Condividi su:

Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura

Dal 20 al 23 marzo nel capoluogo piemontese sono in programma talk, laboratori, momenti di spettacolo intorno all’agricoltura. Il filo conduttore di quest’anno è l’acqua

La seconda edizione di Coltivato, il festival dell’agricoltura in programma dal 20 al 23 marzo 2025, è dedicata a una risorsa sempre più scarsa e preziosa, l’acqua. La manifestazione si tiene a Torino nei giorni in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua del 22 marzo. Coltivato 2025 parte dall’acqua come elemento primario dell’agricoltura ma non si limita a raccontarne la scarsità. Durante gli incontri del festival diffusi a Torino sarà proposta un’esplorazione delle cause e delle conseguenze future, cercando possibili e necessarie soluzioni.

Questa mattina in diretta a Café Bleu, su RBE radio TV, abbiamo incontrato Maria Lodovica Gullino, fitopatologa e direttrice scientifica del festival. Cosa vuole raccontare al pubblico Coltivato 2025?

“Come dice il nostro pay-off, noi vogliamo stare con i piedi per terra. L’obiettivo di Coltivato è raccontare l’agricoltura vera, quella che sfama il mondo, quella che va avanti grazie alla ricerca e all’innovazione. Per questo racconto cerchiamo le persone più adatte per raccontare l’evoluzione del cibo che consumiamo. A Coltivato si racconta l’agricoltura al grande pubblico sperando di fargli cogliere i motivi dell’aumento dei prezzi dei cibi che consuma”.

Gullino ha spiegato in diretta su RBE la scelta del filo conduttore dell’acqua.

“Abbiamo scelto il tema dell’acqua perché è di grandissima attualità. L’acqua sarà declinata sotto aspetti diversi, cominciando dall’inaugurazione con Giulio Boccaletti alle 17 di giovedì 20 marzo alla Cavallerizza Reale che ci parlerà dell’acqua come impegno civico. Non possiamo solo lamentarci, dobbiamo impegnarci tutti quanti affinché la situazione possa migliorare. Analizzeremo l’impatto dell’acqua nell’agricoltura e nella nostra vita quotidiana e su come tutelare l’acqua che beviamo”.

L’edizione 2025 di Coltivato avrà due anteprime. Lunedì 17 marzo alle 18 il Palazzo della Radio di via Verdi 31 ospita la proiezione di Il veleno nell’acqua, docu-film di Marialuisa Di Simone che racconta un’inchiesta sull’inquinamento da PFAS. Martedì 18 marzo alle 21 il sipario del Teatro Gobetti si aprirà su “Rachel Carson. La signora degli oceani”, spettacolo di Massimiliano Bucchi con Laura Curino. e la sera dell’inaugurazione ci sarà una celebrazione dell’acqua attraverso un reading.

Il programma della quattro giorni di Coltivato 2025 propone diversi approfondimenti legati al tema dell’agricoltura. Nel podcast dell’intervista disponibile all’inizio dell’articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, raccontiamo come Coltivato parlerà del legame tra agricoltura e imprenditoria femminile.

Altri episodi

Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia

Giovedì 26 marzo alle 17 al Museo del Risorgimento di Torino va in scena la lezione spettacolo di Alessandro Avataneo per il programma Democrazia Diffusa... from Anatomia del conflitto alla Biennale Democrazia
8 min

Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni

Il film documentario di Andrea Fantino dedicato al Coro Moro apre la rassegna organizzata al Cinema Monviso dal Collettivo Zaratan... from Itinerari, al via a Cuneo il ciclo di incontri e approdi sulle migrazioni
8 min

Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni

Nella biblioteca civica di Druento (Torino) si tiene la terza edizione del progetto culturale dedicato alla lettura e all'ascolto per l'infanzia e per le famiglie... from Mi fai una storia 2025, a Druento torna il festival per lettori e lettrici da 0 a 6 anni
8 min

Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi

L'edizione 2025 del festival PoetiConi ha dato vita a un abbraccio tra persone amanti del gesto e della parola poetica con la città di Cuneo attraverso incontri, presentazioni e talk... from Ritrovarsi intorno alla poesia a Cuneo, i talk di PoetiConi
12 min

Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti

Dal 26 al 30 marzo a Torino torna la manifestazione che quest'anno prova a far luce sulla violenza e sulle minacce che emergono all'interno dello scenario globale contemporaneo... from Biennale Democrazia 2025, guerre e paci: capire i conflitti
8 min

Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso

Dal 19 al 23 marzo in Valle Maira si celebra la parola e l'incontro del pubblico con autori e autrici per una possibile risposta alle grandi domande del nostro tempo... from Ponte del Dialogo 2025, a Dronero torna il festival letterario diffuso
7 min

Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour

Il cantautore napoletano si è raccontato in diretta su RBE a pochi giorni dall'inizio del tour Luntano 'a te che partirà da Torino giovedì 20 marzo 2025... from Gnut riparte da un nuovo singolo e da un nuovo tour
8 min

Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili

Sabato 15 marzo 2025 alle 18:30 la scrittrice incontra il pubblico alla Libreria Luxemburg di Torino per un appuntamento organizzato nell'ambito del corcorso letterario indetto dal Salone del Libro e Gruppo FS Italiane... from Andata e Racconto, Lorenza Pieri e le Odissee impossibili
11 min

La Settimana della lingua francese a Torre Pellice

Domenica 16 e giovedì 20 marzo 2025 al Teatro del Forte sono in programma tre appuntamenti organizzati dal Circolo Artistico Fa+... from La Settimana della lingua francese a Torre Pellice
8 min

Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo

Al Quartiere di Saluzzo va in scena la nuova edizione del progetto che racconta la montagna nuova, esperienziale, di scoperta, di escursioni e turismo lento... from Terres Monviso Outdoor Festival 2025, dal 14 al 16 marzo a Saluzzo
7 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min