La Regione Piemonte ha istituito l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici, uno strumento finalizzato allo studio e la descrizione di cambiamenti a livello regionale e locale, la mappatura dei rischi sul territorio e l’elaborazione di scenari atti a istruire le politiche della Regione. I primi strumenti per consentire l’operatività dell’osservatorio sono finanziati con 850 mila euro a valere sui Fondi europei di sviluppo regionale 21.27. L’osservatorio si propone inoltre di coinvolgere soggetti che, sulla base delle proprie competenze specifiche, possano garantire un contributo per il raggiungimento degli obiettivi della struttura sviluppando un’attività interdisciplinare per supportare decisioni, pianificazioni e investimenti, finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e a uno sviluppo resiliente al clima del Piemonte. Ne abbiamo parlato con Secondo Barbero, direttore di Arpa Piemonte
In Piemonte nasce l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici
In rete una pluralità di soggetti per studiare gli effetti della crisi climatica