Intervista ad Andrea Boraschi, direttore di Transport & Environment Italia… from Da dove arriva la crisi dell’automobile europea?
Europa
La Moldavia non è così semplice
Intervista allo storico Giovanni Savino sul recente voto nel paese… from La Moldavia non è così semplice
“Scarp de’ tenis” e la miglior copertina del 2023
Nel 2025 “Scarp de’ tenis” compirà 30 anni… from “Scarp de’ tenis” e la miglior copertina del 2023
L’Europa inquina la pelle altrui
Daniela Sala di Fada Collective racconta i danni ambientali di pesticidi vietati in Europa ma esportati da aziende locali… from L’Europa inquina la pelle altrui
In Europa il caldo uccide
L’estate 2023 ha ucciso 47mila persone nel continente: l’intervista all’epidemiologa Elisa Gallo… from In Europa il caldo uccide
Un’Europa tutta da riformulare
Un commento sulle elezioni europee di giugno 2024 con il politologo Paolo Naso… from Un’Europa tutta da riformulare
L’Europa vista da est
Luca Rondi ha scritto con Rivolti ai Balcani il libro Chiusi Dentro (Altreconomia). Giovanni Catelli racconta invece l’invasione russa dell’Ucraina in Invasione (Paesi Edizioni)…. from L’Europa vista da est
Il nucleare non ci serve
Cosimo Tansini racconta il rapporto dell’ EEB sull’abbandono del nucleare, perché un futuro basato sulle rinnovabile è scientificamente possibile… from Il nucleare non ci serve
L’Europa senza retorica
Un incontro nel tempio valdese di Pinerolo per la Festa dell’Europa… from L’Europa senza retorica
La libertà dei media è in pericolo
Il nuovo Rapporto sulla Libertà dei Media 2024 di Liberties mostra alcuni seri passi indietro per la libertà di stampa, anche in Italia… from La libertà dei media è in pericolo
In Europa si muore (davvero) di caldo
L’intervista a Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service, sui dati climatici del 2023 per il nostro continente… from In Europa si muore (davvero) di caldo
L’intolleranza italiana verso le donne musulmane – Intervista a Viviana Gullo
Il 17 gennaio i numerosi enti promotori del progetto TRUST hanno presentato i risultati del loro lavoro, concentrato sul contrasto alla discriminazione delle donne musulmane in Italia, individuate come vittime di diversi strati di intolleranza e pregiudizio: per il genere, la religione e spesso il background migratorio. Ne abbiamo parlato con Viviana Gullo, referente del… from L’intolleranza italiana verso le donne musulmane – Intervista a Viviana Gullo
Continua la raccolta firme per fermare la violenza ai confini – Intervista a Giannarosa Marino
Gli attivisti che portano avanti la ICE (Iniziativa dei Cittadini Europei) Stop Border Violence hanno fino al prossimo luglio per raccogliere le firme necessarie. Una ICE è uno strumento poco conosciuto, come ci spiega l’attivista Giannarosa Marino, ma può portare ad un effetto concreto. Se si raggiungono le firme necessarie, infatti, il testo dovrà essere… from Continua la raccolta firme per fermare la violenza ai confini – Intervista a Giannarosa Marino
La mappa degli inquinanti eterni in Europa – Intervista a Gianluca Liva di Radar
Una serie di testate europee guidate da Le Monde ha realizzato il Forever Pollution Project, una serie di inchieste che esplorano l’inquinamento causato dalle sostanze PFAS, chiamate anche “forever chemicals” (sostanze chimiche per sempre), una lunga lista di composti usati nella realizzazione di una grande varietà di oggetti di uso quotidiano, e che se dispersi… from La mappa degli inquinanti eterni in Europa – Intervista a Gianluca Liva di Radar
Un manifesto per i ghiacciai alpini – Intervista a Vanda Bonardo di Legambiente
Si è concluso per il 2023 il viaggio della Carovana dei Ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente e CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI). Come avevamo raccontato prima della partenza, il piano per questa edizione era quello di collaborare con ricercatori ed esperti… from Un manifesto per i ghiacciai alpini – Intervista a Vanda Bonardo di Legambiente
Un convegno per riflettere sul progetto europeo
Una riflessione intorno al tema dell’Europa del presente e del passato giovedì 31 agosto a Torre Pellice… from Un convegno per riflettere sul progetto europeo
Come e quanto mitigano le foreste – Intervista a Melania Michetti di ENEA
ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) è, assieme al Cnr, uno dei partner del progetto europeo ForestNavigator, che ha l’obiettivo di studiare nel dettaglio il ruolo di mitigazione operato dalle foreste. Mitigazione di vari tipi: c’è chiaramente il ruolo degli alberi nell’assorbire l’anidride carbonica frenando la crisi climatica… from Come e quanto mitigano le foreste – Intervista a Melania Michetti di ENEA
Le colpe politiche delle continue stragi nel Mediterraneo – Intervista a Dario Belluccio di ASGI
Il 26 febbraio a poche centinaie di metri al largo di Steccato di Cutro, comune del Crotonese, una barca proveniente dalla Turchia è naufragata provocando decine di morti: si teme possano essere 100. L’episodio avviene a pochi giorni di distanza dall’approvazione parlamentare del Decreto Ong, che fissa ennesime regole stringenti alle navi che operano salvataggi… from Le colpe politiche delle continue stragi nel Mediterraneo – Intervista a Dario Belluccio di ASGI
L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova
PRAB (Protecting Rights at Borders – Proteggere i diritti ai confini) è un’iniziativa che riunisce numerose organizzazioni attive in diversi Paesi, tra cui l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), la Diaconia Valdese e il Danish Refugee Council. In queste settimane ha pubblicato un nuovo rapporto, dove vengono monitorare le numerose pratiche illegali e violente… from L’Europa respinge i migranti – Intervista a Ivana Stojanova
Knowing, il progetto europeo per l’adattamento al cambiamento climatico
È in partenza il progetto europeo Knowing, un’iniziativa finanziata dal programma Horizon Europe che ha l’obiettivo di definire strategie efficaci di mitigazione e di adattamento al cambiamento climatico nel continente. Tra le città europee al centro dello studio c’è Napoli, in particolare per quanto riguarda il rischio di inondazioni costiere. Ne parliamo con Giovanna Pisacane,… from Knowing, il progetto europeo per l’adattamento al cambiamento climatico
Il fondo che (non) interviene sulle cause delle migrazioni – Intervista ad Anita Ishaq
La rete dello European Data Journalism Network ha indagato sull’utilizzo dei fondi dello European Trust Fund, un fondo utilizzato dal 2015 al 2021 dall’Unione Europea, assieme ad altri paesi continentali, con l’obiettivo di promuovere progetti in vari paesi africani. Ne abbiamo parlato con Anita Ishaq di OpenPolis, che ha collaborato all’inchiesta. Dai dati resi pubblici… from Il fondo che (non) interviene sulle cause delle migrazioni – Intervista ad Anita Ishaq
Energia altalenante
Energia altalenante Si parla da tempo dell’emergenza per il prezzo dell’energia, soprattutto a partire dall’autunno, per cui si rischia di andare incontro a bollette molto care, se non a razionamenti e interruzioni. La situazione però non è uguale in tutti i paesi. Nel continente europeo, l’elettricità si prospetta particolarmente cara per Regno Unito, Repubblica Ceca… from Energia altalenante
Il futuro del clima è già iniziato
Come sarà il clima di domani? Non lo sappiamo con certezza, ma si può immaginare che sarà molto diverso da ciò a cui siamo abituati oggi…. from Il futuro del clima è già iniziato
L’Europa in fiamme: la crisi climatica alimenta le ondate di calore
Le ondate di calore causate dalla crisi climatica stanno portando a temperature record in Europa…. from L’Europa in fiamme: la crisi climatica alimenta le ondate di calore
Cominciamo Bene – 11 Luglio 2022 – Con Vittoria Pugliese di ActionAid
In primo piano Giovani in stand-by L’acronimo NEET indica chi, tra i giovani, non lavora né è in cerca di lavoro, non studia e non frequenta corsi di formazione. ActionAid lavora a Milano in questo ambito da alcuni anni col progetto Lavoro di Squadra: abbiamo parlato con la responsabile, Vittoria Pugliese, per capire perché parlino… from Cominciamo Bene – 11 Luglio 2022 – Con Vittoria Pugliese di ActionAid
Dall’Europa lo stop alla produzione di auto endotermiche entro il 2035
Dall’Europa stop nel 2035 alla produzione di auto endotermiche… from Dall’Europa lo stop alla produzione di auto endotermiche entro il 2035
Cominciamo Bene – 30 Maggio 2022
Primo piano Virus altri La pandemia da covid 19 non ha colpito tutti allo stesso modo. Lo mostrano ancora alcuni dati dell’OMS, che mettono a confronto l’aumento di mortalità in diversi paesi: quelli a reddito alto sono stati meno interessati. Intanto si comincia a ragionare sul comportamento insolito di altri virus in questo periodo. Ma… from Cominciamo Bene – 30 Maggio 2022
Cominciamo Bene – 5 Gennaio 2022
In primo piano Rotaie europee Diverse sfide attendono l’Europa nel 2022, anche nel settore dei trasporti. Dalla riapertura delle frontiere anche in pandemia alla decarbonizzazione, è l’anno in cui molte decisioni devono essere messe in pratica. Potrebbe anche essere il periodo di rinascita delle ferrovie, sia per le persone che per le merci: sono più… from Cominciamo Bene – 5 Gennaio 2022
Cominciamo Bene – 4 Gennaio 2021
In primo piano Le migrazioni del 2021 Il covid non è stato l’unico tema dell’anno: sono stati molti (e spesso tragici) gli eventi legati alle rotte migratorie verso l’Unione Europea. Diversi i naufragi mortali al largo della Libia e della Grecia, l’aumento di viaggi verso le enclavi spagnole e attraverso la Manica, oltre, ovviamente, alla… from Cominciamo Bene – 4 Gennaio 2021
Cominciamo Bene – 26 novembre 2021
Le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 26 novembre 2021
Cominciamo Bene – 25 Novembre 2021, con Francesca Brancati di D.I.RE
Primo piano L’intervista a Francesca Brancati di D. i .Re Oggi cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: abbiamo quindi raggiunto Francesca Brancati, consigliera nazionale D.i.Re per il Piemonte, per fare il punto della situazione italiana e piemontese. Pesano la pandemia e i lockdown, ma anche la carenza di fondi e… from Cominciamo Bene – 25 Novembre 2021, con Francesca Brancati di D.I.RE
Storie per la Storia – II edizione
Bruna Peyrot ci presenta la II edizione di Storie per la Storia, un ciclo di eventi che esplora gli angoli inesplorati della storia… from Storie per la Storia – II edizione
Le comunità LGBTQIA+ nell’Europa dei nazionalismi
Il focus sul tema a Biennale Democrazia … from Le comunità LGBTQIA+ nell’Europa dei nazionalismi
Cominciamo Bene – 11 Ottobre 2021
In primo piano Crepe europee? In Polonia più di centomila persone sono scese in piazza per sostenere la permanenza del paese in Unione Europea, ma il partito al governo spinge invece nella direzione opposta. La situazione non è del tutto isolata: lo scontro tra Ungheria e UE è intenso, così come la crescita di forze… from Cominciamo Bene – 11 Ottobre 2021
Cominciamo Bene – 6 Ottobre 2021
In primo piano Dosi europee L’Europa nel complesso può vantare un alto tasso di vaccinazione, ma tra i paesi restano differenze profonde. Il Portogallo emerge come una delle nazioni più vaccinate al mondo, mentre ad est i numeri sono molto più bassi Esteri Joe Biden e Xi Jinping dialogano sulla questione di Taiwan. AstraZeneca propone… from Cominciamo Bene – 6 Ottobre 2021
Cominciamo Bene – 21 Luglio 2021
In primo piano Sguardi europei incrociati L’Unione Europea ha pubblicato l’annuale relazione sullo stato di diritto dei paesi membri. A spiccare sono soprattutto le valutazioni su Ungheria e Polonia, ma anche per l’Italia vengono sottolineati conflitto d’interessi, lobbying e corruzione. La Commissione Europea ha anche lanciato un avvertimento specifico alla Polonia: o rispetta le linee… from Cominciamo Bene – 21 Luglio 2021
Cominciamo Bene – 16 Luglio 2021
In primo piano L’Europa alluvionata Le esondazioni di fiumi tra Germania e Belgio hanno provocato centinaia di dispersi e decine di morti, in un evento meteorologico più unico che raro, collegato da molti ricercatori alla crisi climatica. Anche Mario Tozzi conferma questa linea, aggiungendo l’eccessiva cementificazione come elemento aggravante delle piogge sovrabbondanti. Esteri L’Unione Europea… from Cominciamo Bene – 16 Luglio 2021
Cominciamo Bene – 1 Luglio 2021
Primo piano Città vs. Campagna Molti paesi dell’Europa Centrale sono più o meno saldamente governati da partiti conservatori, ma immancabilmente i sindaci delle principali città appartengono a correnti diverse, se non apertamente liberali. Ma da dove arriva il divario politico tra città e campagna? Uno studio americano ha fatto emergere l’importanza, nel generare opinioni politiche,… from Cominciamo Bene – 1 Luglio 2021
Cominciamo Bene – 24 giugno 2021
Le notizie in primo piano, dall’Italia e dal mondo per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 24 giugno 2021
Cominciamo Bene – 28 aprile 2021
Le notizie in primo piano, dall’Italia e dal mondo per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 28 aprile 2021
Cosa succede lungo la rotta balcanica
Dopo l’incendio del 23 dicembre scorso al campo profughi di Lipa sembra che ben poco sia cambiato lungo la rotta balcanica…. from Cosa succede lungo la rotta balcanica
Un possibile cessate il fuoco in Libia
La firma di un cessate il fuoco rappresenta un punto di partenza importante per la risoluzione del conflitto in Libia. Un processo però ancora agli inizi…. from Un possibile cessate il fuoco in Libia
L’Iran e le nuove sanzioni statunitensi
Le nuove sanzioni statunitensi all’Iran aprono alcuni interrogativi a livello internazionale. Che ricadute avranno? Come interverranno gli stati europei?… from L’Iran e le nuove sanzioni statunitensi
La riqualificazione alpina con i fondi europei: il caso del bivacco dell’Infernet ad Angrogna
Il bivacco dell’Infernet ad Angrogna è stato finanziato con circa 80.000 di fondi europei. Un esempio di efficienza e velocità di azione nella riqualificazione delle antiche e abbandonate borgate alpine…. from La riqualificazione alpina con i fondi europei: il caso del bivacco dell’Infernet ad Angrogna
Telescope, racconti da lontano intorno alla cultura
Racconti, video e podcast intorno a quel mondo della cultura che in questo periodo siamo costretti a guardare da lontano. … from Telescope, racconti da lontano intorno alla cultura
European Green Deal: verso una giusta e verde transizione?
Il 2020 potrebbe essere l’ano in cui capiremo come si posizioneranno gli altri due attori internazionali, ora che l’Europa ha messo sul banco un piano ambizioso e molto dipenderà da come andranno le elezioni negli USA… from European Green Deal: verso una giusta e verde transizione?
Il Governo italiano e la redistribuzione di persone migranti
Sembra che manchi ancora una gestione strutturale, ma cosa cambia nella gestione dei flussi migratori da parte dell’attuale esecutivo?… from Il Governo italiano e la redistribuzione di persone migranti
S02 E05 – Allargamenti negati, chiusure forzate
È caduto un macigno sulla strada dell’allargamento UE ai Balcani Occidentali. Doveva essere la settimana dell’avvio dei negoziati per l’adesione di Albania e Macedonia del Nord, invece il veto della Francia ha bloccato tutto, scatenando critiche a Bruxelles e preoccupazione sul futuro dell’allargamento e sulle ripercussioni per gli altri paesi. Si scontrano interessi nazionali e… from S02 E05 – Allargamenti negati, chiusure forzate
La rotta balcanica resta aperta. Intervista a Silvia Maraone
Dopo gli accordi del 2016 si pensava che la rotta per le migrazioni che passa dai Balcani fosse chiusa. Eppure i dati sui passaggi raccontano altro…. from La rotta balcanica resta aperta. Intervista a Silvia Maraone
Eyce, Consiglio ecumenico giovanile in Europa
Parliamo con Angelita Tomaselli, del comitato esecutivo dell’Eyce, della sessione di studi “Of course we can!”, che si terrà a fine marzo a Strasburgo… from Eyce, Consiglio ecumenico giovanile in Europa