Condividi su:

I colori della fede a Venezia: le opere di Tiziano, Tintoretto e Veronese in mostra a Cuneo

Mercoledì 23 novembre alle 17:30 è stato inaugurata “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, mostra promossa dalla Fondazione CRC e da Intesa Sanpaolo in programma fino al 5 marzo 2023. I due curatori dell’esposizione hanno raccontato in diretta su RBE i contenuti di questa eccezionale iniziativa.

“I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese” è il titolo della nuova mostra inaugurata mercoledì 23 novembre al Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo curata da don Gianmatteo Caputo e dal professor Giovanni Carlo Federico Villa. A promuovere questo progetto espositivo sono Intesa Sanpaolo e Fondazione CRC, istituzione quest’ultima che conclude il ciclo di iniziative che celebra i suoi 30 anni.

Il Complesso di via Santa Maria 10, monumento nazionale di architettura medievale, ospita cinque tra i più grandi capolavori del Rinascimento veneziano. Le opere esposte furono realizzate tra il 1560 e il 1565 da tre maestri della pittura che con il proprio lavoro hanno influenzato generazioni di artisti dei secoli successivi. Le cinque pale in mostra a Cuneo propongono temi classici dell’iconografia cristiana ed evidenziano come la luce e i colori tipici della scuola rinascimentale veneziana siano in dialogo con la narrazione sacra.

L’ingresso alla mostra “I colori della fede a Venezia” è gratuito, gli orari d’apertura sono i seguenti: martedì – venerdì: 15:30 – 19:30, sabato e domenica: 10:00 – 19:30. Sono previste aperture speciali per le scuole e visite guidate nel fine settimana a partire dalle 15:00. Tutte le informazioni sul progetto espositivo, che propone opere per la prima volta esposte in Piemonte, sono disponibili qui e qui.

Con i microfoni e le telecamere di RBE siamo stati a Cuneo per l’inaugurazione della mostra. I due curatori hanno presentato i contenuti dell’esposizione in diretta per una puntata speciale di Café Bleu.

Ascolta l’intervista – don Gianmatteo Caputo

Ascolta l’intervista – Professor Giovanni Carlo Federico Villa

  • I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese

Altri episodi

Conosci il cheerleading?

Dal 23 al 28 aprile 2025 a Orlando (Stati Uniti) si svolge il campionato mondiale di questo sport noto per il supporto dato alle squadre di baseball, football e basket. Sapevi che il cheerleading nacque come disciplina maschile?... from Conosci il cheerleading?
8 min

L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica

Negli studi di RBE abbiamo incontrato Alessandro Casalis e Loris Fionda per scoprire il progetto divulgativo realizzato in collaborazione con AIDO Piemonte... from L’Amico che non conosco, parlare di donazione organi attraverso la musica
18 min

Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo

Il cantautore residente a Pinerolo si è raccontato tra musica e parole in diretta su RBE radio TV... from Callistenia, canzoni per non far arrabbiare il diavolo
25 min

Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella

Da aprile ad agosto 2025 nella valle del Canavese si tengono gli appuntamenti di un progetto che ha come tema il benessere della comunità attraverso pratiche azioni culturali... from Vi.Co. Vicinanza e Comunità che cura in Val Chiusella
9 min

Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile

Al Balon, nel centro storico del capoluogo piemontese, ha aperto lo spazio interculturale che dà spazio alle cucine africane e all'empowerment femminile... from Jigeenyi, a Torino apre un nuovo ristorante sociale al femminile
6 min

Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività

In occasione del laboratorio di sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 del progetto Weekend'Arte, abbiamo scoperto le proposte per le famiglie del Museo d'Arte Contemporanea di Rivoli... from Il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli e le sue attività
7 min

Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo

Venerdì 11 aprile al Duomo di Saluzzo si tiene uno dei concerti della stagione 2024-2025 CONsonanTE organizzata dalla Scuola APM con il suo Ensemble Sinfonico, un progetto nato per dare vita a un'orchestra stabile locale e per coinvolgere cittadini e cittadine attraverso la musica... from Orchestra CONsonanTE, incontrarsi con la musica a Saluzzo
10 min

Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo

Sabato 12 e domenica 13 aprile al Parco delle Vallere di Moncalieri, alle porte di Torino, torna l'evento dedicato alla bicicletta e al turismo dolce sotto il segno dell'inclusione e dell'accessibilità... from Bike Experience 2025, via al festival del Cicloturismo
6 min

Ri-Creiamo, il giardino che vorrei a Torino

La Fondazione Giorgio Amendola vuole creare un giardino di comunità di fronte alla sua sede, nel quartiere Barriera di Milano... from Ri-Creiamo, il giardino che vorrei a Torino
8 min

Dario Sansone e il Santo Sud

Il cantautore napoletano, già voce dei Foja, ha raccontato il dietro le quinte del suo primo album solista in diretta su RBE... from Dario Sansone e il Santo Sud
10 min

Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

Martedì 28 gennaio 2025 siamo andati in Largo Audiffredi, accanto al mercato principale di Cuneo di via Roma, per raccontare il festival della poesia PoetiConi... from Cercare la poesia al mercato di Cuneo – PoetiConi festival

La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

Da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio 2025 a Cuneo va in scena la prima edizione del festival diffuso e gratuito dedicato alla poesia... from La poesia abbraccia Cuneo, al via il PoetiConi Festival

A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

Durante la scorsa edizione di Terra Madre, il Salone Internazionale del Gusto di Slow Food, al Parco Dora di Torino abbiamo incontrato sapori e cucine di tutto il mondo... from A pranzo da te: quale piatto cucineresti per me?

La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? Il terzo capitolo nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte raggiunge Ostana, paese della Valle Po... from La Scuola di “O” e la comunità educante di Ostana. Welfare Culturale ep. 3

Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante? La seconda tappa della nostra ricerca sul welfare culturale in Piemonte è a Cuneo dove incontriamo Manuele Berardo di Noau Officina Culturale... from Curare con musei e biblioteche a Cuneo. Welfare culturale ep. 2

Welfare culturale, curare con l’arte

Cos'è il welfare culturale? Perché è una risorsa importante?... from Welfare culturale, curare con l’arte

Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

“We Are Nature” è il tema scelto per l'edizione 2024 dell'evento organizzato da Slow Food a Torino in programma dal 26 al 30 settembre... from Terra Madre 2024, ritrovare il rapporto con la natura

D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese

Dal 29 agosto al 1 settembre ai Castelli di Lagnasco si tiene la seconda edizione del festival... from D’Acord Fest 2024, a Lagnasco torna il festival plurale e di paese
13 min

ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità

Il 4 luglio parte la terza edizione della manifestazione organizzata da Controtempo Theatre che propone musica, stand up comedy, cinema, teatro e laboratori ambientali... from ExtraOrdinario Festival 2024, a Pinerolo va in scena la diversità
11 min

Cattedre ambulanti della salute in Valle Po

Domenica 14 luglio 2024 a Oncino è prevista l'escursione con due medici dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo... from Cattedre ambulanti della salute in Valle Po
6 min