Condividi su:

A Kyiv si guarda al futuro

All’inizio dell’invasione su larga scala dell’Ucraina da parte della Russia si è creato il MEAN – Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, un progetto che lavora intanto per fornire un supporto umanitario alla popolazione ucraina in guerra, e in parallelo per creare tavoli nei quali si discuta del futuro del paese, assieme ai cittadini ucraini. Perché, nonostante due anni e mezzo di guerra e una continua incertezza, a Kyiv si guarda al futuro.

Ce lo racconta Irene Caligaris, una docente che dalla Val Pellice ha preso parte all’ultima spedizione del MEAN nella capitale ucraina. Dal nostro studio 3 ripercorre la missione del movimento e le sue paure rispetto alla visita di un paese in guerra. Una volta sul posto, però, si è stupita della normalità della vita degli abitanti della capitale – finché non sono cominciati gli allarmi aerei. Ma cosa ne pensano i locali di un movimento che ha la presunzione di costruire una strada di pace per il loro paese? Le risposte sono varie, ma il dialogo c’è, perché, appunto, a Kyiv si guarda al futuro.

Per approfondire, puoi recuperare queste interviste passate sul tema: il podcast dal fronte di Eleonora Vio, la svolta delle bombe a grappolo inviate all’Ucraina, o le ferite psicologiche dei sopravvissuti.

Altri episodi

La missione di Mediterranea in Ucraina

In questi mesi la guerra in Ucraina è tornata prepotentemente sotto i riflettori, con le nuove mosse di Trump per provare ad ottenere una qualche pace, pur con basi discutibili e con la malizia e il cinismo del Cremlino nel negoziare. In questo racconto manca una parte fondamentale del racconto: la popolazione ucraina. Proviamo a... from La missione di Mediterranea in Ucraina

Rimpatri volontari che non lo sono

Asgi, ActionAid Italia, A Buon Diritto, Differenza Donna, Le Carbet, Lucha y Siesta e Spazi Circolari hanno lanciato la campagna Voluntary Humanitarian Refusal, per denunciare l’uso strumentale e distorto di rimpatri volontari che non lo sono davvero, molto spesso. Ne parliamo con Anna Berlingieri e l’avvocata Cristina Laura Cecchini di ASGI. Tra i temi che... from Rimpatri volontari che non lo sono

L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

L'intervista a Francesco Bartolomei di Assemblea Precaria Universitaria... from L’università in subbuglio contro gli ennesimi tagli

Le donne che animano la resistenza palestinese

L'intervista con Cecilia Dalla Negra... from Le donne che animano la resistenza palestinese

Una storia migrante di sfruttamento e speranza

L'intervista con Amaka Ethel Nwokorie... from Una storia migrante di sfruttamento e speranza
17 min

Le parole giuste per raccontare il pianeta

Con Alessandra De Santis e Laura Greco... from Le parole giuste per raccontare il pianeta

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica