Condividi su:

S01 E03 – Il social credit e l’ossessione per il controllo

La Cina è ossessionata dal controllo: nel Paese dell’imperatore-partito uscire dagli schemi non è scintilla creativa, ma fuoco distruttivo.

Scomodando presenti distopici e scenari opprimenti, molti giornali occidentali hanno raccontato il progetto del governo cinese di istituire un sistema di social credit che, in base ai giudizi ottenuti dai cittadini durante le loro attività quotidiane, li spinga a comportarsi in modo “sincero” e “affidabile”. In realtà le cose sono un po’ più complicate e sono parte di una più generale tendenza al controllo maniacale di cui oggi non si può fare a meno.

Gabriele ci racconta anche quali sono le domande che i cinesi gli fanno più spesso quando si parla di Italia, ammesso che ci si metta d’accordo sul fatto che non si sta parlando di Australia!

PLAYLIST

Nine Treasures – Sonsii
Mike Patton – 20 km al giorno

Di cosa parliamo oggi

Alla fine del 2016 il primo episodio della terza stagione di Black Mirror, una serie TV distopica britannica, dal titolo Nosedive, ipotizzava un mondo in cui ogni cittadino può dare un punteggio agli altri in base alle interazioni sociali, influenzando con il proprio giudizio il loro status socioeconomico. Si tratta di una narrazione che si inserisce in un filone che, da James Ballard a Marguerite Atwood, descrive dei “presenti alternativi” che spesso poi diventano anche strumenti con cui il giornalismo racconta scenari reali.

Questo sembra il caso di un modello che è quello del “social credit”: dall’edizione americana di Wired fino al Telegraph, in molti negli ultimi mesi hanno usato frasi come «Black Mirror diventa reale in Cina» per descriverlo. La storia però non è nuovissima, visto che già nel 2014 il governo cinese aveva annunciato un piano per la sua istituzione con orizzonte 2020.

Molto ruota intorno al concetto di affidabilità. Nel settembre del 2017 il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il governo hanno emesso alcune opinioni che integrano il testo originale. Qui si legge che «se la fiducia è tradita in un ambito le restrizioni sono imposte anche in tutti gli altri». Per ora comunque non ci sono regole precise su come saranno utilizzati i dati sulla “sincerità”, ma le possibili conseguenze preoccupano.

Quello del social credit in realtà è soltanto un nuovo capitolo nelle politiche di controllo del governo cinese, che nella stampa occidentale è spesso usato come un paradigma di oppressione. È un modello che non si limita alla semplice sorveglianza, tipica di moltissimi dispositivi anche del “nostro” mondo, ma ha in qualche modo lo scopo, più o meno dichiarato, di costruire e plasmare un’adesione a un modello di uomo, di cittadino, che sia “in armonia” con quello che ha in mente il governo centrale. L’imperatore-partito ha bisogno di spazi ben definiti, ben delimitati, un po’ come quelli disegnati dall’urbanistica, e solo al loro interno le cose possono funzionare.

Spesso raccontiamo la Cina come un Paese che copia il resto del mondo, lo riproduce in serie e in scala più grande. Ecco, in questo caso il percorso di “copia” della società occidentale del controllo che già si denunciava tra fine anni Novanta e inizio anni Duemila ha completato il giro, al punto che oggi è la Cina che potrebbe fare da ispirazione per il resto del mondo.

Altri episodi

S06E29 – Sinistra Cina

La storia della lotta di classe a sinistra (o dentro) il PCC, fino alla domanda da un miliardo di Renminbi: che ne rimane?... from S06E29 – Sinistra Cina
31 min

S06E28 – Stile Solidere

Beirut esclude sempre più gli ultimi, e che è simbolo di un Paese in cui convivono un sistema settario e un liberismo senza freni.... from S06E28 – Stile Solidere
19 min

S06E27 – Prigionieri di Beirut

Giovani che se ne vanno, rifugiati che arrivano, una popolazione che vive di rimesse della diaspora; a governare il tutto un sistema settario.... from S06E27 – Prigionieri di Beirut
24 min

S06E26 – Il Jihad di Isis-K

Insieme a Giuliano Battiston, cerchiamo di conoscere meglio la "succursale" afghana di Daesh, che minaccia anche interessi cinesi.... from S06E26 – Il Jihad di Isis-K
29 min

Tucidide Reloaded

Chip, Taiwan, Ucraina. Siamo in piena trappola di Tucidide? Ne parliamo con il giornalista e saggista Marco D'Eramo, (New Left Review)... from Tucidide Reloaded
32 min

S06E24 – Mezzelune e stelle rosse

Cina e Islam, una relazione che dura da quasi 1500 anni e che ha significato dialogo, guerre, conoscenza e interscambio. Cosa rimane oggi?... from S06E24 – Mezzelune e stelle rosse
30 min

S06E23 – Marx a Taškent

Automobili, elettrodomestici e rendita fondiaria: leggere lo sviluppo dell'Asia Centrale. Ospite: Franco Galdini (Università di Manchester)... from S06E23 – Marx a Taškent
33 min

S06E22 – Lula in Cina. Brics e multipolarismo sulla rotta Brasilia-Pechino

Tra nuovi equilibri economici e sfide politiche, il mondo multipolare prende forma tra Asia e America. Ne parliamo con Alfredo Luis Somoza.... from S06E22 – Lula in Cina. Brics e multipolarismo sulla rotta Brasilia-Pechino
31 min

S06E21 – Di terra, di mare, dell’aria

Insieme a Emanuele Giordana, andiamo alla scoperta di "2023: orizzonti di guerra", uno sguardo sulla fiorente industria globale delle armi.... from S06E21 – Di terra, di mare, dell’aria
32 min

S06E20 – E il Giappone che fa?

Si parla poco dei movimenti diplomatici di Tokyo, ma tra viaggi in Ucraina e visite in Asia, molto si muove sotto la guida di Kishida.... from S06E20 – E il Giappone che fa?
29 min