Condividi su:

Un’Europa tutta da riformulare

Un commento sulle ultime elezioni europee con il politologo Paolo Naso

Abbiamo commentato le ultime elezioni europee con Paolo Naso, politologo, esperto di analisi socio-politica internazionale, già docente di Scienza Politica alla Sapienza di Roma.
Ecco alcuni punti salienti dell’intervista, che potete ascoltare in versione integrale.

Partiamo dal primo dato di fatto: un forte astensionismo. Nonostante i numerosi appelli, arrivati anche da varie realtà religiose di tutta Europa, a recarsi alle urne. Come lo interpreta?
Siamo arrivati all’ultima campana, sia perché esiste una quota di elettori che esprimono il loro disagio con l’astensione, ci dicono “questo modo di fare politica non mi piace, questa Europa non mi piace”. Sia perché, entrando nel merito dei risultati, vediamo che c’è un’ipoteca fortissima sul prossimo parlamento europeo, che per il rotto della cuffia riesce a salvaguardare un’impronta europeista, però è chiaro che nei prossimi anni l’Europa, per come l’abbiamo conosciuta, si gioca la sua stessa possibilità di sopravvivere. Un elettorato massiccio in Europa sta dicendo che qualcosa deve cambiare, bisogna ridare senso al sogno europeo“.

Tra i tanti temi posti durante la campagna elettorale alcuni sono stati sostenuti anche dalle chiese, a livello europeo: la pace, la gestione dei flussi migratori, i diritti… sembra però che non abbiano pesato sulla bilancia della scelta.
Non hanno inciso praticamente nulla. Il vero discrimine questa volta non è stata la singola politica, ma piuttosto una diffidenza, uno scetticismo nei confronti dell’Europa, che dovrà imparare a difendersi e a riformularsi. L’orientamento vero è tra un impianto europeista, che un tempo avremmo chiamato federalista, che riesce a fare sintesi di storie, culture aspirazioni diverse nel nome della coesione dei valori dell’Europa. E dall’altra il voto dei sovranisti, che vivono l’Europa come un peso e non come un’opportunità e chiedono una riproposta del potere sulle azioni dei singoli stati: questi singoli sovranismi si sono espressi in modo evidente, ma non vanno a somma, perché presentano divisioni anche molto profonde tra di loro“.

Altri episodi

Vite immaginarie, in punta di matita

Una puntata speciale di Voce delle Chiese con illustratrici, grafici e disegnatori... from Vite immaginarie, in punta di matita

Autismi – Punti di vista in dialogo

Giovedì 16 maggio a Torino, a Palazzo San Celso, convegno "Autismi" dell’Area Servizi Salute della Diaconia Valdese... from Autismi – Punti di vista in dialogo
12 min

Valdo850 – Alla scoperta della Lione di Valdo

La Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice organizza un viaggio alla scoperta della città di Lione, da cui Valdo ha dato il via al movimento valdese... from Valdo850 – Alla scoperta della Lione di Valdo
11 min

Ascolto, diagnosi, restituzione: strumenti di pastorale clinica

Un corso di formazione per visitatori e visitatrici locali, per sviluppare competenze nell’ascolto, nella restituzione e nella diagnosi pastorale... from Ascolto, diagnosi, restituzione: strumenti di pastorale clinica

XXIII Congresso della Fgei

Si svolge dal 25-28 aprile al centro Ecumene di Velletri il XXIII Congresso della Fgei, Federazione Giovanile Evangelica in Italia... from XXIII Congresso della Fgei
8 min

Ospedale di Genova: “La parola primo atto di cura”

Mercoledì 20 marzo un corso di formazione all'Ospedale Evangelico di Genova sul tema della corretta comunicazione nell'ambito della violenza di genere... from Ospedale di Genova: “La parola primo atto di cura”
11 min

Diaconia Valdese: un impegno contro la diseguaglianza

Si è parlato di tante sfaccettature di "Giustizia e Diaconia" durante il convengo della Diaconia Valdese di sabato 9 marzo a Firenze. Abbiamo raccolto alcune interviste.... from Diaconia Valdese: un impegno contro la diseguaglianza

Chiesa valdese modello di democrazia

Un ciclo di incontri al Centro Evangelico di Cultura a Palermo dedicati alle dottrine della chiesa valdese, intesa come un modello di democrazia che valorizza la responsabilità dei membri di chiesa ... from Chiesa valdese modello di democrazia

La Diaconia Valdese accoglie i bambini di Gaza

La Diaconia Valdese accoglie alcune famiglie palestinesi arrivate in Italia per le cure mediche di minori, all'interno dell'iniziativa umanitaria che vede coinvolta anche la Fcei, Federazione Chiese Evangeliche in Italia ... from La Diaconia Valdese accoglie i bambini di Gaza

“Storie al femminile”, incontri online alla Fondazione Valdese

Quattro incontri online, nel mese di marzo 2024, dedicati a storie "al femminile" organizzati dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice ... from “Storie al femminile”, incontri online alla Fondazione Valdese
9 min

Dal Trentino al Piemonte, passando per il teatro

Prosegue il progetto “Ponti fra Culture” tra il Gruppo Teatro Angrogna e il Teatro Partecipato di Altavalle del trentino... from Dal Trentino al Piemonte, passando per il teatro

Scuola per la democrazia 2024

3° edizione della settimana culturale promossa dalla Fondazione Valdese di Torre Pellice... from Scuola per la democrazia 2024
8 min

Feste e dibattiti per la Giornata Mondiale del Rifugiato

Tante iniziative dei Servizi Inclusione della Diaconia Valdese per dare voce alle persone rifugiate politiche in Italia... from Feste e dibattiti per la Giornata Mondiale del Rifugiato
11 min

“La parte migliore” con il Teatro Reginald

Uno spettacolo che offre una riflessione sul tema dell'Umanità, a partire dal rapporto di Gesù con le donne ... from “La parte migliore” con il Teatro Reginald

A cena con l’autore

Prende il via venerdì 14 giugno la rassegna a cura dei Servizi Inclusione Diaconia Valdese ... from A cena con l’autore
8 min

Persone, non problemi

Una serata organizzata da Emergency per parlare di migrazioni al Museo del Mutuo Soccorso di Pinerolo... from Persone, non problemi
5 min

10 anni di Mediterranean Hope

Il programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, celebra i 10 anni di esistenza, lavoro, impegno... from 10 anni di Mediterranean Hope

Mi Rifugio al cinema: nuova veste per l’edizione 2024

Nuovo format per la rassegna cinematografica proposta dal Rifugio Re Carlo Alberto della Diaconia Valdese... from Mi Rifugio al cinema: nuova veste per l’edizione 2024
9 min

Toponomastica nelle Valli Valdesi

Lunedì 10 giugno si svolge a Torino il convegno “Toponomastica e patrimonio culturale. Dalla raccolta alla restituzione”... from Toponomastica nelle Valli Valdesi

Dipignano: 20 anni di tempio valdese

Sabato 2 e domenica 3 giugno i festeggiamenti per i 20 del tempio valdese di Dipignano (CS)... from Dipignano: 20 anni di tempio valdese
7 min

#17febbraioXtutti: i vostri testi, le vostre immagini

In questa pagina raccoglieremo i vostri contributi sul 17 febbraio. Un momento di festa che pensiamo possa e debba parlare a tutti e tutte. Noi ci proviamo, come ogni anno, cercando di costruire un racconto collettivo di questo giorno. La lettera della chiesa valdese di Pinerolo sulla crisi occupazionale e in solidarietà con i lavoratori PMT... from #17febbraioXtutti: i vostri testi, le vostre immagini

Amico dei Fanciulli marzo 2020: diffusione speciale!

L'Amico dei Fanciulli inizia a festeggiare i suoi primi 150 anni di vita, in questa edizione primaverile e del tutto speciale!!... from Amico dei Fanciulli marzo 2020: diffusione speciale!
11 min

57° Sinodo dell’Iglesia Valdense. Il tema: educazione cristiana

Dal 1 al 3 febbraio si svolge il Sinodo dell'Iglesia Valdense. Presente la moderatora della tavola valdese Alesandra Trotta... from 57° Sinodo dell’Iglesia Valdense. Il tema: educazione cristiana
4 min

La Cevaa e i suoi pilastri: condividere, agire, testimoniare

Domenica 12 gennaio la colletta raccolta durante i culti delle chiese valdesi sarà destinata alla Cevaa Comunità delle Chiese in missione... from La Cevaa e i suoi pilastri: condividere, agire, testimoniare
9 min

Anche l’Amico dei Fanciulli sotto l’albero di Natale

Numero invernale per la rivista delle scuole domenicali delle chiese battiste, metodiste e valdesi, l'Amico dei Fanciulli... from Anche l’Amico dei Fanciulli sotto l’albero di Natale
9 min

Numero miscellaneo per la rivista La Beidana n. 96

In uscita il numero 96 della rivista "La Beidana, cultura e storia nelle Vali Valdesi". Ne parliamo con Debora Michelin Salomon... from Numero miscellaneo per la rivista La Beidana n. 96
9 min

Un coretto che si ritrova: concerto il 27 dicembre

Venerdì 27 dicembre al tempio valdese di Pinerolo il coretto propone un concerto, una grande riunione dal sapore di festa... from Un coretto che si ritrova: concerto il 27 dicembre
16 min

Seminario biblico delle donne a Pinerolo

Le chiese valdesi del I distretto propongono il seminario biblico delle donne, sabato 16 novembre nei locali del tempio valdese di Pinerolo... from Seminario biblico delle donne a Pinerolo
4 min

Stazione di Transito contro la violenza sulle donne

Diaconia Valdese e chiese valdesi del I distretto propongono lo spettacolo Stazione di Transito, nel progetto Mifidodite contro la violenza di genere... from Stazione di Transito contro la violenza sulle donne
10 min

Ecumenica: convegno a Torino

Ritorna il convegno Ecumenica, sul tema "La matrice religiosa della violenza". Ne parliamo con Giuseppe Valperga, curatore della rassegna... from Ecumenica: convegno a Torino
7 min

Solidarietà evangelica contro minacce e odio

Dal mondo protestante ed evangelico arrivano numerose espressioni di solidarietà che testimoniano l'impegno contro minacce, atti d'odio e di razzismo... from Solidarietà evangelica contro minacce e odio