Venerdì 11 aprile al Duomo di Saluzzo si tiene uno dei concerti della stagione 2024-2025 CONsonanTE organizzata dalla Scuola APM con il suo Ensemble Sinfonico, un progetto nato per dare vita a un’orchestra stabile locale e per coinvolgere cittadini e cittadine attraverso la musica
A Saluzzo prosegue la stagione concertistica di musica classica 2024-2025 CONsonanTE, progetto della Scuola d’Alto Perfezionamento Musicale (APM) pensato per coinvolgere cittadini e cittadine come protagonisti di attività culturali sul territorio attraverso la musica e per la creazione di un’orchestra locale.
Stasera, giovedì 10 aprile, al Duomo di Cuneo e domani, venerdì 11 aprile, al Duomo di Saluzzo, l’Ensemble Sinfonico della Scuola APM si esibisce nella Messa da Requiem di Giovanni Bottesini. I concerti di Cuneo e di Saluzzo vedono rispettivamente la partecipazione della Società Corale di Cuneo e dell’Accademia Corale Stefano Tempia. L’ingresso ai concerti è gratuito con inizio alle 21.
L’obiettivo di CONsonanTE è coinvolgere, attraverso la musica, i cittadini e le cittadine in attività culturali locali. L’iniziativa prevede la formazione di giovani musicisti e musiciste per Obiettivo Orchestra. Oltre all’insegnamento, questo progetto ha l’obiettivo di dare vita a un’orchestra residente a Saluzzo.
“Da qualche anno abbiamo deciso di aprire le porte della nostra scuola uscendo nel Saluzzese e in tutta provincia di Cuneo. Con il progetto CONsonanTE proponiamo attività di educazione nelle scuole d’infanzia e in quelle primarie fino agli istituti superiori. Riteniamo fondamentale che più persone possibili possano incontrare la musica durante il loro percorso di formazione”, ha raccontato in onda a Café Bleu il direttore della Scuola APM Cristiano Cometto.
“Il primo passo che vogliamo compiere è proporre al pubblico un’Orchestra con una stagione sempre più riconoscibile. La nostra idea prevede un lavoro molto lungo non solo con i ragazzi e le ragazze ma anche con il personale docente e le famiglie. Vogliamo far diventare la musica un patrimonio pubblico”.
La Scuola APM è attiva a Saluzzo da quasi quarant’anni. Oltre a progetti di welfare culturale come CONsonanTE, questo istituto propone percorsi mirati al completamento della formazione di ragazzi e ragazze che hanno già intrapreso i loro studi nei conservatori. Da oltre trent’anni l’APM si occupa anche di formazione per l’area tecnologica e di produzione musicale.
Nel podcast disponibile all’inizio dell’articolo, ma anche su Spreaker e su Spotify, Cometto racconta nel dettaglio gli obiettivi di CONsonanTE e la sua possibile ricaduta sulla cittadinanza come attività di welfare culturale.