Biennale Democrazia 2023 al via: i percorsi tematici
22 Marzo 2023
Dal 22 al 26 marzo a Torino si tiene Biennale Democrazia 2023, ottava edizione della manifestazione che abbiamo presentato in diretta su RBE
22 Marzo 2023
Dal 22 al 26 marzo a Torino si tiene Biennale Democrazia 2023, ottava edizione della manifestazione che abbiamo presentato in diretta su RBE
Il 20 marzo l’IPCC (ovvero il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico) ha pubblicato oggi il Rapporto di sintesi del sesto Rapporto di valutazione. Nel testo si legge […]
16 Marzo 2023
Per il secondo anno consecutivo Piossasco riceve il riconoscimento di comune plastic free
12 Ottobre 2020
Massimo Riberi, sindaco di Limone Piemonte ci racconta la situazione drammatica a Limone e in val Vermenagna con notizie anche sul momento della Val Roya. «È stata una catastrofe, dobbiamo avere un commissario straordinario per la ricostruzione altrimenti la burocrazia non ci farà ripartire in tempi brevi. In Francia sono stati subito stanziati 100 milioni da Macron e in un anno ripristineranno la viabilità e la strada in val Roya».
29 Settembre 2020
Il consiglio regionale ha approvato la nuova Legge quadro dello Sport, in Piemonte dopo 25 anni: un testo unico che regolamenta il rapporto tra istituzioni e realtà sportive e che vuole garantire una maggiore efficienza di tutto il settore. L’abbiamo commentata con l’assessore regionale allo Sport Fabrizio Ricca.
24 Settembre 2020
La squadra di hockey ghiaccio della val Pellice non si iscriverà al prossimo campionato di Ihl. I problemi sono legati all’emergenza covid e alla previsione di meno entrate economiche per soddisfare i protocolli nazionali e regionali. Ci spiega tutte le motivazioni Massimo Sainato del direttivo della cooperativa Hcv Filatoio 2440.
23 Settembre 2020
L’intervista al candidato presidente in Liguria che ha unito Pd e cinquestelle ma non è riuscito a sconfiggere il governatore uscente Giovanni Toti.
4 Settembre 2020
La sentenza della Corte d’Appello di Genova ha giudicato discriminatorie le ordinanze comunali di Alassio e Carcare che vietavano a persone prive di fissa dimora, provenienti da paesi dell’area africana, asiatica e sud americana, se non in possesso di regolare certificato sanitario attestante la negatività da malattie infettive trasmissibili, di insediarsi anche occasionalmente nel territorio comunale
2 Settembre 2020
Il nuovo progetto di assistenza domiciliare che vede a fianco Tavola valdese AslTo3
L’indagine della Procura di Torino sulle presunte violenze e torture subìte dai detenuti del Carcere Lo Russo Cotougno riapre il dibattito sul problema della sicurezza e dei diritti all’interno delle strutture penitenziarie
13 Agosto 2020
14 eventi gratuiti concentrati nelle giornate di venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 agosto. Torre Pellice torna capitale della cutlura del pinerolese con grandi nomi come Fabio Geda, Samuel, Giuseppe Cederna, Gianbattista Rigoni Stern. Moltissimi i temi e i libri presentati.
13 Agosto 2020
Il bivacco dell’Infernet ad Angrogna è stato finanziato con circa 80.000 di fondi europei. Un esempio di efficienza e velocità di azione nella riqualificazione delle antiche e abbandonate borgate alpine.
4 Agosto 2020
Per la prima volta salgono a cinque i comuni virtuosi piemontesi che raggiungono gli standard di sostenibilità dei comuni rurali: Monforte d’Alba (Cuneo) come new entry, e la riconferma di Pralormo (Torino), Volpedo (Alessandria), Canelli (Asti) e Santo Stefano Belbo (Cuneo).
4 Agosto 2020
Monica Canalis ha presentato un Ordine del giorno in Consiglio Regionale con cui si chiede di non posticipare ancora la soppressione dei passaggi a livello ritenuti prioritari dai Comuni del territorio attraversati dalla linea ferroviaria Torino-Pinerolo. Tema correlato alla riapertura della Pinerolo-Torre Pellice.
29 Luglio 2020
Lo sportello che orienta chi ha deciso di credere nei territori montani