Intorno alla pandemia globale da coronavirus si sviluppano temi di ogni tipo e scontri a ogni livello, da quello per il vaccino, di cui abbiamo parlato nell’episodio 25, fino agli interrogativi sull’economia mondiale.
Tuttavia, c’è una partita meno visibile, ma che è altrettanto importante nel definire come si uscirà da questa fase e come verrà ricordata nei libri di storia, ed è quella di chi controlla la narrazione. Proprio per questo, è in corso sin dall’inizio della crisi uno scontro di propaganda tra Cina e Stati Uniti. Siamo passati attraverso diverse fasi di questa “guerra di propaganda”, e ora Pechino sembra essere passata al contrattacco nel raccontare di essere stati le vittime e ora i salvatori.
Ma la questione è molto più complicata di così, ed è per questo che in questa puntata ne parliamo con Beatrice Gallelli, che insegna lingua e traduzione cinese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e sociologia dei Paesi asiatici presso l’Università di Bologna.
Playlist
- Deepain – Wake Up
- Birdstriking – Monkey Snake