Condividi su:

La plastica che mangiamo – Intervista a Valentina Iannilli di ENEA

Sulla rivista internazionale Water è stato pubblicato uno studio sviluppato da ricercatori di ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), insieme ai colleghi dell’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Cnr coordinati da Massimo Zacchini. Al centro, uno dei temi cruciali dell’antropocene: l’inquinamento da plastica.

I ricercatori hanno in particolare studiato la capacità delle microplastiche di essere assorbite nell’ambiente. Non è una novità che i minuscoli frammenti di plastica siano in grado di entrare negli organismi viventi (sono stati trovati anche nel sangue degli esseri umani) ma è importante studiare l’esatto processo e comprenderne le conseguenze.

Perciò, in questa ricerca, ci si è concentrati su un ambiente controllato, in laboratorio, dove dell’acqua contaminata da microplastiche è stata messa a contatto con la Spirodela polyrhiza, la cosiddetta lenticchia d’acqua, che poi è stata data in pasto all’Echinogammarus veneris, un piccolo crostaceo d’acqua spesso preda delle trote nei nostri fiumi. In entrambi i casi, i ricercatori hanno notato la grande velocità con cui la microplastica è stata assunta dagli organismi coinvolti.

Non solo: dopo solo 24 ore dall’inizio della contaminazione, i ricercatori hanno rilevato nei crostacei un livello di frammentazione del DNA significativamente superiore rispetto a quelli che non erano entrati in contatto con le microplastiche. Sebbene quindi non sia ancora del tutto chiaro quale sia l’effetto delle microplastiche sulla salute, questi risultati propongono indicazioni per nulla rassicuranti.

Ne abbiamo parlato con Valentina Iannilli, referente dello studio per ENEA:

Altri episodi

C’è futuro per la neve in Italia?

L'intervista a Federica Bonalumi e Michele Bertelli... from C’è futuro per la neve in Italia?

Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L'intervista con Andrea Oleandri di CILD... from Il rapporto sullo stato della democrazia in Europa

L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L'intervista ad Andrea Barzagli di Foglia Tonda... from L’Appennino toscano di nuovo alle prese con un alluvione

L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

Nonostante i tanti passi indietro e i freni che sono stati posti di recente alla transizione energetica del blocco, l’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica. Parliamo del Piano d’azione per l’industria automotive UE con Massimiliano Bienati del think tank italiano per il clima ECCO. Con ECCO avevamo anche analizzato quello che è mancato da quando... from L’Unione Europea punta sulla mobilità elettrica

I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

L'intervista a Giulia Torrini di Un Ponte Per... from I tagli alla cooperazione USA mettono in crisi la sanità della Siria

Il futuro può essere totalmente rinnovabile

L'intervista a Katiuscia Eroe di Legambiente... from Il futuro può essere totalmente rinnovabile

Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

L'intervista alla giornalista e autrice Virginia Della Sala... from Le migrazioni climatiche, una questione anche italiana

La folle corsa al riarmo in Europa

Con Sergio Bassoli ed Enrico Panero... from La folle corsa al riarmo in Europa

Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Intervista con Giorgia, di Non Una Di Meno Torino... from Un 8 marzo urgente, al di là di fiori e auguri

Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

L'intervista a Susanna Montesano del Laboratorio Ebraico Antirazzista... from Una lettera di persone ebree italiane contro la pulizia etnica in Palestina

Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo

Intervista a Damiano Censi, operatore di Mediterranea... from Mediterranea in Cisgiordania: il racconto di chi è sul campo