L’intervista con Enrico Panero… from Il numero di Scarp de’ tenis dedicato al caporalato in Piemonte
Il numero di Scarp de’ tenis dedicato al caporalato in Piemonte

L’intervista con Enrico Panero… from Il numero di Scarp de’ tenis dedicato al caporalato in Piemonte
Oltre al valore delle coltivazioni andate perse ci sono i costi delle risemine, del ripristino dei terreni, delle nuove lavorazioni dei campi, delle nuove fertilizzazioni e anche del ripristino della viabilità interpoderale…. from Maltempo: milioni di danni alle coltivazioni stimati da Coldiretti
Dal 20 al 23 marzo nel capoluogo piemontese sono in programma talk, laboratori, momenti di spettacolo intorno all’agricoltura. Il filo conduttore di quest’anno è l’acqua… from Coltivato 2025, a Torino torna il festival dell’agricoltura
In diretta su RBE abbiamo raccontato la storia del “re dei risotti” nato nel 1945 a Paullo, comune del Lodigiano… from Gli 80 anni del riso Carnaroli
Al via la terza edizione del progetto che promuove il vino come generatore di valore economico e sociale… from Accademia della Vigna 2025: aperte le iscrizioni per le aziende
Un’iniziative dedicata sopratutto ai giovani agricoltori che con coraggio investono in questo settore. Al Forte di Bard la XVIII edizione… from Consegnati gli Oscar Green di Coldiretti
Dal 31 agosto al 2 settembre al Foro Boario torna l’appuntamento dedicato al settore agricolo con un ricco programma di eventi e incontri… from Mostra della Meccanica Agricola 2024 al via a Saluzzo
Dopo i casi emersi nell’albese, in Regione si sono incontrate diverse parti che hanno individuato nel modello adottato nel cuneese, la base per combattere lo sfruttamento lavorativo in Piemonte… from Caporalato in Piemonte: un tavolo regionale adotta il “modello Saluzzo”
Manifestazione indetta dai sindacati in seguito ai recenti episodi al centro delle indagini della Procura di Cuneo… from In centinaia in piazza ad Alba per manifestare contro il caporalato
Dalle 9 al tardo pomeriggio nel centro storico e nei cortili normalmente chiusi al pubblico si tiene la manifestazione dedicata al vino locale e al patrimonio storico di Pinerolo… from Calici Pinerolesi in piazza domenica 14 aprile 2024
Stefano Rogliatti ha spiegato su RBE il dietro le quinte del suo documentario che evidenzia la condizione delle persone che lavorano alla raccolta delle nocciole in Turchia… from Ne tonda ne gentile, la raccolta delle nocciole in Turchia
Tra i temi di “Territori che nutrono”, Consulta nazionale dei Distretti del Cibo in programma dal 21 al 23 marzo 2024 in Piemonte, c’è la lotta allo spreco alimentare… from Contro lo spreco alimentare: l’impegno dei Distretti del Cibo
Da un lato le proteste degli agricoltori in Italia e in tutta Europa contro le misure di transizione del Green Deal, dall’altro lato le mappe inquietanti che hanno mostrato il livello di inquinamento nella pianura Padana. Le vicende non sono scollegate: a contribuire in modo sigfnificativo alla (pessima) qualità dell’aria padana è l’agricoltura, ma è… from Una proposta di legge per superare l’allevamento intensivo – Intervista a Simona Savini di Greenpeace
Dal 21 al 23 marzo 2024 è in programma l’appuntamento che riunisce gli oltre duecento Distretti del Cibo nazionali. Quali sono gli obiettivi dei Distretti?… from Distretti del Cibo, territori che nutrono in Piemonte
Era attesa per il 6 ottobre la raccomandazione della Commissione Europea sulla graduale, ma importante, riduzione delle emissioni di CO2 in UE, avendo già posto l’obiettivo di ridurle del 55% entro il 2030 e di raggiungere nel 2050 la neutralità carbonica (ovvero la parità tra le emissioni emesse e quelle assorbite, condizione plausibile solo se… from Il nuovo obiettivo climatico dell’Unione Europea – Intervista a Davide Panzeri di ECCO
Trasferitasi in Italia dal Messico, Teodora Rodriguez Huesca ha portato un po’ della terra di Pancho Villa a Centallo (CN), con i suoi peperoncini o chiles, rivoluzionando l’azienda agricola del marito piemontese: La Encilada… from Si scrive Peperoncino, si legge Chile
Il 5 dicembre cade la Giornata mondiale del Suolo. Quest’anno la data intercetta in pieno i lavori della COP28, la conferenza delle parti sul clima che è in corso a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Proprio nelle sale del summit sono state portate avanti le istanze del Movimento Salva il Suolo, che si concentra sul… from La Giornata mondiale del Suolo, nel pieno della COP28 – Intervista ad Elena Zanato
Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre a Omegna e Gozzano è in programma la quattordicesima edizione del progetto culturale dedicato al mondo contadino… from Corto e Fieno 2023, sul lago d’Orta torna il festival del cinema rurale
Il 4 novembre 2016 entrò in vigore l’Accordo di Parigi, ovvero il risultato della COP21 (conferenza globale per il clima) svoltasi l’anno precedente nella capitale francese: 195 paesi si sono impegnati ad attuare la transizione energetica in tempi brevi, in modo da evitare che la temperatura media globale superi di 1,5 gradi la media di… from Le banche finanziano la crisi climatica – Intervista a Marco De Ponte di ActionAid
Dal 2 al 4 settembre il Foro Boario ospita il tradizionale appuntamento saluzzese di fine estate con un’area espositiva di 550 stand, incontri, talk e lo spettacolo divulgativo di Mario Tozzi… from A Saluzzo apre la 76° Mostra della Meccanica Agricola
Save the Children ha pubblicato la tredicesima edizione di Piccoli Schiavi Invisibili, un lavoro di analisi che monitora lo stato del lavoro minorile in Italia. Quest’anno il focus è stato posto sui figli dei braccianti a Latina e Ragusa, due aree molto produttive dal punto di vista agricolo. Antonella Inverno, Responsabile Politiche Infanzia e Adolescenza… from I minori che coltivano i nostri ortaggi – Il rapporto di Save the Children
Da dieci anni Medici per i Diritti Umani è attiva nella Piana di Gioia Tauro nell’ambito del progetto “Campagne aperte: laboratorio di pratiche territoriali per promuovere dignità di vita e di lavoro”, dove l’organizzazione offre supporto sanitario, ma anche sociale e legale, ai braccianti stranieri impiegati nella zona. In questi anni ha anche realizzato rapporti… from Il nuovo rapporto sui braccianti della Piana di Gioia Tauro – Intervista a Mariarita Peca di MEDU
Nel pieno del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19 ci sono improvvisamente apparse sotto agli occhi numerose realtà che fino a quel momento erano rimaste in ombra; salvo poi, in molti casi, dimenticarcele assieme alla pandemia stessa. Una di queste realtà riguardava l’agricoltura: di colpo il paese si è reso conto che molti dei prodotti… from Il lavoro sfruttato e invisibile – Intervista a Francesca Cicculli di IrpiMedia
Tra gli eventi del ColtivaTO Festival 2023, siamo andati a scoprire “La sostenibilità dal seme alla forchetta”, appuntamento in programma il 2 aprile al Circolo dei Lettori… from ColtivaTO Festival, la sostenibilità dal seme alla forchetta
Con Andrea Ceretti abbiamo tracciato un bilancio della 40° MAG, Fiera della Meccanizzazione Agricola di Savigliano… from MAG Savigliano, un bilancio e il futuro della Fiera
Dal 31 marzo al 2 aprile si tiene il primo evento divulgativo e scientifico dedicato all’agricoltura. Il condirettore Antonio Pascale ha presentato ColtivaTO in diretta su RBE… from ColtivaTO al via a Torino: l’agricoltura ha il suo Festival
In questi giorni la Regione Piemonte si è confrontata sul tema della gestione della risorsa idrica attraverso un tavolo interministeriale per affrontare l’emergenza. Per il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio si è trattato di un: “Convegno di importanza strategica fondamentale”, che ha visto confrontarsi esperti da diverse realtà con la partecipazione di stakeholders istituzionali,… from La Regione Piemonte presenta una strategia per la gestione della risorsa idrica
Quali opportunità dal metaverso per l’agricoltura e la viticultura in particolare? Lo scorso 27 dicembre 2022 ne abbiamo parlato a Café Bleu, in diretta su RBE, con Carlo Vischi…. from Metaverso: quali occasioni offre alla viticoltura?
Il cinque dicembre cade la Giornata Mondiale del Suolo, una data per ricordare l’importanza vitale di un suolo in salute e per interrogarci sul consumo eccessivo portato avanti dalle attività umane. Ne abbiamo parlato con Paolo Pileri, docente di Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano e autore impegnato nella difesa del suolo. Innanzitutto,… from Giornata Mondiale del Suolo – L’intervista a Paolo Pileri sui danni del cemento in Italia
Dal 6 al 9 ottobre sulle rive del Lago d’Orta si tiene la tredicesima edizione di Corto e Fieno, Festival del cinema rurale che abbiamo presentato su RBE con il co-curatore, Davide Vanotti…. from Al via Corto e Fieno, il festival del cinema rurale del Lago d’Orta
Dal 3 al 5 settembre Saluzzo ospita la 75° Mostra della Meccanica Agricola, quattordicesima a livello nazionale. A Café Bleu abbiamo presentato il programma dell’evento che unisce innovazione e tradizione nel settore primario che da sempre caratterizza la pianura saluzzese e le Valli del Monviso…. from Tradizione e innovazione a Saluzzo per la Mostra Nazionale della Meccanica Agricola
Anci e Ministero del Lavoro hanno redatto un rapporto sulle condizioni abitative dei lavoratori migranti impiegati in agricoltura…. from I dati per cambiare l’accoglienza in Italia. L’intervista a Matteo Biffoni di Anci
Sabato 9 luglio a Calosso, in provincia di Asti, è stato inaugurato Memorie di Futuro, spazio museale aperto nel tempio evangelico locale nell’ambito del progetto Identità Future…. from A Calosso è stato inaugurato il museo Memorie di Futuro
Sabato 25 e domenica 26 giugno a San Martino Alfieri, in provincia di Asti, si tiene la quinta edizione di Sbarbatelle, evento creato dalla sede AIS locale per celebrare la viticoltura italiana under 35 al femminile… from Sbarbatelle, 70 giovani produttrici presentano i loro vini
Gabriele Carenini, presidente di Cia Piemonte, parla degli effetti della crisi idrica su agricoltura e allevamento…. from Siccità: i danni all’agricoltura raccontati da Cia Piemonte
Dal 16 al 19 giugno a Saluzzo torna C’è Fermento, festival delle birre artigianali giunto alla dodicesima edizione. Luca Giaccone ha presentato in diretta a Café Bleu il programma dell’evento … from C’è Fermento 2022, il festival delle birre artigianali a Saluzzo
Giri di Vite è la rubrica di Café Bleu che racconta piccole/grandi storie di cambiamento. Ogni episodio presenta testimonianze differenti di persone, esempi per cambiare il mondo senza far rumore. Ospite della prima puntata: Maurizio Carucci, cantante degli Ex-Otago, agricoltore in Val Borbera con il progetto collettivo Cascina Barbàn…. from Cascina Barbàn e Maurizio Carucci – Giri di Vite, Ep. 1
La rassegna stampa ragionata con le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 13 aprile 2022
Il Piemonte risulta una regione particolarmente a rischio tra le sedi idonee ad ospitare il Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi, spiega Moncalvo… from No al consumo di suolo agricolo per depositare i rifiuti radioattivi: la richiesta di Coldiretti Piemonte
La nostra intervista a Luca Brocca, ricercatore di IRPI-CNR… from Cento giorni senza piogge significative nel distretto del Po
Consonanze è la radio che Fa Bene. Ogni giorno vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile una realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast della rubrica La Terra Fa Bene!… from Consonanze, scopri perché la terra Fa Bene
L’intervista all’animatore di GAL Escartons e Valli Valdesi Carlo Salot riguardo ai bandi recentemente pubblicati dall’ente… from Nuovi bandi per le imprese agricole e non agricole del territorio degli Escartons e delle Valli Valdesi
Alle porte di Torino, in una fattoria di inizio Novecento, c’è una nuova realtà sociale in cui le pazienti oncologiche croniche e le donne vittime di abuso, possono riscoprire la sensorialità. A Café Bleu abbiamo presentato Il Ranch delle Donne con la presidente di ACTO Piemonte, la dott.ssa Elisa Picardo…. from Il Ranch delle Donne: per riscoprire la sensorialità
Il comparto ortofrutticolo regionale è in grave difficoltà: le parole di Roberto Moncalvo, presidente di Coldiretti Piemonte… from Coldiretti Piemonte, il settore ortofrutticolo regionale necessita di aiuti concreti
Le notizie in primo piano, dal mondo e dall’Italia per aprire la giornata…. from Cominciamo Bene – 26 novembre 2021
Consonanze è la radio che Fa Bene. Ogni giorno vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile una realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze, la radio che Fa Bene: i podcast della settimana
Consonanze è la radio che Fa Bene. Ogni giorno vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile una realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze, la radio Fa Bene: ascolta i podcast
Consonanze è la radio che Fa Bene. Ogni giorno questo programma vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile un altro tipo di realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze è la radio che Fa Bene: scopri il perché, ascolta i podcast
Ogni giorno Consonanze, la radio che Fa Bene, vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile un altro tipo di realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze, la radio che Fa Bene – ascolta i podcast di questa settimana
Ogni giorno Consonanze, la radio che Fa Bene, vi racconta progetti e idee che dimostrano quanto sia possibile un altro tipo di realtà più sostenibile per il nostro pianeta. Ascolta i podcast di questa settimana… from Consonanze è la radio che Fa Bene – tutti i podcast