Condividi su:

418 Colpi – Giovani che creano bene comune II – Intervista ad Andrea Marchesi

Ascolta e scarica la puntata

Nella puntata 416 Marchesi ha iniziato a evidenziare alcune caratteristiche dei giovani che generano beni comuni. La grande enfasi conferita al piacere di stare insieme prefigura una nuova modalità di stare nel gruppo, molto legata a una dimensione pragmatica che pone l’accento e l’attenzione ai processi relazionali. Scartate alcune categorie negative, ultima tra queste quella di Neet, la ricerca riferisce di giovani desiderano una relazione con gli adulti, a condizione che siano figure adulte significative: dei testimoni. E’ come se l’unica relazione significativa tra generazioni possibile fosse quella dell’ipotesi di Freire: gli esseri umani si educano fra loro stando al mondo. Siamo di fronte a una richiesta selettiva perché i/le giovani di oggi si rivolgono ad adulti/e che hanno una esperienza degna di essere vissuta, per prenderne spunto e rielaborarla; non hanno bisogno di modelli da imitare. Figure adulte come quella del passatore, di chi accompagna e poi mi lascia andare sul confine. Il maggior bene comune di questi gruppi è la cooperazione stessa, perché l’accento è posto sul gruppo: il bene comune è la costruzione colletiva, la divisione del lavoro dei compiti. Per questi/e giovani c’è un’enfasi sul processo più che sul prodotto. Cooperare significa mettere insieme forze per fare cose che non si possono fare da soli; la cooperazione produce quindi speranza e ha molto a che fare con la politica.

ANDREA MARCHESI

Andrea Marchesi, pedagogista, responsabile del personale della Coop. Sociale Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali, docente a contratto presso l’Università di Milano Bicocca. Si occupa di interventi educativi rivolti a minori, adolescenti e giovani e della formazione di educatori ed insegnanti. E’ nel comitato di redazione della rivista Animazione Sociale. E’ autore del testo Fabbriche dell’anima: l’organizzazione postfordista del lavoro come dispositivo pedagogico”, Edizioni Ghibli, Milano, 2002. Ha pubblicato saggi e articoli sui temi dell’agire educativo in contesti extra-scolastici.

PRIMO PIANO SUL PROGETTO

L’esperienza di ricercazione “Officina Giovani” – all’interno della rete nazionale di cooperative sociali legate a EDUCA – condotta da A. Marchesi e Cristiano Conte, analizza altri modi di abitare il mondo da parte dei giovani; vuole essere un tentativo per dare cittadinanza ai giovani come soggetti competenti e co-ricercatori attorno al tema, scelto per il biennio 2011-2012, dell’“educare nell’incertezza”. Tra pochi giorni il convegno nazionale promosso da Animazione Sociale “Cose da fare con i giovani” appuntamento per operatori impegnati nel lavoro sociale con i giovani che si svolgerà a Rovereto il 27 e 28 febbraio.

Altri episodi

486 e 487 – Come curare il tempo schermo dei bambini – intervista a Sabine Duflo

Sabine Duflo psicologa e pisicoterapeuta è promotrice di campagne contro l'uso eccessivo del tempo schermo, promuove modi intelligenti di guardare la TV e gli schermi e usare le nuove tecnologie.... from 486 e 487 – Come curare il tempo schermo dei bambini – intervista a Sabine Duflo
0 min

484 – Valutare la scuola – Intervista a Benedetto Vertecchi

Quando si parla tanto di valutazione della scuola è perchè c'è qualcosa che non funziona. Valutare il sistema di istruzione scolastico italiano significa anche considerarne la storia, il passato meno recente e il futuro meno prossimo, avere una prospettiva di più anni oltre che uno sguardo comparato con gli altri paesi europei.... from 484 – Valutare la scuola – Intervista a Benedetto Vertecchi
0 min

483 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi (seconda parte)

Continuiamo a parlare con Luca Flabbi di mercato del lavoro di domani dal punto di vista delle bambine di oggi. ... from 483 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi (seconda parte)
0 min

482 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi

Nei paesi ad alto e medio reddito spesso la scolarizzazione femminile è uguale o leggermente migliore di quella maschile, ma nel mercato del lavoro il gap ha smesso di diminuire.... from 482 – Il futuro delle nostre nipoti – Intervista a Luca Flabbi
0 min

481 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani parte 2

Continuiamo a parlare di dislessia con Piero Crispiani.... from 481 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani parte 2
0 min

480 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani

Con Crispiani parliamo di disturbi specifici di apprendimento e dell'interpretazione della dislessia come disprassia sequenziale, come una forma di disordine funzionale e quindi non di deficit.... from 480 – Disturbi specifici di apprendimento con Piero Crispiani
0 min

479 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri parte 2

Prosegue l'approfondimento con Argentieri su post-verità e ambiguità, ritenuta un aspetto dominante della nostra epoca. ... from 479 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri parte 2
0 min

478 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri

Nel mondo della postverità, l'ambiguità è vista come una tendenza a vasto raggio, un aspetto dominante della nostra epoca, un sintomo di un disturbo cognitivo e di una carenza morale.... from 478 – Postverità o ambiguità? – intervista a Simona Argentieri
0 min

477 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara parte 2

Esiste una alternativa a sorvegliare e punire: secondo Daniele Novara litigare bene senza l’intervento degli adulti è infatti un privilegio che hanno sempre più bambini/e... from 477 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara parte 2
0 min

476 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara

In campo educativo la nonviolenza significa educare al conflitto. Con un paradosso solo apparente possiamo dire che chi sa stare nel conflitto può essere nonviolento mentre chi rimuove il conflitto rischia di cadere nelle trappole della violenza. Nella prima parte dell’intervista Daniel Novara ripercorre alcune tappe della sua biografia per ricordarci la provenienza politica e... from 476 – Sorvegliare e punire – intervista a Daniele Novara
0 min