Vai al contenuto
Ascoltaci in FM
  • FM 87.60
  • FM 87.80
  • FM 88.00
  • FM 91.50
  • FM 96.60
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Per fare pubblicità
  • Contributi pubblici
  • Come ascoltarci
  • Palinsesto
  • Trasmissioni
  • Diretta
  • Cerca
Emittente radiofonica locale a carattere comunitario dell’Associazione culturale “Francesco Lo Bue”
Radio Beckwith Evangelica - Radio RBE
  • Radio
    • Ascolta live
    • Palinsesto
    • Trasmissioni
    • Chi siamo
    • Eccoci
  • Riforma
  • Storie
  • Contatti
  • Pubblicità
    • Skype (rbeskype)
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Youtube
▶️
Play

Storie rimosse – Il dialogo con Claudio Geymonat e Pina Mafodda dal Salone del Libro 2023

Alessio Lerda 15:17
24 Maggio 2023 | 15:17Alessio Lerda
Storie rimosse – Il dialogo con Claudio Geymonat e Pina Mafodda dal Salone del Libro 2023
Radio Beckwith evangelica Home
Alessio Lerda

In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, un dialogo tra due autori (pubblicati entrambi da Volturnia) che si sono occupati di vicende diverse e lontane fra loro, ma accomunate dall’essere state messe in secondo piano o del tutto dimenticate dalla memoria collettiva.

Claudio Geymonat porta il suo Il rumore delle bombe, un dialogo a tre realizzato con Manlio Milani e Stefania Barzon su una delle peggiori stragi degli anni di piombo: quella della bomba di Piazza della Loggia a Brescia, avvenuta il il 28 maggio 1974 e che, a 49 anni di distanza, ancora non vede la conclusione dei persorsi giudiziari e la totale chiarezza su quanto avvenuto.

Pina Mafodda sposta la lancetta ancora indietro portandoci al 1891 con Utopia – Il naufragio tra cronaca e storia, il racconto di un terribile naufragio di una nave carica di migranti italiani nelle acque di Gibilterra, nel corso di un viaggio che li avrebbe dovuti portare negli Stati Uniti.

Da un lato una ferita ancora recente della storia italiana, ma sulla quale sembra non esserci mai stata la pressione necessaria per portare tutti i nodi al pettine. Dall’altro un episodio totalmente dimenticato all’interno di una lunga fase storia anch’essa messa da parte: quella dell’immenso esodo di italiani a cavallo tra ‘800 e ‘900, migranti d’altri tempi che ricordano così da vicino quelli a cui ora chiudiamo le nostre frontiere.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
Taganni di piomboclaudiana editriceClaudio GaymonatdialogointervistamemoriamigrazioniPina MafoddaSalone del Libro 2023storiastrage di Piazza della LoggiaVolturnia
  • ← Come gestire al meglio la nostra acqua – Intervista a Luigi Petta di ENEA
  • Mostrare l’Antropocene – Il dialogo con Danilo Zagaria e Maurizio Casiraghi al Salone del Libro 2023 →
Pubblicità

Trasmissioni

  • Almeno due pagine al giorno
  • Be-Tales – Un grande racconto sui Beatles
  • Café Bleu
  • Culto evangelico
  • Date Night Radio Show
  • Dentro i secondi
  • Notiziario
  • Il cielo sopra Pechino
  • La versione di Penelope
  • L’ascolto che ci unisce
  • Mi ritorni in mente
  • Mi Ritorni In Mente Show
  • Moon Safari
  • Play
  • RBGroove
  • Seratina film
  • Sul divano con
  • TAC – Tutta Un’Altra Comicità
  • Tra le righe
  • Voce delle Chiese

Seguici sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
  • Come ascoltarci
  • Palinsesto
  • Trasmissioni
  • Diretta

Chi siamo

Follow

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • TikTok
  • La nostra emittente aderisce a Aeranti-Corallo
    è sostenuta da 8xmillevaldese
  • Partner
    logo-riforma
    nev-notizie evangeliche

1984–2023 | Radio Beckwith Evangelica è un progetto editoriale dell’Associazione Culturale Francesco Lo Bue
P.Iva 06104870016 | C.F. 94509050012 | Aut. SIAE per Podcast n.5101/I/4791 | Contratto SCF n.767/18 | Policy | Direttore responsabile: Piervaldo Rostan

Cerca nel sito

Cerca nel sito