Condividi su:

Ferdinando Cotugno racconta il libro “Primavera ambientale”

Sono passati solo cinque anni da quando l’allora studentessa Greta Thunberg iniziò a scioperare di fronte al parlamento svedese per chiedere che le istituzioni prendessero le decisioni necessarie ad accelerare la transizione energetica ed abbandonare il sistema economico che alimenta la crisi climatica.

Da quella protesta sarebbe sorto il movimento Fridays For Future, nuovo movimento globale legato alla crisi climatica, che riempì piazze e strade di tutto il mondo finché la pandemia da Covid-19 non rese impossibili i cortei affollati. Ma il movimento non si è fermato, anzi, è cresciuto. Si sono aggiunti altri gruppi, come Extinction Rebellion, nato poco prima degli scioperi di Thunberg e orientato ad un modo diverso di manifestare, oppure realtà come Ultima Generazione e Just Stop Oil, salite più di recente alla ribalta con azioni di disturbo della quiete pubblica e imbrattamento (temporaneo) di monumenti.

Soprattutto, si è evoluto il discorso degli attivisti. Le istanze ambientali si sono ben presto fuse con la richiesta di giustizia sociale in senso ampio, perché la crisi climatica alimenta l’ingiustizia locale e globale e perché non possiamo passare ad un sistema meno inquinante se nel farlo passiamo sopra ai diritti umani.

La storia è estremamente complessa, i fili da tenere in considerazione numerosi ed intrecciati. Per provare a dare una visione d’insieme l’autore e giornalista Ferdinando Cotugno ha scritto Primavera ambientale – L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra, che porta giovedì 11 maggio a Binaria centro commensale, via Sestriere 34, Torino, nell’ambito delle ecoletture organizzate da CinemAmbiente, in collaborazione con Casacomune.

Puoi vedere ed ascoltare qui l’intervista andata in onda su PLAY:

Altri episodi

Piazze, estremismo, repressione: cosa succede nel Regno Unito?

Cosa succede nel Regno Unito? In questi mesi abbiamo letto molti titoli, tra repressione della solidarietà alla Palestina alla nuova crescita del sentimento xenofobo. Ci facciamo raccontare il clima politico del paese dal giornalista Angelo Boccato Esploriamo anche il clima di guerra che viene alimentato attorno all’Ucraina, mentre dalle nostre parti si muovono invece percorsi... from Piazze, estremismo, repressione: cosa succede nel Regno Unito?

Quali sono i piani della Cina?

L'intervista con Sabrina Moles di ChinaFiles; prosegue la Global Sumud Flotilla; manifesazioni di piazza in tutto il mondo... from Quali sono i piani della Cina?

Un training di peace building a Luserna

Un training di peace building a Luserna; sgombero delle tende di migranti a Ventimiglia; Bolsonaro condannato... from Un training di peace building a Luserna

Una pedalata per sostenere Gaza

L'iniziativa dell'associazione CIP; Emerrgency nella Global Sumud Flotilla; l'uccisione di Charlie Kirk negli Usa... from Una pedalata per sostenere Gaza

A Lisbona una libreria diventa un presidio culturale

Le interviste con Sara Cappai ed Enrico Panero... from A Lisbona una libreria diventa un presidio culturale

L’educazione adolescenziale; crisi politica francese; morti sul lavoro

Con Maria Sole Piccioli, responsabile education di ActionAid Italia, raccontiamo un’analisi dell’organizzazione su dati di Webboh Lab per studiare il rapporto della popolazione giovane con la violenza e ragionare sulle falle dell’educazione adolescenziale. A luglio con Actionaid avevamo parlato di povertà alimentare Affrontiamo poi l’ennesima crisi di governo francese e le numerose morti sul lavoro... from L’educazione adolescenziale; crisi politica francese; morti sul lavoro

Questo libro è illegale

L'intervista con Alessandra Algostino, Professoressa ordinaria di Diritto costituzionale... from Questo libro è illegale

Cosa paghiamo per il riarmo?

L'intervista con Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo... from Cosa paghiamo per il riarmo?

Partenza zoppa per scuola e università

L'intervista con Gianna Fracassi, segretaria generale della FLC CGIL... from Partenza zoppa per scuola e università

Le storie della Palestina in un podcast

Da qualche settimana potete ascoltare gli episodi che raccontano puntuali storie della Palestina in un podcast. Si chiama Micro Palestine e ne parliamo con uno dei curatori, Mattia Giampaolo, ricercatore Qui vi avevamo raccontato invece i preparativi per la Global Sumud Flotilla, che sta partendo in questi giorni... from Le storie della Palestina in un podcast