La Setta dei Poeti Estinti, progetto letterario in scena a Saluzzo venerdì 25 ottobre 2024
18 Ottobre 2024
La Setta dei Poeti Estinti in scena a Saluzzo

Con Emilio Fabio Torsello e Mara Sabia siamo stati nel dietro le quinte del progetto letterario che sarà a Saluzzo il 25 ottobre 2024… from La Setta dei Poeti Estinti in scena a Saluzzo

Al via il Festival dei Luoghi Comuni 2024 a Cuneo, il tema di quest'anno richiama l'importanza della partecipazione
8 Ottobre 2024
Festival dei Luoghi Comuni 2024 in scena a Cuneo

Dal 10 al 13 ottobre sono in programma incontri, laboratori, spettacoli e un concerto per l’AIDO. Il titolo scelto quest’anno è “L’importante è partecipare”. … from Festival dei Luoghi Comuni 2024 in scena a Cuneo

Cattedre ambulanti per la salute in Valle Po
1 Luglio 2024
Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l’escursione con due medici dell’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo… from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

30 Maggio 2024
La rete delle donne di montagna compie 20 anni

Il Coordinamento è nato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita economica, sociale e culturale delle donne; il progetto CIC – Costruire il cambiamento opera nelle “terre alte” cuneesi offrendo opportunità di confronto, formazione ed empowerment femminile. … from La rete delle donne di montagna compie 20 anni

Conservatorio di Cuneo, la stagione di concerti e il valore della formazione
29 Marzo 2024
Conservatorio di Cuneo, i suoi concerti e la formazione

Partendo dal concerto in programma giovedì 4 aprile con Walter Ricci e la sua interpretazione di Nat King Cole, con il presidente Mattia Sismonda siamo andati a scoprire il ruolo del Conservatorio nel territorio cuneese r perché si tratta dell’unica università locale… from Conservatorio di Cuneo, i suoi concerti e la formazione

22 Gennaio 2024
Almeno due pagine al giorno – 22 gennaio

Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 22 gennaio

Jupe Culotte, spettacolo in scena al teatro Colosseo di Torino il 25 ottobre 2023
24 Ottobre 2023
Teatro Colosseo di Torino, la scena diventa luogo di aggregazione

Con Claudia Spoto siamo stati nel dietro le quinte di un palco che propone un cartellone che unisce teatro, musica, stand up comedy e divulgazione. Il teatro può essere un luogo di incontro e di scambio di idee tra artisti e pubblico?… from Teatro Colosseo di Torino, la scena diventa luogo di aggregazione

29 Settembre 2023
La Notte dei Ricercatori per l’Inaf in Piemonte – Intervista ad Alberto Vecchiato

Il 29 e il 30 settembre ritorna la Notte Europea dei Ricercatori, con numerosi appuntamenti in tutto il continente e anche in Italia. Ce la facciamo raccontare da Alberto Vecchiato, ricercatore e coordinatore della Didattica e Divulgazione per l’Osservatorio Astrofisico di Torino. In particolare, ci racconta alcuni degli eventi previsti in regione, organizzati in alcuni… from La Notte dei Ricercatori per l’Inaf in Piemonte – Intervista ad Alberto Vecchiato

24 Febbraio 2023
Almeno due pagine al giorno – 24 febbraio

Almeno due pagine al giorno, dal lunedì al venerdì alle 10 con Francesco Piperis. Notizie, approfondimenti e idee dal mondo della cultura…. from Almeno due pagine al giorno – 24 febbraio

27 Gennaio 2023
Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR

Il 10 gennaio 2023 l’INGV, il CNR, l’Accademia dei Lincei e l’INAPP, unitamente all’UCEI e alla CER hanno firmato un accordo che avvia una collaborazione per la raccolta e la divulgazione di testimonianze e documenti che raccontino l’effetto che ebbero le leggi razziali del regime fascista sulla comunità scientifica e accademica. In occasione della Giornata… from Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR

27 Gennaio 2023
Reportage – La Chimica della Memoria

Alla scoperta di MU-CH, il Museo Della Chimica di Settimo Torinese nell’ex laboratorio diretto da Primo Levi… from Reportage – La Chimica della Memoria

12 Gennaio 2023
Aperte le iscrizioni per il Fitwalking del Cuore 2023, ce lo racconta il campione olimpico Maurizio Damilano

Si è ufficialmente aperta la 20esima edizione del Fitwalking del Cuore in programma domenica 22 gennaio 2023 con partenza ed arrivo a Saluzzo. Il percorso, come da tradizione, attraversa i Comuni di Manta e di Verzuolo con la proposta di tre diverse distanze: 6 – 10 e 13 Km. Il costo dell’iscrizione è di 5… from Aperte le iscrizioni per il Fitwalking del Cuore 2023, ce lo racconta il campione olimpico Maurizio Damilano

18 Agosto 2022
Un museo per Piero Angela

Un museo della scienza e tecnologia dedicato a Piero Angela: la proposta del Politecnico di Torino… from Un museo per Piero Angela

6 Aprile 2022
Roccaverano, riapre la Scuola dedicata al formaggio DOP

Nei fine settimana da aprile a ottobre a Roccaverano tornano gli appuntamenti alla Scuola con i produttori e le produttrici del formaggio DOP locale. Fabrizio Garbarino, presidente del Consorzio di Tutela della Robiola di Roccaverano, ha presentato a Café Bleu su RBE le attività di promozione e divulgazione dedicate a questo formaggio che rappresenta un territorio magnifico tra Langhe e Monferrato… from Roccaverano, riapre la Scuola dedicata al formaggio DOP

24 Marzo 2022
Messer Tulipano, il rito della primavera al Castello di Pralormo

Da sabato 2 aprile nel parco del Castello di Pralormo torna Messer Tulipano. Quest’anno la manifestazione offre al pubblico la bellezza e i colori di oltre 130000 tulipani, oltre a un’esposizione dedicata alle farfalle, tema collaterale dell’evento. Consolata Beraudo Pralormo ha presentato Messer Tulipano 2022 ai microfoni di Café Bleu su RBE… from Messer Tulipano, il rito della primavera al Castello di Pralormo