Un’estate sulle strade dell’esilio

Il racconto del viaggio del gruppo giovani della Chiesa valdese di Pinerolo sul cammino dell'esilio dei valdesi del 1687
4 Agosto 2017

Il viaggio si è concluso, la missione è stata portata a termine.
I 5 ragazzi del gruppo giovani di Pinerolo sono sono riusciti a superare i chilometri che separano Saluzzo a Ginevra, ripercorrendo a piedi le strade dell’esilio dei valdesi.

L’intervista da Ginevra: 

 

2 Agosto 2017

Ultimi giorni di cammino per i giovani della chiesa valdese di Pinerolo che stanno ripercorrendo le strade dell’esilio dei valdesi.
Nella giornata di mercoledì 2 agosto hanno lasciato la bellissima Annecy, e si stanno dirigendo verso Ginevra, dove arriveranno giovedì 3 agosto.
Giorni di caldo intenso che affaticano la camminata, ma una grande soddisfazione per aver quasi compiuto l’impresa.

Ecco le loro voci:

28 Luglio 2017

Nuovo collegamento con i ragazzi che stanno ripercorrendo le tappe dell’esilio dei valdesi, seguendo il percorso de Le Strade dei Valdesi.

Dalla valle della Maurienne, nelle zone di Saint-Jean-De-Maurienne, Aiguebelle, fino all’arrivo domani a Tournon, lunghi tratti di percorso per lo più pianeggianti, ma di diversi chilometri.

24 Luglio 2017

Anna, Chiara, Daniele, Giacomo e Federico, cinque giovani della chiesa valdese di Pinerolo, proseguono il loro viaggio: nella tappa di oggi si sono concessi una pausa a Susa per il pranzo: li abbiamo raggiunti telefonicamente per farci raccontare le prime impressioni del viaggio.
Il progetto prevede di raggiungere Ginevra sui passi dei circa 3000 valdesi deportati nel 1687 per motivi di religione dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II.

L’intervista: 

 

21 Luglio 2017

Cinque ragazzi del Gruppo Giovani di Pinerolo (Torino) ripercorrono la strada dell’esilio dei Valdesi del 1687. Il percorso si articola da Saluzzo fino a Ginevra per un totale di circa 350km che saranno percorsi in 15 giorni fino al 5 Agosto 2017.
L’obiettivo di questi ragazzi non è solo l’idea di un viaggio in sé e per sé bensì riflettere e ragionare sui temi connessi a questo percorso in particolare: questioni come le libertà, le migrazioni forzate, le minoranze sono quanto mai attuali perciò la loro volontà è quella di affrontare queste tematiche anche attraverso la realizzazione di uno spettacolo.
Durante il percorso i ragazzi realizzeranno contenuti multimediali che andranno ad arricchire gli incontri con l’obiettivo di raccontare l’esperienza, la storia e le tematiche connesse.