Condividi su:

Ancora grandi divari nell’accesso al lavoro in Italia – Intervista a Serafino Negrelli dell’Università di Milano-Bicocca

L’Istituto IASSC del dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Milano-Bicocca ha reso noti i dati di “Italian Lives” (Ita.Li), un’ampia indagine longitudinale e pluriennale con l’obiettivo di cogliere numerose indicazioni su vari ambiti della società italiana.

Con Serafino Negrelli, Direttore del Osservatorio Iassc e docente del dipartimento di Sociologia e ricerca sociale, ci siamo concentrati sui dati legati al lavoro. Intanto, restano alcuni divari trasversali: le donne tendenzialmente continuano ad entrare più tardi nel mondo del lavoro, con una differenza marcata tra l’età media nel Nord e nel Sud; il sondaggio rileva ancora l’effetto di stereotipi e mentalità arretrate, ma la buona notizia è che questo divario si sta riducendo.

Al tempo stesso, i lavoratori nel complesso dichiarano di essere molto provati, fisicamente, dal lavoro, e anche di sentire lo stress per l’alta pressione a cui sono sottoposti, spesso per ritmi eccessivi. Nel complesso si rileva anche la diffusa percezione di non avere possibilità di fare carriera.

Puoi ascoltare qui l’intervista:

Altri episodi

Torna la Keep Clean & Run; Una giornata per ricordare Luca Rastello

Le interviste a Roberto Cavallo e Maurizio Pagliassotti... from Torna la Keep Clean & Run; Una giornata per ricordare Luca Rastello

Prosegue il calo della natalità in Italia; un progetto per proteggere il soccorso in mare

Le interviste con la dott.ssa Sara Miccoli e l'attivista e artista Sebastien Thiery... from Prosegue il calo della natalità in Italia; un progetto per proteggere il soccorso in mare

Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Le interviste con Brando Ricci di Nigrizia e con Mario Turla per Altreconomia... from Sudan: un appello per la città assediata di El Fasher; un libro sul riciclaggio di denaro

Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

L'intervista a Maria Cuomo di NAGA... from Sconfinati: un festival per parlare di disuguaglianza e ingiustizia

Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

L'intervista con Giuseppe De Marzo della Rete Numeri Pari... from Verso un mondo più povero: il riarmo azzoppa lo stato sociale

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla: le rilevazioni mensili del Copernicus Climate Change Service (C3S) mostrano temperature e condizioni anomale, a causa del cambiamento climatico, che purtroppo è finito ancora più lontano dalle prime pagine negli ultimi tempi. Ne parliamo con Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service... from Il cambiamento climatico è in atto anche se non se ne parla

Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

L'intervista con Leonardo Bianchi... from Le proposte di legge restrittive su antisemitismo e critica a Israele

Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

L'intervista con Marco Ramotti e Diego Cossotto dell'associazione CIP... from Una flotilla di biciclette pedala per Gaza

Dieci anni di “Scuole aperte”

L'intervista con Gianluca Cantisani, presidente del MoVI - Movimento di Volontariato Italiano... from Dieci anni di “Scuole aperte”

La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio

L'intervista con Luca Saltalamacchia... from La denuncia nei confronti del governo italiano per complicità nel genocidio