Condividi su:

Lou Tapage, cosa ci portiamo dietro dal Novecento?

L’ultimo lavoro pubblicato dalla band cuneese nello scorso autunno 2023 pone a chi ascolta diverse domande, tra queste una in particolare: le radici e la tradizioni sono sempre da considerare come un aspetto positivo?

Lo storico Eric Hobsbawm definì il Novecento come “Il Secolo Breve” a causa della velocità, rispetto al passato, con cui in quel tempo si attuarono diversi mutamenti, in particolare tra il 1914 e il 1991. Per Hobsbawn è proprio questa velocità a cambiare la percezione del tempo. Ecco, per i Lou Tapage è tutto il contrario perché il Novecento è un secolo di guerre e di conflitti che non ci abbandona, che porta le sue complessità nel tempo attuale. Se da una parte il nostro quotidiano va avanti perché il tempo scorre inevitabilmente, dall’altra ha radici che non se ne vanno. La nostra epoca vorrebbe rinnovarsi, ma non ci riesce perché ha radici forse troppo profonde.
Le radici, quello che un individuo si porta dentro, sono sempre un valore, una cosa positiva a prescindere? Parte da questa domanda l’ultimo lavoro dei Lou Tapage uscito lo scorso 21 ottobre 2023.

Il tema delle radici e delle tradizioni

“Noi possiamo parlare dei temi delle radici e delle tradizioni perché abbiamo il privilegio di abitare in una parte del mondo che vede determinate tematiche come le guerre e i conflitti solo attraverso il caro bolletta”, ha detto Sergio Pozzi, cantante della band cuneese, in diretta a Café Bleu. “Questa tradizione è sempre una cosa positiva? Abbiamo traslato questo discorso su cosa ci portiamo dietro dal Novecento. Noi musicalmente tantissimo, perché siamo nati in quel secolo. Continuiamo a fare una musica che già in quel fine secolo era considerata vecchia, ma siamo anche figli di tutto ciò che si mescola e di tutto ciò che arriva”.


Citiamo ora alcune delle dieci canzoni del disco? Tutte le tracce sanno cambiare registro pur evidenziando un filo conduttore che caratterizza l’album. Si apre con Ça va Sans Dire, brano realizzato con Gari Greu dei Massilia Sound System che ha scritto una vera e propria poesia sulla musica e il ballo. La traccia ideale per aprire le danze. La seconda canzone è la title track Novecento, summa delle domande sulle complessità del nostro tempo in cui troviamo l’emozionante citazione dal “discorso all’umanità” de Il Grande Dittatore di Charlie Chaplin. Questi temi tornano subito dopo la sardonica Santo della Pazienza con il quarto brano, Nuove Dal Fronte, primo estratto dal disco.

Ci colpisce Alice, quinta canzone dell’album che parla della necessità di andare oltre le tradizioni per evitare di escludere e infine di morire. In particolare, Alice richiama la giovane donna della copertina del disco vestita con un’uniforme che personalmente ci ricorda quella di una celebre festa della Val Varaita, peraltro citata nel testo. Sempre a proposito di cambiamento necessario, i Lou Tapage accolgono il cantautore iraniano Afshin Khas, la cui lingua persiana si unisce a quella occitana in Vai e Ven.

Come nascono le canzoni dei Lou Tapage?


Abbiamo chiesto a Dario Littera come nascono le canzoni dei Lou Tapage. “Il processo è condiviso. Il seme nasce dal testo di Sergio Pozzi e poi dalle linee melodiche di Chiara Cesano e di Marco Barbero. Infine arriviamo noi della sezione ritmica formata da me, Nicolò Cavallo e Daniele Caraglio. Dall’arrangiamento alla struttura dei pezzi, il processo è condiviso in sala prove”. Pozzi conclude così: “Devo dire che porto delle idee in studio, ne immagino uno sviluppo ma vengo puntualmente smentito perché i brani prendono una strada diversa: penso che questo sia un valore assoluto della nostra band”.

Novecento in tour nel 2024

In questo nuovo anno appena iniziato, le domande poste dalle dieci canzoni di Novecento saranno al centro del frastuono della festa che i Lou Tapage porteranno in concerto. Sì, perché quello che ci resta è il ballo, il bel casino necessario per non far morire la propria voce nel rumore del “cambiare tutto per non cambiare niente”, come dice Tomasi di Lampedusa nel suo capolavoro Il Gattopardo.

Ascolta l’intervista

Ascolta Novecento su Spotify

Altri episodi

Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala

Fino al 29 aprile nella Casa del Quartiere di Corso Ferrucci sono in programma gli incontri della quarta edizione del "piccolo festival resistente"... from Primavera di Bellezza, la Resistenza vista da Comala
6 min

Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025

Una marching band apre al mercato di Porta Palazzo l'edizione 2025 del festival in programma fino al 30 aprile con oltre 70 concerti diffusi in tutta la città... from Libera la musica: via al Torino Jazz Festival 2025
8 min

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività

In occasione del laboratorio di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 del progetto Weekend'Arte, abbiamo scoperto le proposte per le famiglie del Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli... from Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività
7 min

Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo

Venerdì 11 aprile al Duomo di Saluzzo si tiene uno dei concerti della stagione 2024-2025 CONsonanTE organizzata dalla Scuola APM con il suo Ensemble Sinfonico, un progetto nato per dare vita a un'orchestra stabile locale e per coinvolgere cittadini e cittadine attraverso la musica... from Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo
10 min

Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo

Sabato 12 e domenica 13 aprile al Parco delle Vallere di Moncalieri, alle porte di Torino, torna l'evento dedicato alla bicicletta e al turismo dolce sotto il segno dell'inclusione e dell'accessibilità... from Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo
6 min

Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Alla biblioteca Alliaudi di Pinerolo abbiamo incontrato Anna Losano, attrice della serie TV tratta dal romanzo di Andrea Bouchard ... from Fuochi d’artificio, la Resistenza dal libro alla serie TV

Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Abbiamo incontrato lo street artist pinerolese nei pressi di Vitex Trifolia, la sua nuova opera murale realizzata in via Buniva... from Arte e rigenerazione urbana a Pinerolo con Fabio Petani

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min