Cos’è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale
Si può curare con musei e biblioteche? Cos’è il welfare culturale? Con welfare culturale si intende un modello di promozione del benessere e della salute per le persone e le comunità attraverso pratiche che mettono al centro le arti e la condivisione del patrimonio culturale.
“What is the evidence of the role of the arts in improving health and well-being?” è il titolo di una ricerca effettuata dall’OMS nel 2019. Da questo lavoro sono emersi interessanti risultati di circa 900 indagini e più di 3000 studi. Queste ricerche hanno confermato il ruolo primario delle arti e della cultura nella promozione della salute e nel trattamento e nella gestione di patologie.
Per scoprire in che modo quelle azioni e servizi possono contribuire a formare una società migliore, a Café Bleu su RBE abbiamo iniziato un viaggio alla scoperta di enti pubblici e fondazioni che propongono questa risorsa.
Dopo il primo racconto su questa particolare forma di assistenza che ha riguardato Pinerolo, la seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte ha raggiunto Cuneo. Nel capoluogo della Provincia Granda abbiamo incontrato Manuele Berardo, uno dei soci dell’associazione Noau Officina Culturale.