Sclavi e Giornelli ci invitano a pensare all’ascolto attivo come ad una dimensione importante che si distingue dall’ascolto normale perché presuppone una relazione e la volontà di stare in relazione, di riconoscere che la persona che abbiamo di fronte ha le sue ragioni ed è intelligente. E’ importante pensare che il conflitto sia inevitabile perché siamo diversi e non dobbiamo averne paura, ma proprio il pensare il conflitto come un elemento universale dell’esperienza umana ci permette di non universalizzare la guerra o la concorrenza. Ma tutto ciò si può insegnare e imparare a scuola? Perché per ascoltare occorre abbandonare il mito della spontaneità delle emozioni? Quale lavoro bisogna fare nella gestione delle emozioni? Ma le scuole felici dove si pratica l’ascolto attivo esistono già o sono solo ricette per un mondo futuro possibile? Quali sono gli ingredienti per l’ascolto attivo e la mediazione creativa? Come si può trasformare il conflitto in modo creativo? Perché il gruppo di pari può essere una risorsa nell’apprendimento scolastico?
Ascolta il podcast della puntata
Marianella Sclavi, Arte di ascoltare e mondi possibili: come si esce dalle cornici di cui siamo parte, Pescara: Le vespe, 2000 (ristampato nel 2003 da Bruno Mondadori)
Marianella Sclavi e Gabriella Giornelli, La scuola e l’arte di ascoltare: Gli ingredienti delle scuole felici, Milano: Feltrinelli, 2014