Pierangelo Gentile, ricercatore del Dipartimento studi storici dell’Università di Torino, ci fornisce un quadro di contesto storico della ricorrenza del 17 febbraio… from 17 febbraio: un inquadramento storico
17 febbraio: un inquadramento storico

Pierangelo Gentile, ricercatore del Dipartimento studi storici dell’Università di Torino, ci fornisce un quadro di contesto storico della ricorrenza del 17 febbraio… from 17 febbraio: un inquadramento storico
Nel settimo episodio di Libri Usati indaghiamo l’origine del male, della violenza e dei loro confini… from Ai confini del male: Marco Balzano racconta Bambino, il suo ultimo romanzo – Libri Usati 7
L’intervista allo storico Andrea Graziosi, autore di Il ritorno della razza… from A 80 dalla Shoah, sta tornando l’idea di razza?
Lo storico e scrittore ci racconta i suoi ultimi due lavori pubblicati da Laterza… from La Resistenza internazionale e le storie minime di Carlo Greppi
Come raccontare la Storia in podcast e dal vivo di fronte al pubblico? Ne abbiamo parlato su RBE con il podcaster saluzzese… from Lorenzo Baravalle: raccontare la Storia, da Qui Si Fa L’Italia a Atomika
Dal 3 al 5 ottobre al Complesso Monumentale San Francesco sono in programma proiezioni di documentari, incontri e laboratori aperti a tutti e a tutte… from Cuneo Archeofilm, al via la seconda edizione
L’intervista allo storico Enzo Traverso, che ripubblica con Altreconomia “Il passato: istruzioni per l’uso”… from Per non abusare della memoria
Per l’estate 2024 otto passeggiate alla scoperta di luoghi storici e culturali delle valli Pellice, Angrogna e Germanasca… from Passeggiate Storiche 2024 con il Sistema Museale Valdese
Crackers di aprile celebra la Liberazione dell’Italia, il 25 aprile 1945, dal nazifascismo… from Una mattina mi son svegliato. Perché celebrare il 25 aprile oggi?
FIno al 14 aprile a Galata Museo del Mare (Calata de Mari 1, Genova) si può visitare la mostra di Giovanni Cerri intitolata “L’Italia che partiva. Via mare verso l’America”. Si tratta di opere dipinte dall’artista, che si è fatto ispirare dalla lunga e densa storia dell’emigrazione italiana verso gli Stati Uniti, soprattutto tra fine… from Quando a migrare eravamo noi – Intervista all’artista Giovanni Cerri
Abbiamo concluso il Black History Month con la biografia di una donna forte e coraggiosa: Harriet Tubman… from Le Svelate: Harriet Tubman, la Mosè degli schiavi
Faremo un salto nell’Impero romano per scoprire l’imperatore Adriano anche da un altro punto di vista… from Queerology S2 Ep. 17: L’imperatore Adriano
Il direttore artistico della Fondazione TRG – Casa Teatro Ragazzi di Torino Emiliano Bronzino racconta i tre spettacoli organizzati in occasione del Giorno della Memoria con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al tema del ricordo e della conoscenza della storia…. from Tre spettacoli teatrali per il Giorno della Memoria
Il professore di Antropologia Culturale all’Università di Genova e africanista Marco Aime porta alla Festa del Libro Antico e Medievale di Saluzzo il suo testo “La carovana del sultano”, dove racconta il viaggio medievale di un sultano maliano verso la Mecca; tra realtà e leggenda, è una preziosa occasione per mostrare quanto sia cambiato il nostro rapporto con l’Africa nel corso dei secoli…. from Come guardavamo l’Africa nel passato? Intervista a Marco Aime
In diretta dalla Festa del Libro Antico e Medievale di Saluzzo intervista a Matteo Saudino, alias BarbaSophia, professore di storia e filosofia e Youtuber…. from Intervista a Matteo Saudino – BarbaSophia
In questo episodio viaggiamo fino in Cina nel 1800 e scopriamo la storia di una grande e potente piratessa cinese di nome Ching Shih… from Le Svelate Ep. 2: Ching Shih, signora dei pirati
È stata lanciata da Istoreto la campagna di crowdfunding per finanziare Il respiro di Sarajevo, un documentario a cura della regista Fabiana Antonioli e di Andrea D’Arrigo, responsabile dell’Archivio Istoreto. Racconta la storia di Sanja e Zoran, una coppia che nel 1993 fuggì dall’assedio di Sarajevo, trovando poi rifugio in Italia, nel Torinese, dove vivono… from Intervista a Fabiana Antonioli per Il respiro di Sarajevo
Ultimi dieci giorni di apertura del progetto espositivo curato da Davide Quadrio e Laura Vigo partito lo scorso 20 ottobre 2022 che unisce arte contemporanea, scienza, filosofia e storia… from Buddha10 Reloaded, fino al 3 settembre 2023 al Mao Torino
Nel 2024 si celebreranno gli 850 anni dalla nascita del movimento valdese: ne parliamo con il pastore valdese Eugenio Bernardini, coordinatore del gruppo di lavoro per le iniziative legate all’anniversario… from Per la Chiesa valdese una storia lunga 850 anni
In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, l’incontro tra due temi all’apparenza lontani, ma che condividono un filo conduttore: la creazione di miti culinari e gastronomici legati ad un passato lontano dalla storia e la diffusione sempre più inquietante delle teorie del complotto. Da un lato quindi c’è Alberto Grandi,… from Mistificare la realtà – Il dialogo con Alberto Grandi e Leonardo Bianchi al Salone del Libro 2023
In diretta dallo stand Claudiana nel Salone del Libro di Torino 2023, un dialogo tra due autori (pubblicati entrambi da Volturnia) che si sono occupati di vicende diverse e lontane fra loro, ma accomunate dall’essere state messe in secondo piano o del tutto dimenticate dalla memoria collettiva. Claudio Geymonat porta il suo Il rumore delle… from Storie rimosse – Il dialogo con Claudio Geymonat e Pina Mafodda dal Salone del Libro 2023
Dal 22 aprile, ogni terzo sabato del mese fino ad ottobre, sarà possibile osservare da vicino le decorazioni, i fregi e i capitelli progettati da Filippo Juvarra… from Palazzo Madama Torino, al via le visite gratuite al cantiere della facciata
Su RBE abbiamo ricordato la presenza dell’istituzione militare che ancora oggi caratterizza la città con il Museo Storico della Cavalleria… from Cavalleria, la sua presenza e l’eredità per Pinerolo
Riscoprire la storia della città con nuovi strumenti. Su RBE siamo andati a scoprire il progetto Cuneo Pop Up…. from Cuneo Pop Up, il progetto che fa parlare i luoghi
Nel weekend 14-15-16 aprile si terrà a Legnano la prima edizione di “La storia tra le righe”, un festival di letteratura storica che punta a far diventare la città un punto di riferimento e un laboratorio di idee per chi ama la storia, richiamando l’attenzione del mondo editoriale e dei lettori di letteratura e saggistica… from A Legnano un festival di letteratura storica: dall’Antica Grecia al ‘900 passando per la Riforma protestante
Fino al 24 giugno è aperta al pubblico ‘Cuneo Medievale. Scoprire la città invisibile’, mostra promossa da Fondazione CRC che abbiamo presentato su RBE… from Cuneo Medievale, scoprire una città invisibile
Fino al 5 marzo si può visitare gratuitamente a Torino, nel Cortile del Rettorato (via Po 17) e della Rotonda Talucchi (via Accademia Albertina 6) una mostra allestita dall’Università di Torino intitolata “Bandiera gialla – Le epidemie e le cure nella storia, nella scienza, nell’arte“. Un percorso lungo svariati secoli che esplora l’impatto delle epidemie… from Epidemie del presente e del passato in mostra – Intervista al prof. Peppino Ortoleva
Qusta puntata di Queerology è dedicata a Audre Lorde che amava definirsi: nera, lesbica, madre, guerriera e poeta. Una donna che ha lasciato il segno nella storia della poesia e del femminismo…. from QUEEROLOGY Ep. 4: La storia di Audre Lorde
Nella prima puntata della rubrica settimanale Queerology con Darianna Tedesco abbiamo raccontato la vita dell’attivista brasiliana Marielle Franco…. from QUEEROLOGY Ep. 1: La storia di Marielle Franco
A Saluzzo, sabato 22 ottobre, nell’ambito della Festa del Libro Medievale e Antico si tiene un incontro sui capelli delle donne con la storica dell’arte e studiosa di iconografia, Virtus Zallot…. from I capelli delle donne nel Medioevo, se ne parla a Saluzzo
Domenica 9 ottobre alle 15 la Cavallerizza Caprilli ospita la presentazione di Pinerolo Mille anni di storia, opera di 648 pagine di cui ci ha parlato a Café Bleu l’editore Marco Civra…. from Pinerolo Mille anni di Storia in un unico volume
Dal 15 settembre al 9 ottobre si tiene l’edizione 2022 di Pensieri in Piazza, festival che propone incontri e pubbliche riflessioni sul nostro quotidiano…. from Al via Pensieri in Piazza 2022, il festival delle pubbliche riflessioni
Il 21 giugno apre al pubblico la Cappella di Santa Lucia alle Vigne, luogo ritrovato che custodisce dipinti del Quattrocento restaurati recentemente. L’accesso è possibile con l’app gratuita Chiese a Porte Aperte. Ne abbiamo parlato con Franco Milanesi, Assessore alla Cultura del Comune di Pinerolo…. from Pinerolo, i dipinti della Cappella di Santa Lucia a portata di app
I musei Civici di Pinerolo si aprono alla comunità con una proposta culturale diversificata, stimolante e coinvolgente: “Agente 007- Missione Pinerolo” e “Il fantasma della villa”… from “Agente 007” e “Il fantasma della villa”: i musei di Pinerolo si visitano giocando e divertendosi
L’intervista a Maurizio Trombotto, presidente di Italia Nostra, sul ciclo di incontri Conferenze di primavera… from Conferenze di primavera a Pinerolo
Mercoledì 23 marzo a Scarnafigi prende il via il progetto del Distretto Diffuso del Commercio promosso dall’Associazione Octavia… from Nasce il Distretto Diffuso del Commercio delle Terre di Mezzo
Sarà prorogata di un mese, fino al 27 marzo, allo Spazio Innov@zione di Cuneo la mostra Satira e humor nell’antico Egitto, progetto curato dal Museo Egizio di Torino con la Fondazione CRC. Ne abbiamo parlato a Café Bleu con Susanne Töpfer, responsabile della collezione papirologica torinese, e con Michelangelo Pellegrino, presidente di CRC Innova. Ascolta le interviste… from Satira e humor nell’antico Egitto in mostra a Cuneo
Ai nostri microfoni Valentina Soster, autrice e interprete di “Quando il sommacco diventa rosso. Lettere da Pola”… from Giorno del ricordo: in Sala Scicluna uno spettacolo per riflettere sulla storia
Presentiamo con Giovanni Jarre il numero 102 della rivista La Beidana, dal titolo “Pietre e memoria”… from La Beidana 102 – dicembre 2021
Fino al 9 gennaio 2022 ai Musei Reali di Torino è possibile visitare Cipro crocevia delle civiltà, mostra che propone al pubblico l’importante patrimonio del Museo di Antichità con prestiti provenienti da alcuni dei più importanti istituzioni del mondo. La curatrice Elisa Panero ha raccontatao ai microfoni di Café Bleu due degli aspetti che emergono nel progetto espositivo, l’inclusione, un valore già presente nella Cipro antica…. from Cipro, crocevia inclusivo e cosmopolita delle civiltà
Grazie al lavoro dell’antropologa e odontologa forense Chantal Milani, Dante Alighieri ha un volto in 3D…. from Il vero volto di Dante Alighieri in 3D
Mercoledì 24 novembre alle 21 sul palco del Cinema Teatro di Barge debutta Un Quartetto per la Resistenza, monologo interpretato da Sara D’Amario per la regia di François-Xavier Frantz che esegue anche le musiche dal vivo. L’attrice torinese ha raccontato il dietro le quinte dello spettacolo ai microfoni di Café Bleu… from Un Quartetto per la Resistenza in scena a Barge
Bruna Peyrot ci presenta la II edizione di Storie per la Storia, un ciclo di eventi che esplora gli angoli inesplorati della storia… from Storie per la Storia – II edizione
Dal 4 al 9 giugno 2021 torna Archivissima, il festival degli archivi. Il tema scelto quest’anno è Generazioni. Qual è il programma del festival? Ne abbiamo parlato a Café Bleu con la direttrice Manuela Iannetti… from Archivissima 2021 – il festival degli archivi live e in digitale
Cinque incontri per il ciclo Storie per la Storia, organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice… from Storie per la Storia
Filmmaker e fotografo, in Cina da 40 anni, Andrea racconta con le sue foto il Paese dopo la Rivoluzione Culturale e la morte di Mao, fino a noi…. from S04E07 – Gli scatti di Andrea Cavazzuti, 40 anni alla scoperta della Cina
Campeon, l’altra faccia della medaglia…. from Conversano, campione dell’Italia libera nel 1944
Extinguished Countries è un progetto che intende raccontare come alcuni stati scomparsi, come la Repubblica di Venezia o l’Impero Ottomano, abbiamo ancora una palpabile influenza nel mondo di oggi, rendendo imparentati tra di loro luoghi che oggi sono divisi da confini… from Extinguished Countries: le guide turistiche degli stati scomparsi
Dall’Istria agli Stati Uniti passando dai campi profughi in Toscana…. from Mario Andretti, il pilota dei due mondi
La storia dell’unica donna al Giro d’Italia maschile… from Alfonsina Strada – L’altra metà del ciclismo