Condividi su:

Le colpe politiche delle continue stragi nel Mediterraneo – Intervista a Dario Belluccio di ASGI

Il 26 febbraio a poche centinaie di metri al largo di Steccato di Cutro, comune del Crotonese, una barca proveniente dalla Turchia è naufragata provocando decine di morti: si teme possano essere 100. L’episodio avviene a pochi giorni di distanza dall’approvazione parlamentare del Decreto Ong, che fissa ennesime regole stringenti alle navi che operano salvataggi in mare. Anche per questo si è scaldata la polemica attorno alle responsabilità di lunga data della politica italiana ed europea per le continue morti nel Mediterraneo, con critiche provenienti da molte direzioni (come la FCEI, Save the children o MEDU).

Il dibattito si è acceso ancora di più in seguito ai commenti del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, che invocato ancora il blocco delle partenze e dichiarato che “La disperazione non può mai giustificare viaggi che mettono in pericolo i propri figli“.

ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ha invocato l’apertura dei confini e abbiamo quindi raggiunto Dario Belluccio, segretario dell’associazione, per ragionare sul tema. Con lui abbiamo affrontato l’argomento meno discusso della questione, ovvero il motivo per cui le persone sono obbligate ad intraprendere rotte del genere, in mancanza di vie legali a disposizione. Italia ed Europa dovrebbero quindi innanzitutto aprire i confini a chi cerca di raggiungere condizioni di vita migliori, trovando gli strumenti più adatti per facilitare questi viaggi; e intanto dovrebbero attivare nuovamente una missione permanente di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Questo rende ancora più inaccettabile la persecuzioni nei confronti delle Ong impegnate nel salvataggio di vite, visto che stanno portando avanti alcuni dei doveri degli stati e dell’Unione Europea al posto loro.

Chiediamo anche a Belluccio se il Decreto Ong sia effettivamente in contrasto con il diritto internazionale: ci conferma che ci sono pochi dubbi a riguardo.

Altri episodi

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla: le rilevazioni mensili del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano temperature e condizioni anomale, a causa del cambiamento climatico, che purtroppo è finito ancora più lontano dalle prime pagine negli ultimi tempi. Ne parliamo con Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service... from Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

L'intervista con Leonardo Bianchi... from Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”

La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

L'intervista con Luca Saltalamacchia... from La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

I giovani non hanno spazio nelle città

L'intervista con Benedetta Sereno della Fondazione Apri le braccia... from I giovani non hanno spazio nelle città

Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

L'intervista a Sara Comparetti del Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)... from Dodici anni dal naufragio del 3 ottobre a Lampedusa

Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

L'intervista con Yagoub Kibeida, presidente Global Aid Connection... from Sudan e Gaza, crisi del diritto umanitario

La continua crisi politica francese

L'intervista con il giornalista Michele Barbero... from La continua crisi politica francese

La forza profonda della nonviolenza

L'intervista a Paolo Candelari del Movimento Internazionale della Riconciliazione... from La forza profonda della nonviolenza