Condividi su:

Ma perché tutte queste auto?

Ciao!

Nuovo numero di Crackers, la newsletter di RBE curata a turno dalle persone della nostra redazione. Io sono Alessio Lerda, mi occupo della rassegna stampa mattutina PLAY e avevo dato il via al progetto scrivendo il primo numero.

In quel caso avevo affrontato il tema della crisi climatica dopo la COP28, la conferenza delle parti sul clima che si tenne a Dubai. Da allora nell’ambito della politica sul clima è successo di tutto (come in qualsiasi altro ambito…) e potremmo dedicarci altre 10, 20, 100 newsletter.

Ma questa volta proviamo invece a scegliere la strada opposta, cogliendo lo spunto dei vari movimenti per il clima che, dopo una prima fase dedicata soprattutto alla spinta della politica internazionale, stanno ora collegando questo sguardo a quello locale. La sfida resta globale, certo; ma il modo più incisivo per affrontarla potrebbe essere quello di guardarsi intorno e cogliere, sul proprio territorio, le declinazioni di quella istanza.

Ad esempio, il trasporto pubblico.
Cominciamo!🍪

Continua – Leggi tutta la newsletter 👉 https://bit.ly/tutte-queste-auto
Ci si iscrive gratuitamente qui 👉 http://eepurl.com/idXxPH

Altri episodi

Dall’Universo a Torino, attraverso i Corridoi universitari

Qualche settimana fa ho incontrato Benjamin Ngandu, un beneficiario del progetto Unicore, University Corridors for Refugees – Corridoi Universitari promosso da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati con la collaborazione di un’ampia rete di organismi e associazioni, tra cui anche la Diaconia Valdese e numerose università italiane, giunto alla 6°edizione. Abbiamo passato una mattinata insieme e,... from Dall’Universo a Torino, attraverso i Corridoi universitari

Curare con la cultura. Alla scoperta del Welfare culturale

Ben ritrovati e ritrovate a Crackers, la newsletter di RBE che da questo numero diventa periodica e, ogni 15 del mese, vi permetterà di approfondire temi e percorsi trattati nelle nostre trasmissioni. Avete perso le precedenti uscite di Crackers? Potete recuperarle cliccando qui. In questo numero parleremo di Welfare culturale, ma in effetti non mi sono ancora... from Curare con la cultura. Alla scoperta del Welfare culturale

RBE compie 40 anni e abbiamo una cosa da immaginare insieme

Ok, settembre è passato, l’estate è finita e siamo in quella porzione dell’anno (ce ne sono almeno due, l’altra è a gennaio) nella quale stiamo finendo di smaltire quello che abbiamo procrastinato durante l’estate, ammassando alla rinfusa appuntamenti e impegni con la sicurezza che le cose sarebbero andate in modo diverso. Anche questa newsletter doveva uscire prima, ma... from RBE compie 40 anni e abbiamo una cosa da immaginare insieme

Il cammino delle persone credenti LGBT+ nelle chiese

Ciao! Mi chiamo Corinne Benech e su RBE conduco la trasmissione La versione di Penelope, uno sguardo sui femminismi e la comunità LGBTQ+. Giugno è un momento dell’anno molto importante quando si guarda alla lotta per i diritti LGBTQ+. Dal primo del mese iniziano i Pride, le parate in cui si celebra l’orgoglio LGBTQ+ e... from Il cammino delle persone credenti LGBT+ nelle chiese

Una mattina mi son svegliato. Perché celebrare il 25 aprile oggi?

Crackers di aprile celebra la Liberazione dell'Italia, il 25 aprile 1945, dal nazifascismo... from Una mattina mi son svegliato. Perché celebrare il 25 aprile oggi?

Libri, articoli e film per allargare lo sguardo sul 25 aprile

25 aprile. Libri, articoli, film per allargare lo sguardo... from Libri, articoli e film per allargare lo sguardo sul 25 aprile

Donne e lavoro. È ora di tornare a parlare di gender gap e ruoli di cura

La giornata dell’8 marzo si collega storicamente al tema del lavoro femminile e alle lotte per pari diritti salariali e professionali ... from Donne e lavoro. È ora di tornare a parlare di gender gap e ruoli di cura

Il giorno dopo la Giornata della Memoria

Un numero della newsletter dedicato al tema della memoria collettiva e del suo significato... from Il giorno dopo la Giornata della Memoria

Cattedrali nel deserto, deserto nelle cattedrali

Ed eccoci arrivati al secondo numero Crackers  🍪 . A curare la prima newsletter del 2024 sono io, Susanna Ricci. Nel quotidiano, mi occupo di informazione e dei notiziari in radio e tv. La newsletter è rimasta un po’ più a lungo del previsto nel cassetto, ha atteso la fine delle festività e delle malattie stagionali, ma sembra... from Cattedrali nel deserto, deserto nelle cattedrali

Crisi climatica, la cultura deve fare la sua parte

Eccoci con il primo numero di Crackers. Ogni “pacchetto” sarà scritto e curato da una persona diversa e sarà dedicato ad un tema specifico. Oggi me ne occupo io, Alessio Lerda; in genere mi conoscete come conduttore di PLAY. Con un po’ di ritardo rispetto ai piani, ma siamo arrivati. Ciao! Poiché questo numero esce all’inizio della COP28, la... from Crisi climatica, la cultura deve fare la sua parte