Condividi su:

Le ferite psicologiche della guerra in Ucraina – Intervista ad Alberto Barbieri di MEDU

Da più di un anno ormai gli operatori di Medici per i Diritti Umani (MEDU) sono presenti anche in Ucraina, per far fronte alle varie necessità sanitarie della popolazione sfollata nell’oblast di Chernivitsi, molto lontana dalla maggior parte dei combattimenti e quindi scelta da molti abitanti come luogo di fuga.

Abbiamo raggiunto Alberto Barbieri, Coordinatore di MEDU, per far seguito ad un recente comunicato dell’organizzazione umanitaria, che segnala i gravi problemi di salute mentale tra le persone soccorse.

In buona parte si tratta di conseguenze del trauma della guerra (il PTSD o Disturbo da Stress Post-Traumatico), che può manifestarsi in vari modi, dall’ansia al senso di colpa, dall’insonnia al tentativo di suicidio. Barbieri ci segnala che ad essere complicata è anche la diagnosi, visto che spesso le persone interpellate da MEDU preferiscono concentrarsi sui problemi “fisici” e tacere su quelli psicologici.

A preoccuparlo in particolare è la scoperta che anche molti bambini mostrano sintomi di queste patologie, segnalando la concreta possibilità di una crisi di salute mentale duratura per la popolazione del paese. In giorni in cui si discute per la ricostruzione dell’Ucraina dopo la guerra, sarebbe quindi importante prevedere anche un sostegno internazionale per la salute, ad ampio spettro e a lungo termine, dei suoi cittadini.

Altri episodi

L’acqua che beviamo è piena di inquinanti

L'intervista a Giuseppe Ungherese di Greenpeace... from L’acqua che beviamo è piena di inquinanti

Cosa significa per Gaza il cessate il fuoco

Intervista a Luciano Griso, operatore di Mediterranean Hope... from Cosa significa per Gaza il cessate il fuoco

La lunga storia dell’opposizione alla guerra

L'intervista a Giulio Marcon, curatore di L’aiuola che ci fa tanto feroci... from La lunga storia dell’opposizione alla guerra

I diritti scavalcati dalla sicurezza

L'intervista a Camilla Siliotti sul rapporto di A Buon Diritto... from I diritti scavalcati dalla sicurezza

La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Intervista al ricercatore Davide Faranda... from La crisi climatica ci costa miliardi di dollari

Il ghiaccio più antico mai trovato

L'intervista a Barbara Stenni, professoressa ordinaria all’Università Ca’ Foscari Venezia... from Il ghiaccio più antico mai trovato

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro