Condividi su:

Come ritrovare il sonno perduto? Ecco alcuni consigli

Dalle tecniche di rilassamento progressivo al metodo 10-3-2-1-0 per ritrovare la capacità di dormire in modo sano. Ne abbiamo parlato questa mattina a Café Bleu

Qualche consiglio per (tornare a) dormire bene? Come ritrovare il sonno perduto?
Poche cose sanno esasperarci come lo stare a letto e non riuscire a dormire. Cerchiamo di non pensarci, facciamo uno sforzo (a volte vano) per non guardare lo smartphone, proviamo persino contare le pecore. Ma ci sono giorni in cui tutto questo non funziona: il sonno non vuole proprio venire.
Prima di usare i farmaci, è necessario rivedere le nostre abitudini. La World Sleep Society stima che i problemi del sonno siano una minaccia per la salute e la qualità della vita per il 45% della popolazione mondiale. Secondo il Dr. Rybel Wyx, specialista in Neurofisiologia Clinica e Medicina del Sonno dell’Ospedale HM di Madrid, “il meccanismo del sonno non funziona come un interruttore On/Off. Una persona sana impiega dai 15 ai 30 minuti per addormentarsi, tempo necessario per il rilassamento progressivo del nostro corpo”.
Il rilassamento progressivo funziona efficacemente in persone sane e in circostanze senza stress. “Per chi ha problemi di insonnia, il problema parte dal cervello: quando il regolatore delle emozioni, il sistema limbico, è molto attivo la corteccia frontale non si rilassa”.

Quali tecniche possiamo utilizzare per rilassarci?
Un primo esempio è la respirazione 4-7-8: inspirate per 4 secondi, trattenete il respiro per 7 secondi, infine espirate lentamente e profondamente per 8 secondi. Questa tecnica riduce la produzione del cortisolo, l’ormone dello stress.
Un altro modo per poter ritrovare il sonno perduto è suggerito dalla dottoressa Jess Andrade. Si tratta del metodo 10-3-2-1-0, più che altro un insieme di pratiche di buon senso: niente caffeina 10 ore prima di andare al letto; evitare di mangiare e di bere alcolici 3 ore prima di coricarsi; smettere di lavorare 2 ore prima di andare a dormire; 1 ora prima, spegnere il cellulare. Il risultato, secondo la Andrade, sarà 0 numero di volte in cui dovremo posticipare la sveglia la mattina successiva. Jana Fernández, specialista in Fisiologia del sonno, sottolinea la necessità di creare rituali senza diventare troppo esigenti. “La capacità di addormentarsi è qualcosa di innato, si nasce sapendo dormire. Dobbiamo lavorare sulla nostra igiene del sonno in modo che il corpo possa fare ciò che già sa fare”, aggiunge Fernández.
Il consiglio è lo stesso che ci darebbe qualsiasi mamma: ripetere sempre lo stesso rituale di cena, pigiama e lettura e qualche attività rilassante, niente cellulare a letto. Infine, entrare nelle lenzuola solo quando arriva il sonno, mai prima.

Questa mattina a Café Bleu abbiamo aperto la puntata presentando Notti in bianco, baci a colazione, primo romanzo di Matteo Bussola la cui versione cinematografica uscirà nelle sale il 21 ottobre. Partendo da alcuni spunti del libro abbiamo proposto dei consigli per migliorare la salute del sonno citando un articolo pubblicato da El Pais.

Come ritrovare il sonno perduto? Ascolta il podcast per saperne di più

Foto: Canva

Altri episodi

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività

In occasione del laboratorio di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 del progetto Weekend'Arte, abbiamo scoperto le proposte per le famiglie del Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli... from Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività
7 min

Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo

Venerdì 11 aprile al Duomo di Saluzzo si tiene uno dei concerti della stagione 2024-2025 CONsonanTE organizzata dalla Scuola APM con il suo Ensemble Sinfonico, un progetto nato per dare vita a un'orchestra stabile locale e per coinvolgere cittadini e cittadine attraverso la musica... from Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo
10 min

Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo

Sabato 12 e domenica 13 aprile al Parco delle Vallere di Moncalieri, alle porte di Torino, torna l'evento dedicato alla bicicletta e al turismo dolce sotto il segno dell'inclusione e dell'accessibilità... from Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo
6 min

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min