con Argentieri su post-verità e ambiguità, ritenuta un aspetto dominante della nostra epoca.
24 Ottobre 2017
Nel mondo della postverità, l’ambiguità è vista come una tendenza a vasto raggio, un aspetto dominante della nostra epoca, un sintomo di un disturbo cognitivo e di una carenza morale.
12 Ottobre 2017
Esiste una alternativa a sorvegliare e punire: secondo Daniele Novara litigare bene senza l’intervento degli adulti è infatti un privilegio che hanno sempre più bambini/e
6 Ottobre 2017
In campo educativo la nonviolenza significa educare al conflitto. Con un paradosso solo apparente possiamo dire che chi sa stare nel conflitto può essere nonviolento mentre chi rimuove il conflitto […]
Essere padri non è un mestiere, ma una responsabilità. Lo testimonia il fatto che anche i professionisti dell’educazione vivono le stesse difficoltà degli altri padri. Che ruolo possono giocare i padri di oggi? C’è qualcosa che infastidisce nella retorica della sicurezza?
Che responsabilità vi sono oggi nell’essere padri? Come è cambiata oggi la paternità, cosa resta del padre in un mondo dove (fortunatamente) i ruoli materni e paterni vengono messi sempre più in discussione? Su cosa e come si interrogano i padri blogger oggi?