Ascolta e scarica la puntata:
TEMA DELLA PUNTATA N. 3
INTERVISTA A OLIVIA GUARALDO
Con Cavarero e Forti ha studiato filosofia e il pensiero femminista; lavora come docente di filosofia politica nell’università di verona. E’ studiosa del pensiero di Hannah Arendt, del femminismo, del pensiero critico del Novecento. E’ autrice di diversi saggi filosofici tra cui:
Storylines. Politics History and Narrative from an Arendtian Perspective, Jyväskylä: SoPhi, 2001.
Politica e racconto, Roma: Meltemi, 2003
Il Novecento di Hannah Arendt, Verona: Ombre corte, 2007
Comunità e vulnerabilità: per una critica politica della violenza, Pisa: ETS 2012.
Curatrice di altre pubblicazioni tra cui:
J. Butler, Vite precarie, Roma: Meltemi 2004.
J. Butler, La disfatta del genere, Roma: Meltemi 2006.
H. Arendt, La menzogna in politica, Milano: Marietti 2006.
PRIMO PIANO SUL PROGETTO
Verona è il centro italiano degli studi femministi e di genere, grazie soprattutto al lavoro filosofico svolto da Muraro e Cavarero che hanno contribuito all’elaborazione del pensiero della differenza di genere. Il lavoro ha trovato espressione in moltissimi contributi tra cui quelli di Diotima.
LINK WEB
http://www.dfpp.univr.it/?ent=persona&lang=it&id=783
APPROFONDIMENTI
Giannotti Belotti, Dalla parte delle bambine, Milano: Feltrinelli, 1973
Forti, O. Guaraldo, “Rinforzare la specie. Il corpo femminile tra biopolitica e religione materna”, in Filosofia politica, vol XX n. 1