Fino al 23 marzo 2025 la Manica Lunga del Castello di Rivoli ospita il progetto espositivo che indaga sul rapporto in mutamento tra arte, essere umano e natura
L’arte contemporanea sa porci domande e sa farci riflettere sul nostro essere umani e sul nostro rapporto con la natura: parte da questo concetto Mutual Aid, progetto espositivo aperto al pubblico fino al 23 marzo 2025 nella Manica Lunga del Castello di Rivoli.
“È una mostra che affronta il tema della cooperazione, della collaborazione e del dialogo, dell’assunzione di prospettive nuove e inedite che necessitano dell’altro. La mostra è il frutto di un lavoro di studio e di analisi del potenziale di collaborazione con la natura”, ha raccontato in diretta a Café Bleu Marianna Vecellio, curatrice di Mutual Aid con il direttore del Museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli, Francesco Manacorda. La collaborazione tra le specie diventa fattore fondamentale per l’evoluzione. Il contrario di quanto affermava Charles Darwin con il concetto di competizione come elemento determinante dell’evoluzione.
Nel podcast disponibile all’inizio di questo articolo ma anche su Spreaker e su Spotify, con Veciello approfondiamo questi temi a partire dall’origine del titolo della mostra, il coinvolgimento degli artisti e delle artiste e il programma pubblico di appuntamenti. A questo link sono disponibili tutte le informazioni su Mutual Aid.