Condividi su:

Le colpe politiche delle continue stragi nel Mediterraneo – Intervista a Dario Belluccio di ASGI

Il 26 febbraio a poche centinaie di metri al largo di Steccato di Cutro, comune del Crotonese, una barca proveniente dalla Turchia è naufragata provocando decine di morti: si teme possano essere 100. L’episodio avviene a pochi giorni di distanza dall’approvazione parlamentare del Decreto Ong, che fissa ennesime regole stringenti alle navi che operano salvataggi in mare. Anche per questo si è scaldata la polemica attorno alle responsabilità di lunga data della politica italiana ed europea per le continue morti nel Mediterraneo, con critiche provenienti da molte direzioni (come la FCEI, Save the children o MEDU).

Il dibattito si è acceso ancora di più in seguito ai commenti del Ministro degli Interni Matteo Piantedosi, che invocato ancora il blocco delle partenze e dichiarato che “La disperazione non può mai giustificare viaggi che mettono in pericolo i propri figli“.

ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, ha invocato l’apertura dei confini e abbiamo quindi raggiunto Dario Belluccio, segretario dell’associazione, per ragionare sul tema. Con lui abbiamo affrontato l’argomento meno discusso della questione, ovvero il motivo per cui le persone sono obbligate ad intraprendere rotte del genere, in mancanza di vie legali a disposizione. Italia ed Europa dovrebbero quindi innanzitutto aprire i confini a chi cerca di raggiungere condizioni di vita migliori, trovando gli strumenti più adatti per facilitare questi viaggi; e intanto dovrebbero attivare nuovamente una missione permanente di ricerca e soccorso nel Mediterraneo. Questo rende ancora più inaccettabile la persecuzioni nei confronti delle Ong impegnate nel salvataggio di vite, visto che stanno portando avanti alcuni dei doveri degli stati e dell’Unione Europea al posto loro.

Chiediamo anche a Belluccio se il Decreto Ong sia effettivamente in contrasto con il diritto internazionale: ci conferma che ci sono pochi dubbi a riguardo.

Altri episodi

La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

L'intervista al giornalista Michele Barbero... from La lunga crisi politica francese, tra estremismo e incertezza

2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Intervista a Sofia Antonelli di Antigone... from 2024: l’anno peggiore per i suicidi in carcere

Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Il giornalista Murat Cinar affronta alcuni dei grandi interrogativi sul tavolo... from Siria: cosa succede ora tra Turchia e curdi?

Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

ECCO, think tank italiano per il clima, ha stilato un rapporto che guarda alle nostre spese durante l’inverno in partenza. Le previsioni non sono buone: quest’inverno ci costerà caro. Il gas, usato per riscaldare la maggior parte delle case, ha subito aumenti dei prezzi; non drammatici come in anni recenti, ma questa volta mancano i... from Costo del gas: quest’inverno ci costerà caro

L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L'intervista a Fabrizio Coresi per il Tavolo Asilo e Immigrazione... from L’appello per la chiusura del sistema dei CPR

L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Caterina Tarquini e Francesca Sapio raccontano Esotici Fuori Luogo... from L’inchiesta che svela i danni del commercio di animali esotici

Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

L'intervista a Licia Veronesi di CISDA... from Una petizione per definire e contrastare l’apartheid di genere

Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

Con Marco Magnano, giornalista appena rientrato dalla Siria... from Il regime siriano di Assad è caduto: e adesso?

In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

L'intervista a Camilla Siliotti di A Buon Diritto... from In piazza contro il Ddl Sicurezza: un attacco repressivo alla Costituzione

Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia

Clara Pogliani sugli Stati generali dell'azione per il clima... from Le proposte della società civile per affrontare il clima che cambia