Condividi su:

La Via Francigena in Valle di Susa: voci e luoghi per un turismo esperienziale

Il 9 e 10 luglio si terrà la prima edizione del Valsusa Slow Fest, una due giorni dedicata al turismo lento e di prossimità.

Lo sviluppo del territorio della Val di Susa a  e della sua attrattività, a partire dalla Via Francigena e da alcuni luoghi significativi presenti lungo il percorso, è lo scopo  della prima fase del progetto, in pieno svolgimento, “La Via Francigena in Valle di Susa: voci e luoghi per un turismo esperienziale”. Il progetto è tra i 21 vincitori del bando “In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori”, promosso e finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo. 

Per la prima volta, per un progetto di sviluppo di valle, intervengono le tre Unioni Montane della Val di Susa, dell’Alta Val di Susa e dei Comuni Olimpici via Lattea, con una rete di partenariato molto ampia che coinvolge anche il Centro Culturale Diocesano di Susa, l’Associazione europea delle Vie Francigene, Turismo Torino e provincia, Fondazione Teatro Piemonte Europa e l’Associazione Itinerari in Musica. 


Oltre alle attività culturali e di wellness individuate sui “beni-faro”, sono in programma concerti diffusi in tre Comuni della Valle di Susa – che rientrano nella rassegna di “Itinerari in Musica. Regie Armonie lungo la Via Francigena in Valle di Susa” – oltre alla prima edizione del Valsusa Slow Fest, una due giorni dedicata al turismo lento e di prossimità, che coinvolge vari partner anche transalpini. 

Ne parla Davide Ligas, coordinatore del progetto La via Francigena in val di Susa voci e luoghi per un turismo esperienziale 

Altri episodi

Regione Piemonte: 4,8 milioni di euro per la prevenzione incendi

Nei giorni drammatici vissuti a Los Angeles un piano per migliorare il lavoro di prevenzione... from Regione Piemonte: 4,8 milioni di euro per la prevenzione incendi
3 min

A Savigliano via agli appuntamenti di “Progetto Gaia”

12 incontri per i e le giovani dai 14 anni dedicati al benessere psicofisico e alla connessione con il nostro pianeta... from A Savigliano via agli appuntamenti di “Progetto Gaia”
2 min

Archiviate decine denunce nei confronti di attivisti per l’ambiente

I primi episodi contestati risalgono al 2023... from Archiviate decine denunce nei confronti di attivisti per l’ambiente
5 min

“Le Scomposte”: viaggio letterario con tre scrittrici del Novecento

Nell'ambito di Contemporanea365 che porta a Biella presentazioni, incontri e talk, torna Le Scomposte con tre lezioni dedicate a Fabrizia Ramondino, Susan Sontag e Tove Jansson... from “Le Scomposte”: viaggio letterario con tre scrittrici del Novecento
3 min

Metalmeccanici: mobilitazione in tutto il Piemonte per il contratto nazionale

Al centro della protesta il rinnovo del contratto nazionale ... from Metalmeccanici: mobilitazione in tutto il Piemonte per il contratto nazionale
2 min

In Piemonte nasce l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici

In rete una pluralità di soggetti per studiare gli effetti della crisi climatica... from In Piemonte nasce l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici
3 min

Sostenere le donne contro la violenza economica

Il Centro antiviolenza SvoltaDonna dell'area territoriale del pinerolese apre una raccolta fondi per l'emancipazione economica delle donne vittime di violenza... from Sostenere le donne contro la violenza economica
5 min

Carceri: presentato il dossier sugli istituti piemontesi

Sovraffollamento e usura delle strutture le criticità croniche del sistema penitenziario... from Carceri: presentato il dossier sugli istituti piemontesi
2 min

Pinerolo: l’associazione Liberi dalla violenza inaugura una nuova fase operativa

Potranno rivolgersi allo sportello soltanto gli uomini che cerchino volontariamente aiuto... from Pinerolo: l’associazione Liberi dalla violenza inaugura una nuova fase operativa
3 min

Pallanuoto: Torino 81 tiene il passo

Importante successo esterno a Lavagna per le calotte gialloblu... from Pallanuoto: Torino 81 tiene il passo
1 min

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?