Condividi su:

Le leggi razziali colpirono anche il mondo scientifico – Intervista a Alessia Glielmi del CNR

Il 10 gennaio 2023 l’INGV, il CNR, l’Accademia dei Lincei e l’INAPP, unitamente all’UCEI e alla CER hanno firmato un accordo che avvia una collaborazione per la raccolta e la divulgazione di testimonianze e documenti che raccontino l’effetto che ebbero le leggi razziali del regime fascista sulla comunità scientifica e accademica.

In occasione della Giornata della Memoria abbiamo intervistato la dott’ssa Alessia Glielmi, Responsabile degli archivi del Cnr e referente del progetto per questo ente, per parlarne.

L’accordo arriva ad un anno di distanza dall’istituzione della Pagina della Memoria, progetto online avviato dal lavoro del prof. Aldo Winkler, paleomagnetista dell’INGV, che ha l’obiettivo di mettere insieme materiale che riporti in superficie le vicende di chi faceva parte del mondo scientifico e accademico italiano ma che, con l’introduzione delle leggi razziali del ’38-’39, venne licenziato, allontanto o anche deportato.

Glielmi cita la vicenda di Anita Provenzal, dipendente del CNR che venne espulsa nel 1939. Venne poi riammessa solo nel 1944, ma l’accaduto lasciò un profondo segno su tutta la sua vita.

Furono molte le donne a subire sorti simili, perché, ci spiega ancora Glielmi, la comunità ebraica italiana sosteneva maggiormente gi studi delle donne rispetto al resto della popolazione. Erano quindi molte le donne ebree che lavoravano in ambito scientifico o accademico, e anche molte quelle che vennero poi allontanate.

Come abbiamo però raccontato pochi giorni fa, la scienza non fu soltanto vittima della legislazione razzista del regime fascista: almeno una parte degli studiosi dell’epoca contribuì a sviluppare e difendere le teorie pseudo-scientifiche che vennero usate come giustificazione per le numerose persecuzioni dell’epoca. Glielmi riconosce questo elemento, sottolineando che la memoria non può avere un’importanza solo celebrativa; ma aggiunge che, allo stesso tempo, molti accademici si opposero all’applicazione delle leggi fasciste. Anche queste storie verranno esplorate, scavando negli archivi dell’epoca.

Altri episodi

I detenuti si fanno sentire

Alessio Scandurra di Antigone racconta l'ultimo rapporto sulle carceri sovraffollate... from I detenuti si fanno sentire
11 min

Nei panni di chi raccoglie il nostro cibo

L'intervista a Diletta Bellotti, autrice di Pomodori Rosso Sangue... from Nei panni di chi raccoglie il nostro cibo
13 min

Portare internet a Gaza, tra le bombe

Manolo Luppichini di ACS Italia ci racconta il sistema degli Alberi della Rete... from Portare internet a Gaza, tra le bombe
15 min

Contro un’Europa chiusa

Con Gianfranco Schiavone di Rivolti ai Balcani raccontiamo un appello all'Europarlamento... from Contro un’Europa chiusa
11 min

Nasce la Bologna Quantum Alliance

L'intervista a Vittorio Morandi, direttore dell'Istituto per i materiali nanostrutturati del Cnr di Bologna... from Nasce la Bologna Quantum Alliance
13 min

L’ambiente devastato dalla guerra a Gaza

Sofia Basso di Greenpeace ci racconta un rapporto dell'organizzazione dove si racconta del pesante impatto ambientale dell'attacco israeliano... from L’ambiente devastato dalla guerra a Gaza
11 min

Il piano italiano per il clima sbaglia (quasi) tutto

Chiara Di Mambro, dal think tank per il clima ECCO, sottolinea tutte le carenze del PNIEC presentato dal governo Meloni... from Il piano italiano per il clima sbaglia (quasi) tutto
14 min

Il cambiamento parte dalla cultura

Dal 15 al 21 luglio Rovigo ospita la seconda edizione della Settimana dei diritti umani, una manifestazione che incrocia la manifestazione Voci per la Libertà di Amnesty International Italia... from Il cambiamento parte dalla cultura
10 min

Un futuro incerto per il Regno Unito

Il giornalista Angelo Boccato ci racconta le elezioni britanniche del 4 luglio, tra una legge elettorale sbilanciata e una situazione complessa per il nuovo governo... from Un futuro incerto per il Regno Unito
14 min

Dobbiamo occuparci delle carceri

L’Unione delle Camere Penali sta portando avanti una “maratona oratoria” in tante città italiane per portare l’attenzione sulle condizioni di detenzione. I tanti suicidi che avvengono negli istituti di pena ci ricordano che dobbiamo occuparci delle carceri, sebbene sia un tema politicamente tossico e complesso. Ne parliamo con l’avv. Rinaldo Romanelli, Segretario Unione delle Camere... from Dobbiamo occuparci delle carceri
17 min