Al recente Salone Internazionale del Libro di Torino abbiamo incontrato Liana Pastorin per dialogare sui temi del libro “Economia delle Relazioni. Dalla comunità locale alla destinazione turistica”
La cultura può salvare il turismo? Ne sono fermamente convinti gli autori di “Economia delle Relazioni. Dalla comunità locale alla destinazione turistica”. Questo libro pubblicato da Promo Edizioni è stato al centro dell’incontro organizzato al Salone Internazionale del Libro di Torino lo scorso venerdì 16 maggio 2025. Presentatrice di questo appuntamento è stata Liana Pastorin, scrittrice, giornalista e ufficio stampa di Fondazione Matrice e del progetto Val Bormida Experience.
Nel video disponibile all’inizio di questo articolo e sul canale YouTube di RBE, riportiamo il dialogo con Pastorin trasmesso nella puntata speciale di Café Bleu trasmessa domenica 18 maggio 2025 dal nostro stand a Lingotto Fiere.
Al centro del talk c’è un’idea: ridisegnare il turismo per trasformarlo in un’esperienza umana, culturale e territoriale basata sul rispetto dei luoghi e di chi li vive. Insieme a Pastorin approfondiamo un concetto basilare che emerge dal libro Economia delle Relazioni. Nell’epoca di overtourism in cui viviamo, è necessario un cambio di visione che superi il mero scambio di beni e servizi per proporre l’interazione basata sulla fiducia e la reciprocità. Come dice Pastorin, “la cultura può salvare il turismo dall’essere una vetrina di immagini. La cultura dà profondità, emozione e senso al turismo, rendendolo un vero incontro e non una messa in scena”.